• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Upgrade annuale PC Gaming QHD [300–400€]

Pubblicità

Azazel Naess

Utente Attivo
Messaggi
1,389
Reazioni
1,194
Punteggio
98
Ciao a tutti,
sto cercando di gestire un upgrade annuale da 300–400€, giusto per non ritrovarmi tra qualche anno con una macchina da rottamare.
Il PC regge ancora bene, ma mi piacerebbe tenerlo fresco e in forma senza svenarmi.

Lo uso per lavoro e gaming 50/50, ma è quest'ultimo che mi spinge a fare questo post. Ho come l'impressione che, da quanto è uscita la serie 4000 e il frame generation, nessuno si soffermi più a limare le imperfezioni, con risultato che molti titoli a cui gioco hanno problemi di ottimizzazione.

Comunque niente overclock, la build è in firma, il monitor principale è un LG 144Hz, ma da quanto ho capito potrebbe essere un po’ stretto per sfruttare bene il Frame Generation delle GPU più recenti. Vale la pena pensare a un upgrade anche lì?

Non cerco una lista della spesa, quanto piuttosto due chiacchiere per orientarmi:
– meglio restare su AM4 ancora un giro?
– ha senso valutare il passaggio ad AM5 o Intel?
– aspettare che le GPU calino o c’è qualcosa di furbo già ora? Tipo tengo la build attuale e scambio la 3080 per una 5070? Ca**ata? Oggettivamente non uso mai il Ray Tracing ...
_ dato il budget basso downgrado a 1080p?

Insomma, se qualcuno ha voglia di tirarmi fuori da questa confusione, grazie e molto volentieri!
 
aspettare che le GPU calino o c’è qualcosa di furbo già ora?
hai una RTX 3080, per fare un upgrade sensato della scheda video dovresti andare minimo su una RTX 5070-Ti e questo significherebbe spendere intorno ai 1000€; con il tuo sustema l'update meno oneroso e più sensato è aggiornare il BIOS della mobo, mettere un AMD Ryzen 7 5700X3D e fine della storia.

Altrimenti devi cambiare totalmente piattaforma per andare su AM5 e questo significa cambiare CPU+mobo+RAM, con costi ovviamente più elevati
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X / Ryzen 7 9700X. Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • SCHEDA MADRE: MSI B840 GAMING PLUS WIFI / MSI B850 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 / kit da 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
 
hai una RTX 3080, per fare un upgrade sensato della scheda video dovresti andare minimo su una RTX 5070-Ti e questo significherebbe spendere intorno ai 1000€; con il tuo sustema l'update meno oneroso e più sensato è aggiornare il BIOS della mobo, mettere un AMD Ryzen 7 5700X3D e fine della storia.

Altrimenti devi cambiare totalmente piattaforma per andare su AM5 e questo significa cambiare CPU+mobo+RAM, con costi ovviamente più elevati
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X / Ryzen 7 9700X. Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • SCHEDA MADRE: MSI B840 GAMING PLUS WIFI / MSI B850 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 / kit da 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
Grazie del chiarimento, ma quindi se volesi fare una follia e prendere la 5070Ti non mi serve un monitor ad alto refresh rate per sfruttare al meglio le nuove funzionalità? Potrei tenere il mio?

Scusa però non capisco una cosa: perchè mettere un 5700x3d per il 12% delle performance in più lato CPU, e scartare una 5070 che mi offrirebbe il 25% in più di una 3080?
I dati li ho presi da use****chmark e ne sono terribilmente dispiaciuto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
se volesi fare una follia e prendere la 5070Ti
MSI RTX 5070 Ti 16G SHADOW 3X OC tra quelle con prezzo più basso (839)
5700x3d per il 12% delle performance in più lato CPU
5700X3D contro Ryzen 3700X solo +12% mi pare poco probabile, la serie 5000 ha un IPC nettamente più alto della serie 3000 inoltre la CPU ha la cache 3D che la serie 3000 non ha. Ma se non usi il raytracing non vedo motivo di passare ad una RTX 5070, prendi una Radeon serie 9000, in raster sono più potenti, per es. la Radeon RX 9070 liscia (699)
 
MSI RTX 5070 Ti 16G SHADOW 3X OC tra quelle con prezzo più basso (839)

5700X3D contro Ryzen 3700X solo +12% mi pare poco probabile, la serie 5000 ha un IPC nettamente più alto della serie 3000 inoltre la CPU ha la cache 3D che la serie 3000 non ha. Ma se non usi il raytracing non vedo motivo di passare ad una RTX 5070, prendi una Radeon serie 9000, in raster sono più potenti, per es. la Radeon RX 9070 liscia (699)
Se volessi uscire un pò dal budget secondo te una 9700XT avrebbe bottleneck su questa build?
 
Dalla 3080 alla 5070 l'upgrade c'e' eccome se si usano le tecnologie. +20% in raster, il DLSS 4 viene gestito molto meglio e MFG che la 3080 si sogna, per non parlare del fatto che consuma e scalda la meta. Ad oggi con 600 e qualcosian la prendi perche una asus prime gia ha un ottima dissipazione e la 3080 la vendi ancora bene.

Pero' il ryzen 3700x e' un poscarsino ad oggi.. magari un upgrade alla serie 5000 non guaterebbe se fatta al giusto prezzo.

Poi vedo che il monitor piu 'sportivo' e' un QHD 144hz... della 5070ti te ne faresti proprio nulla.
 
Dalla 3080 alla 5070 l'upgrade c'e' eccome se si usano le tecnologie. +20% in raster, il DLSS 4 viene gestito molto meglio e MFG che la 3080 si sogna, per non parlare del fatto che consuma e scalda la meta. Ad oggi con 600 e qualcosian la prendi perche una asus prime gia ha un ottima dissipazione e la 3080 la vendi ancora bene.

Pero' il ryzen 3700x e' un poscarsino ad oggi.. magari un upgrade alla serie 5000 non guaterebbe se fatta al giusto prezzo.
Era quello a cui pensavo anche io, magari invece di spendere €850 su una Asus 9070xt tuf, prendo una 5070 e un monitor ad alto refresh, forse spendo uguale o qualcosina in più ma ho accesso al frame generation. Penso male?
 
Era quello a cui pensavo anche io, magari invece di spendere €850 su una Asus 9070xt tuf, prendo una 5070 e un monitor ad alto refresh, forse spendo uguale o qualcosina in più ma ho accesso al frame generation. Penso male?
Io ho fatto il cambio dalla 3080 alla 5070 e sono piu che contento. La 3080 stava cominciando ad arrancare con molti titoli e mi disturbavano parecchio quei 300w assorbiti.

Guarda fa cosi schifo la 5070 che ne ho prese 2! Anche se una la voglio cambiare per una Ti perche e' collegata alla tv UHD 120Hz e su alcuni titoli mi costringe a qualche compromesso di troppo, ma per dire L'ultimo Doom ci gira a palla.
 
invece di spendere €850 su una Asus 9070xt tuf, prendo una 5070 e un monitor ad alto refresh, forse spendo uguale o qualcosina in più ma ho accesso al frame generation
ecco, appunto, così è meglio e spendi bene i soldi:
a meno che nonb vuoi un OLED:
 
C'è di meglio?
gli OLED!
quasi 400€ per un monitor IPS sentra retroilluminazione a miniled e local dimming direi meglio di no; questa un lista di miniled, ma a 240 Hz non ci arrivano, si fermano a 165-180
oppure vai su un OLED, anche a 360 Hz se è la frequenza che cerchi:
 
Si ho capito ma andiamo veramente su cifre proibitive per me 😅
Mi interessa più la fluidità che la qualità visiva assoluta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top