DOMANDA Upgrade Asus X550LD

Pubblicità

ingegno85

Nuovo Utente
Messaggi
63
Reazioni
3
Punteggio
26
Ciao a tutti,

sto cercando di fare un upgrade completo al mio Asus. (allego le caratteristiche)


Asus F550L.webp

Per le Ram, mi dicono che il massimo installabile siano 12 gb, attualmente montate ne ho 6gb. (non so come sia possibile 6gb, forse un banco da 4 più 2 saldati alla scheda madre).

Aggiornamenti computer per ASUS ASUS Notebooks X550LD su Crucial

questo è l'upgrade che posso fare al mio pc.
Ora se ho già installato 6gb, mettere un banco da 8 vorrebbe dire non usufruire di 2gb, erro?

Ram.webp

Poi non riesco a capire, devo prendere le DDR3-1600 oppure le DDR3-1866? il sito mi dice che entrambi sono compatibili.

Oltre alle Ram, vorrei mettere un SSD (mi dicono aiuti le prestazioni del pc perchè ci va installato dentro il sistema operativo e le varie applicazioni, giusto?).
Che SSD mi consigliate di prendere?
Ovviamente l'hard disk lo lascio montato vero?

Chiedo scusa in anticipo ai maggiori esperti in materia se ho detto qualche castroneria, accetto volentieri parolacce purché mi aiutiate a migliorare le prestazioni scadenti del mio attuale pc.:help:

- - - Updated - - -

nessuno riesce ad aiutarmi?

Sono disponibile ad offrire una birra :bevuta:
 
Ciao a tutti,

sto cercando di fare un upgrade completo al mio Asus. (allego le caratteristiche)


Visualizza allegato 203687

Per le Ram, mi dicono che il massimo installabile siano 12 gb, attualmente montate ne ho 6gb. (non so come sia possibile 6gb, forse un banco da 4 più 2 saldati alla scheda madre).
Il portatile possiede 4 GB di ram saldata sulla scheda madre, e monta un modulo aggiuntivo da 2 GB, lo puoi vedere sotto "RAM" -> "SPD", è presente un modulo da 2048 MB (= 2 GB) con chip di memoria Hyundai. Non ti far ingannare dall'indicazione "Totale slot memoria 4", perché Speccy legge queste specifiche direttamente nel chipset (non può fisicamente ispezionare il tuo portatile... :)), ed effettivamente sarebbe possibile implementare 4 slot, così come accade nei pc desktop, ma sono pochissimi i portatili che offrono tale possibilità; tipicamente sono presenti due slot, salvo i casi (come il tuo) in cui parte della ram sia direttamente saldata sulla scheda madre, in questo caso c'è solo uno slot di espansione della ram, attualmente occupato da un modulo da 2 GB, come detto.

Aggiornamenti computer per ASUS ASUS Notebooks X550LD su Crucial

questo è l'upgrade che posso fare al mio pc.
Ora se ho già installato 6gb, mettere un banco da 8 vorrebbe dire non usufruire di 2gb, erro?
Visto che l'unico slot è già occupato da un modulo da 2 GB, per espandere la ram è indispensabile rimuovere il modulo presente e sostituirlo con uno da 4 o da 8 GB, in modo da portare il quantitativo totale a 8 oppure 12 GB.

Visualizza allegato 203688

Poi non riesco a capire, devo prendere le DDR3-1600 oppure le DDR3-1866? il sito mi dice che entrambi sono compatibili.
Sono entrambi compatibili, ma tieni conto che la memoria saldata sulla scheda madre è - ovviamente - inamovibile, e quindi "condiziona" la ram installata nello slot (non si può far funzionare la ram integrata e quella presente nello slot a due frequenze differenti). La ram integrata è di tipo DDR3L 1600 CL11, dunque la ram da installare nello slot è bene che sia di questo tipo; se installassi un modulo 1866, esso verrebbe fatto funzionare a 1600, quindi inutile pensare a questo tipo di ram. :sisi:

Oltre alle Ram, vorrei mettere un SSD (mi dicono aiuti le prestazioni del pc perchè ci va installato dentro il sistema operativo e le varie applicazioni, giusto?).
Che SSD mi consigliate di prendere?
Ovviamente l'hard disk lo lascio montato vero?
Un disco SSD aumenta enormemente la velocità operativa del portatile; io ne ho uno del 2011 a cui ho installato un SSD, e ti posso dire che si avvia in circa 10 secondi... Il disco SSD va installato al posto dell'hard disk, all'interno del portatile non ci sono due vani in grado di accogliere un'unità disco, dunque o uno, o l'altro. Per riutilizzare l'hard disk ci sono due possibilità: rimuovere l'unità ottica (il masterizzatore/lettore dvd) e installare al suo posto un adattatore di questo tipo:

VicTsing SATA 2nd 2.5" HDD HD Hard Drive Caddy UnitÃ* per 12,7 millimetri Universale CD / DVD-ROM Bay Ottico Compatibile con HP Compaq, Elite-Libro, Pro-libro, Dell Studio, Acer Aspire 4540, Lenovo Thinkpad T420, Sony, ASUS ecc.: Amazon.it: Informati

all'interno dell'adattatore è possibile installare l'hard disk, come puoi vedere. Seconda possibilità: procurarsi un box esterno usb 3.0 come questo:

Fantec 1687 - Custodia rigida per hard disk esterni da 2,5" (6,4 cm), SATA III, USB 3.0, e per SSD fino a 9,5 mm d'altezza: Amazon.it: Informatica

e usare l'hard disk come disco esterno.

Chiedo scusa in anticipo ai maggiori esperti in materia se ho detto qualche castroneria, accetto volentieri parolacce purché mi aiutiate a migliorare le prestazioni scadenti del mio attuale pc.:help:

- - - Updated - - -

nessuno riesce ad aiutarmi?

Sono disponibile ad offrire una birra :bevuta:
La birra andrebbe benissimo!! :)
 
Il portatile possiede 4 GB di ram saldata sulla scheda madre, e monta un modulo aggiuntivo da 2 GB, lo puoi vedere sotto "RAM" -> "SPD", è presente un modulo da 2048 MB (= 2 GB) con chip di memoria Hyundai. Non ti far ingannare dall'indicazione "Totale slot memoria 4", perché Speccy legge queste specifiche direttamente nel chipset (non può fisicamente ispezionare il tuo portatile... :)), ed effettivamente sarebbe possibile implementare 4 slot, così come accade nei pc desktop, ma sono pochissimi i portatili che offrono tale possibilità; tipicamente sono presenti due slot, salvo i casi (come il tuo) in cui parte della ram sia direttamente saldata sulla scheda madre, in questo caso c'è solo uno slot di espansione della ram, attualmente occupato da un modulo da 2 GB, come detto.


Visto che l'unico slot è già occupato da un modulo da 2 GB, per espandere la ram è indispensabile rimuovere il modulo presente e sostituirlo con uno da 4 o da 8 GB, in modo da portare il quantitativo totale a 8 oppure 12 GB.


Sono entrambi compatibili, ma tieni conto che la memoria saldata sulla scheda madre è - ovviamente - inamovibile, e quindi "condiziona" la ram installata nello slot (non si può far funzionare la ram integrata e quella presente nello slot a due frequenze differenti). La ram integrata è di tipo DDR3L 1600 CL11, dunque la ram da installare nello slot è bene che sia di questo tipo; se installassi un modulo 1866, esso verrebbe fatto funzionare a 1600, quindi inutile pensare a questo tipo di ram. :sisi:


Un disco SSD aumenta enormemente la velocità operativa del portatile; io ne ho uno del 2011 a cui ho installato un SSD, e ti posso dire che si avvia in circa 10 secondi... Il disco SSD va installato al posto dell'hard disk, all'interno del portatile non ci sono due vani in grado di accogliere un'unità disco, dunque o uno, o l'altro. Per riutilizzare l'hard disk ci sono due possibilità: rimuovere l'unità ottica (il masterizzatore/lettore dvd) e installare al suo posto un adattatore di questo tipo:

VicTsing SATA 2nd 2.5" HDD HD Hard Drive Caddy UnitÃ* per 12,7 millimetri Universale CD / DVD-ROM Bay Ottico Compatibile con HP Compaq, Elite-Libro, Pro-libro, Dell Studio, Acer Aspire 4540, Lenovo Thinkpad T420, Sony, ASUS ecc.: Amazon.it: Informati

all'interno dell'adattatore è possibile installare l'hard disk, come puoi vedere. Seconda possibilità: procurarsi un box esterno usb 3.0 come questo:

Fantec 1687 - Custodia rigida per hard disk esterni da 2,5" (6,4 cm), SATA III, USB 3.0, e per SSD fino a 9,5 mm d'altezza: Amazon.it: Informatica

e usare l'hard disk come disco esterno.


La birra andrebbe benissimo!! :)

Cioè, sei un grande, ma io te ne offro anche due o tre.:birra:
Per le Ram, prendo un modulo da 8gb. Che marca mi consigli di prendere? Una vale l'altra, o meglio prendere la stessa marca di quella saldata? (mi sembra sia hyundai)

Per l' SSD, adesso ho un problema.
Ho acquistato il pc con windows 8.1 preinstallato e aggiornato a windows 10, dovrei formattarlo perchè non sta funzionando bene, ovvero ho problemi di avvio e spegnimento, qualche errore di registro.
per recuperare la licenza installata sull' HD e reinstallare tutto sull' SSD, c'è un modo?
Il DVD non me l'hanno dato, vorrei evitare di spendere soldi per acquistare un'altra licenza di windows. (anzi, proprio non voglio spenderli:utonto:)
 
Cioè, sei un grande, ma io te ne offro anche due o tre.:birra:
Per le Ram, prendo un modulo da 8gb. Che marca mi consigli di prendere? Una vale l'altra, o meglio prendere la stessa marca di quella saldata? (mi sembra sia hyundai)
Non è indispensabile che la ram sia esattamente identica a quella già presente; un modulo come questo andrebbe benissimo:

Kingston KVR16LS11/8 Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin 1.5 V: Amazon.it: Informatica

Per l' SSD, adesso ho un problema.
Ho acquistato il pc con windows 8.1 preinstallato e aggiornato a windows 10, dovrei formattarlo perchè non sta funzionando bene, ovvero ho problemi di avvio e spegnimento, qualche errore di registro.
per recuperare la licenza installata sull' HD e reinstallare tutto sull' SSD, c'è un modo?
Il DVD non me l'hanno dato, vorrei evitare di spendere soldi per acquistare un'altra licenza di windows. (anzi, proprio non voglio spenderli:utonto:)
Visto che hai dei problemi, procedi in questo modo:
- scarica ProduKey (testato personalmente):
ProduKey - Recover lost product key (CD-Key) of Windows/MS-Office/SQL Server
lancia il software (non occorre installarlo) e leggi la key di installazione di Windows, copiala su di un foglio di carta (la vecchia maniera va sempre bene... ;) :))
- procurati l'immagine ISO del dvd di installazione di Windows 10 versione 1511 (a 64 bit), se la cerchi su internet la reperirai facilmente ;) mi raccomando, cerca la versione 1511 (build 10586) e non la versione originale (build 10240), la 1511 è migliore, è più stabile
- quando avrai il disco SSD, potrai procedere con l'installazione di Windows 10 versione 1511 da zero, perché vengono accettate anche le product key di Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. ;)
Ti conviene quindi acquistare la memoria e il disco SSD; come SSD ti consiglio un Samsung 850 EVO, da almeno 250 GB.
 
Non è indispensabile che la ram sia esattamente identica a quella già presente; un modulo come questo andrebbe benissimo:

Kingston KVR16LS11/8 Memoria RAM da 8 GB, 1600 MHz, DDR3L, Non-ECC CL11 SODIMM, 1.35 V, 204-pin 1.5 V: Amazon.it: Informatica


Visto che hai dei problemi, procedi in questo modo:
- scarica ProduKey (testato personalmente):
ProduKey - Recover lost product key (CD-Key) of Windows/MS-Office/SQL Server
lancia il software (non occorre installarlo) e leggi la key di installazione di Windows, copiala su di un foglio di carta (la vecchia maniera va sempre bene... ;) :))
- procurati l'immagine ISO del dvd di installazione di Windows 10 versione 1511 (a 64 bit), se la cerchi su internet la reperirai facilmente ;) mi raccomando, cerca la versione 1511 (build 10586) e non la versione originale (build 10240), la 1511 è migliore, è più stabile
- quando avrai il disco SSD, potrai procedere con l'installazione di Windows 10 versione 1511 da zero, perché vengono accettate anche le product key di Windows 7, Windows 8 e Windows 8.1. ;)
Ti conviene quindi acquistare la memoria e il disco SSD; come SSD ti consiglio un Samsung 850 EVO, da almeno 250 GB.


Scusami ho letto tutto, ma poi mi son dimenticarti di dirti GRAZIE urlando.
Sei stato gentilissimo.
Segna la birra che se ci troviamo è pagata.
 
Salve, ho scoperto ora questo thread e visto che anche io vorrei sostituire il mio hdd con un ssd volevo sapere una cosa, seguendo il consiglio sopra del mettere il hdd al posto dell'unità ottica volevo sapere se il pc in questione ha tutte le porte sata III o no. Visto che non riesco a trovare informazioni simili su internet
 
Salve, ho scoperto ora questo thread e visto che anche io vorrei sostituire il mio hdd con un ssd volevo sapere una cosa, seguendo il consiglio sopra del mettere il hdd al posto dell'unità ottica volevo sapere se il pc in questione ha tutte le porte sata III o no. Visto che non riesco a trovare informazioni simili su internet
Sono tutte porte sata III, non ti preoccupare. Le porte sata II sono state implementate l'ultima volta nei chipset del 2010, già dal 2011 erano disponibili almeno due porte sata III, che erano implementate dai costruttori di portatili; dal 2013, tutti i chipset Intel mobile e desktop offrono esclusivamente porte sata III. L'Asus X550LD è di inizio 2014, quindi... ;)
 
Molto bene, volevo sapere proprio questo. In verità il modello preciso del mio pc è F550L (i7 4510U, nvidia 820m, HDD 1 TB, 8 gb ram) ma cercando ho letto che è della famiglia X550L quindi penso che il chipset (e quindi anche numero e tipo di Sata) siano uguali. O no?

Edit: perdonami un'altra domanda. Il caddy linkato sopra alla fine è quello giusto? intendo per le dimensioni. Perchè so che ci sono sia da 9 che da 12 e non riesco a capire qual'è quello giusto per questo pc
 
Ultima modifica:
Molto bene, volevo sapere proprio questo. In verità il modello preciso del mio pc è F550L (i7 4510U, nvidia 820m, HDD 1 TB, 8 gb ram) ma cercando ho letto che è della famiglia X550L quindi penso che il chipset (e quindi anche numero e tipo di Sata) siano uguali. O no?
Nessun problema: tutti i portatili che montano processori Core della serie 4xxx offrono esclusivamente porte sata III. ;)
 
Nessun problema: tutti i portatili che montano processori Core della serie 4xxx offrono esclusivamente porte sata III. ;)
Perfetto! perdonami un'altra domanda. Il caddy linkato sopra alla fine è quello giusto? intendo per le dimensioni. Perchè so che ci sono sia da 9 che da 12 e non riesco a capire qual'è quello giusto per questo pc
 
Perfetto! perdonami un'altra domanda. Il caddy linkato sopra alla fine è quello giusto? intendo per le dimensioni. Perchè so che ci sono sia da 9 che da 12 e non riesco a capire qual'è quello giusto per questo pc
La discussione risale al maggio scorso, da allora non ho notizie da questo utente, ma penso che, se non ha più aggiunto nulla, significa che va tutto bene. ;) D'altronde puoi controllare tu stesso: misura il portellino esterno, più o meno l'altezza è pari a quella di tutta l'unità ottica; potresti anche provare a smontarla (tanto, se vuoi installare il caddy, prima o poi dovrai farlo) e misurarla direttamente.
 
Salve mi duole aver letto solo ora (2019) questo topic non vorrei fare necroposting, ma dato che ho una domanda inerente a quanto è stato trattato qui in questo spazio, non lo so, penso sia poco giusto creare un'altro topic.. pertanto procedo con ad esporre la questione:

Ah (per i moderatori) ovviamente se pensiate che io stia sbagliando vi chiedo scusa sin d'ora. Ad ogni modo:
Scrivo qui perché anche io possiedo un Asus X550LD o meglio puntualizziamo, il modello dell'asus è un F550L, che però monta una motherboard X550LD. Ora tenendo presente che..

Ho già eseguito i seguenti upgrade:

1. Montato un SSD da 120gb
2. Montato un hdd da 1000gb (e l'unità ottica interna fatta divenire esterna)
Giorno 4 acquisterò un banco ram da 8gb ddr3l 1600 C11
Quindi presto il mio notebook avrà 12gb di ram.


[Scheda video Nvidia Geforce 820 rimasta tale (già natia)]

ultimo upgrade che intendo fare è sostituire la CPU.
Per il momento monta un intel core i3 (non vi so dire in questo momento la dicitura per intera)
Però so che esistono altri modelli della stessa serie che montano un intel core i7.

Come posso valutare manualmente che tipo di CPU può essere compatibile per questo modello di scheda madre?
Dubito che vada bene qualsiasi i7.. no?!..

Voi che indubbiamente ne sapete molto più di me in materia quale CPU mi consigliereste?
Grazie per una vostra risposta (scusate ancora per il necroposting) ..e una pinta di birra artigianale a chi mi risponderà ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top