Il Compatibility Support Module (CSM) serve ad avviare sistemi operativi differenti o precedenti a Windows 7, 8/8.1 e 10, consentendo di scegliere la procedura di boot. Di default esso è attivo, e permette quindi di scegliere se attivare una procedura di boot di tipo "legacy", oppure una procedura di tipo UEFI. I sistemi operativi precedenti a Windows 7 (e anche qualche altro tipo di sistema operativo) necessitano del boot di tipo legacy, mentre da Windows 7 in poi si può scegliere sia legacy che UEFI. Il bios della tua H170-HD3 possiede tre impostazioni relative al CSM: LAN PXE Boot Option ROM, Storage Boot Option e Other PCI Device ROM Priority; esse permettono di scegliere il tipo di procedura di avvio rispettivamente per l'avvio da LAN, l'avvio da dispositivi sata (o comunque dallo storage connesso al chipset) e da eventuali altri dispositivi collegati via PCI Express (controller sata o RAID esterni). La procedura di boot legacy comporta l'inizializzazione del disco di sistema con la tradizionale tabella delle partizioni MBR, dunque si deve fare attenzione che questo disco non sia superiore a 2 TB, perché se no non verrebbe utilizzato completamente (per dischi e partizioni superiori a 2 TB occorre inizializzare il disco in GPT). La procedura UEFI, oltre a inizializzare il disco di sistema in GPT, crea almeno una partizione supplementare dove vengono immagazzinate alcune informazioni dell'hardware del pc, oltre all'ambiente di pre-boot Windows PE; si può dire che l'hardware e il sistema operativo si "fondono" più profondamente rispetto alla procedura legacy, permettendo, tra l'altro, un'avvio leggermente più rapido. Windows 7 supporta già l'avvio UEFI, ma Windows 8/8.1 e Windows 10 sono stati espressamente progettati per questo tipo di avvio (pur, ovviamente, supportando ancora il boot di tipo legacy), e possiedono delle ottimizzazioni in tal senso: ecco perché nel bios esiste la voce "Windows 8/10 Features"; se si abilita questa voce, il modulo CSM viene disabilitato, e tutte le impostazioni vengono automaticamente impostate su "UEFI only".
Per prudenza, l'impostazione di default dello storage interno è "Legacy only", dunque il tuo sistema operativo è stato installato in questa modalità. Non puoi quindi più cambiare l'impostazione, perché si dovrebbe farlo solamente prima dell'installazione del sistema; poco male, in realtà, perché il sistema funziona bene anche in modalità legacy. L'unico problema sarebbe l'impossibilità di accedere alla capienza totale del disco, se questo fosse maggiore di 2 TB, ma dalle tue specifiche vedo che non è così, quindi nessun problema. ;)