RISOLTO Upgrade build

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ivan1990

Nuovo Utente
Messaggi
136
Reazioni
39
Punteggio
46
Buongiorno a tutti,
Ho intenzione di fare un upgrade al pc, attualmente ho la configurazione che potete visualizzare nei dettagli.
L'upgrade pensato era quello di sostituire la z170 e il processore 6700k con uno di decima generazione. L'utilizzo è prevalentemente per giocare e fare qualche altro piccolo lavoro di editing saltuario. Avevo in mente un i5 e lasciare l'attuale rtx 2060 super visto che come monitor terrò l'attuale msi mag241c con refresh 144hz e risoluzione full HD.
Secondo voi il cambio vale la pena? In più volevo aggiungere (tenendo l attuale blocco ddr4 a 3200 MHz lpx Corsair) un altro blocco simile ed averne 32, visto che ormai l attuale config ha 5 anni. Il dubbio è anche : ormai 250 di SSD son pochini,volevo mettere due SSD da 1 tb della cruciale mx500 uno come SO e l altro come hard disk per i giochi visto che ormai pesano un bel po'.
Consigli? Valuterei anche il pacchetto in formato m2,ma so che poi non sono molto veloci con altri SSD o in copiatura da SSD m2 a ssd.
In attesa di pareri, vi ringrazio.
 
Soluzione
assolutamente no. io un 3700x, 2 ssd m2 da 1 tb + hd e gtx 1070ti. ancora ottima scheda che tengo in attesa di vedere le nuove amd e nvidia. la differenza tra 3600 e 3700x sta solo nell'uso professionale. ma per i giochi alla pari. e reggeranno tranquillamente (inventando i nomi) la 5800xt o una 3080
ciao personalmente lascerei perdere intel. Se sono piccoli lavori di editing basta un ryzen 3600 più una scheda b450 e con ciò che hai con meno di 300 euro hai un signor pc sia per giocare che per editing per i prossimi anni
 
Buongiorno a tutti,
Ho intenzione di fare un upgrade al pc, attualmente ho la configurazione che potete visualizzare nei dettagli.
L'upgrade pensato era quello di sostituire la z170 e il processore 6700k con uno di decima generazione. L'utilizzo è prevalentemente per giocare e fare qualche altro piccolo lavoro di editing saltuario. Avevo in mente un i5 e lasciare l'attuale rtx 2060 super visto che come monitor terrò l'attuale msi mag241c con refresh 144hz e risoluzione full HD.
Secondo voi il cambio vale la pena? In più volevo aggiungere (tenendo l attuale blocco ddr4 a 3200 MHz lpx Corsair) un altro blocco simile ed averne 32, visto che ormai l attuale config ha 5 anni. Il dubbio è anche : ormai 250 di SSD son pochini,volevo mettere due SSD da 1 tb della cruciale mx500 uno come SO e l altro come hard disk per i giochi visto che ormai pesano un bel po'.
Consigli? Valuterei anche il pacchetto in formato m2,ma so che poi non sono molto veloci con altri SSD o in copiatura da SSD m2 a ssd.
In attesa di pareri, vi ringrazio.
Ciao
Nell'utilizzo che ne fai ti da problemi?
Non credo ci sia bisogno di cestinare l'attuale cpu.
Riguardo lo storage se lo spazio non ti basta chiaro devi implementarlo.
Ssd 512gb / hdd 2tb, ti regoli secondo utilizzo ma con quello che già usi è più che sufficiente.
 
Per quanto ricguarda SSD NVMe conviene solo se movimenti file grandi e spesso. In questo caso la differenza si sente altrimenti non ne vale la pena anche perchè scaldano non poco.
 
Ciao
Nell'utilizzo che ne fai ti da problemi?
Non credo ci sia bisogno di cestinare l'attuale cpu.
Riguardo lo storage se lo spazio non ti basta chiaro devi implementarlo.
Ssd 512gb / hdd 2tb, ti regoli secondo utilizzo ma con quello che già usi è più che sufficiente.
No no,assolutamente..non mi dà alcun problema per l utilizzo che ne faccio..Quanto agli SSD?uno unico oppure due ?
 
Ma dipende dalle tue necessita.
Attualmente cosa hai?
Come sopra, in linea di massima 512gb per ssd (windows e 1 gioco e programmi più pesanti che spesso usi) ed un hdd (7200rpm) da 2 tb per tutto il resto.
 
Io intendevo,visto che ho notato i benefici degli SSD , volevo togliere proprio gli HD fisici per rimanere con due SSD dato che uso giochi con molte mappe,per ridurre i tempi di caricamento.Unico dubbio dunque la durata di uno di questi SSD. Grazie
 
Dipende sempre dallo spazio che ti necessita. Quindi non hai proprio un ssd? Potresti 1 ssd (512gb) per win e altri software ed 1 ssd (1tb) per lanciare i programmi / giochi.
Chiaro che per quei giochi / programmi non eccessivamente pesanti all'avvio non noterai granché differenze. Tieni gli hdd per altro (backup / doc / lavori completati, ecc.).
Per la durata non ci sono problemi, bene scegliere prodotti validi e conosciuti.
Samsung, Crucial, Silicon Power (nel taglio da 512gb).
M. 2 nvme ti torna utile per grandi mole di lavoro che andrai, eventualmente, a spostare. Quindi a meno di offerte valide ne farei a meno se non hai necessità particolari appunto.
 
Dipende sempre dallo spazio che ti necessita. Quindi non hai proprio un ssd? Potresti 1 ssd (512gb) per win e altri software ed 1 ssd (1tb) per lanciare i programmi / giochi.
Chiaro che per quei giochi / programmi non eccessivamente pesanti all'avvio non noterai granché differenze. Tieni gli hdd per altro (backup / doc / lavori completati, ecc.).
Per la durata non ci sono problemi, bene scegliere prodotti validi e conosciuti.
Samsung, Crucial, Silicon Power (nel taglio da 512gb).
M. 2 nvme ti torna utile per grandi mole di lavoro che andrai, eventualmente, a spostare. Quindi a meno di offerte valide ne farei a meno se non hai necessità particolari appunto.
Grazie mille,in più a chi mi ha consigliato AMD e il relativo processore,non andranno a fare bottleneck con la prossima tecnologia ampere?
@attusci
 
assolutamente no. io un 3700x, 2 ssd m2 da 1 tb + hd e gtx 1070ti. ancora ottima scheda che tengo in attesa di vedere le nuove amd e nvidia. la differenza tra 3600 e 3700x sta solo nell'uso professionale. ma per i giochi alla pari. e reggeranno tranquillamente (inventando i nomi) la 5800xt o una 3080
 
Soluzione
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top