RISOLTO Ubuntu snap solo con driver proprietari?

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
573
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, come ho già inteso su un'altro post, dopo un bel pò di tempo ad avere cercato di evitare Ubuntu ma pure le varie derivate, alla fine ho deciso di passare ad Ubuntu. La cosa però che mi turba è che sembra veramente che stanno cercando di passare totalmente dai pacchetti deb a snap. Per esempio usare il comando "apt install chromium-browser" (non uso "sudo" perché ho attivato la password di root) e ti installa il pacchetto Chromium di snap invece di deb. La cosa non mi turberebbe poi moltissimo, anzi da poco ho cominciato ad interessarmi hai pacchetti snap ma soprattutto dei flatpak ma ho dovuto installarmi pure su Ubuntu i pacchetti in flatpak perché proprio per esempio "Chromium" in snap non funziona (invece sto usando proprio adesso Firefox di snap, quindi non tutti). Ho fatto delle prove e non funziona solo se uso i driver open-source (nouveau) ma con i driver proprietari invece funziona ma comunque vorrei una distro con i driver open-source perché non avrebbe senso allora usare una distro open-source con driver proprietari, tanto vale che torno su Windows allora... (ho perfino una licenza originale e posso avere allora Windows 11). Questo problema che alcuni pacchetti snap non funzionano correttamente è solo della mia vecchia scheda video con poco compatibilità con i driver open-source? questi pacchetti snap sono stati programmati per i driver proprietari? Canonical non sono in buon punto con i snap?

Schermata del 2022-02-03 14-21-27.png
 
Ultima modifica:
Ciao. Chiariamo subito che .snap è un'altra versione dei pacchetti di installazione delle applicazioni. Il vantaggio rispetto ai .deb è che gli .snap hanno alcune caratteristiche uniche tra cui:

I. il fatto di contenere in sé tutte le dipendenze che occorrono per installarli e, soprattutto, farli correttamente girare dal sistema operativo;
II. la possibilità di poterli lanciare, aggiornare ed eliminare senza minimamente intaccare la stabilità del sistema;
III. la possibilità di poterli aggiornare facilmente in background.
Perciò stanno virando sull'archiviazione tramite .snap
 
Ciao. Chiariamo subito che .snap è un'altra versione dei pacchetti di installazione delle applicazioni. Il vantaggio rispetto ai .deb è che gli .snap hanno alcune caratteristiche uniche tra cui:

I. il fatto di contenere in sé tutte le dipendenze che occorrono per installarli e, soprattutto, farli correttamente girare dal sistema operativo;
II. la possibilità di poterli lanciare, aggiornare ed eliminare senza minimamente intaccare la stabilità del sistema;
III. la possibilità di poterli aggiornare facilmente in background.
Perciò stanno virando sull'archiviazione tramite .snap
Grazie dell'informazone ma lo sapevo cos'erano gli snap e i loro vantaggi (per questo sono interessato a questi pacchetti da poco ma compresi gli flatpak) ma non riesco a capire il perché con i gli driver open-source (nouveau) alcuni pacchetti non funzionano. Invece gli flatpak funzionano tutti perfettamente (compreso "Chromium")
 
Grazie dell'informazone ma lo sapevo cos'erano gli snap e i loro vantaggi (per questo sono interessato a questi pacchetti da poco ma compresi gli flatpak) ma non riesco a capire il perché con i gli driver open-source (nouveau) alcuni pacchetti non funzionano. Invece gli flatpak funzionano tutti perfettamente (compreso "Chromium")
Qui troverai quali schede sono supportate dai Nouveau.
 
Dai questo comando snap list chromium e posta il risultato. Dai anche questo comando e metti risultato echo $XDG_SESSION_TYPE e pure uname -rv
 
Dai questo comando snap list chromium e posta il risultato. Dai anche questo comando e metti risultato echo $XDG_SESSION_TYPE e pure uname -rv
Grazie!

snap list chromium

Name Version Rev Tracking Publisher Notes
chromium 98.0.4758.80 1895 latest/stable canonical✓ -

echo $XDG_SESSION_TYPE

wayland

uname -rv

5.13.0-28-generic #31-Ubuntu SMP Thu Jan 13 17:41:06 UTC 2022
 
Sei su Ubuntu 21.10 , con Wayland....
Wayland non è ancora abbastanza maturo e manco snap.. Infatti chromium ha il supporto per wayland disattivato
I driver nvidia dovrebbero permettere a XWayland di sfruttare app scritte per X11
I driver open per schede nvidia purtroppo sono ancora troppo troppo troppo indietro..
 
Sei su Ubuntu 21.10 , con Wayland....
Wayland non è ancora abbastanza maturo e manco snap.. Infatti chromium ha il supporto per wayland disattivato
I driver nvidia dovrebbero permettere a XWayland di sfruttare app scritte per X11
I driver open per schede nvidia purtroppo sono ancora troppo troppo troppo indietro..
Grazie! volevo capire solo se il problema fosse mio o di tutti. Nella questione che la prima distro di Canonical che ha in default Wayland è proprio Ubuntu 21.10 allora mi ha fatto pensare... Come ho già scritto invece su xorg Chromium in snap funziona anche con i driver open-source ma su Wayland ci vuole i driver proprietari ma gli flatpak funzionano su Wayland con i driver open-source. A me piace una distro con ogni 6 mesi un rilascio e una community come Ubuntu ma quello che non mi piace è che la Canonical lo mette troppo sotto verso della commercialità quando dovrebbe essere un open-source. Anche questo fatto che non c'è più Chromium in deb ma solo in snap non mi piace, non perché sono contrario a questi pacchetti ma per lasciare decidere all'utente che pacchetto usare, si capisce che vogliono arrivare che non avrenno più pacchetti deb ma tutti snap
 
Sei su Ubuntu 21.10 , con Wayland....
Wayland non è ancora abbastanza maturo e manco snap.. Infatti chromium ha il supporto per wayland disattivato
I driver nvidia dovrebbero permettere a XWayland di sfruttare app scritte per X11
I driver open per schede nvidia purtroppo sono ancora troppo troppo troppo indietro..
Non vorrei ricordarmi male ma se mi ricordo bene sei tu che mi avevi consigliato di installarmi le LTS di Ubuntu e ti annuncio che hai ragione. Alla fine ho voluto installarmi Ubuntu 20.04 LTS per vedere se anche questa versione mi dava problemi con le Snap. Chromium funziona su Wayland con la LTS con driver open-source (tanto per non fraintenderci, lo so che di default Ubuntu 20.04 e so xorg). Insomma dovrebbe essere un bug di Ubuntu 21.10 ma allora per un pò ci rifletto se ne vale la pena rimanere su Ubuntu o ritornare su Debian
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top