ubuntu server

Pubblicità

simonecretti

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
0
Punteggio
25
Buonasera,
sono in possesso di un wd my cloud 3TB non correttamente funzionante e vorrei sostituirlo con un NAS autocostruito. Ho letto varie guide su internet ma non ho capito bene come funziona il cloud casalingo. Con il mio My Cloud potevo accedere ai miei file ovunque fossi, è possibile fare ciò con qualche programma instancabile su ubuntu server? Preferibilmente gratis o con un costo abbastanza contenuto?

GRAZIE MILLE ;)
 
Certo, con ownCloud

Ecco una guida: Guida ownCloud: come creare il nostro cloud personale

- - - Updated - - -



Un consiglio: Se scegli la versione 16.04 LTS, che uscirà ad Aprile, installa btrfs come file system per avere più flessibilità.

ah ok grazie, avevo cercato su google ma avevo trovato solo un servizio a pagamento.
per la versione del sistema operativo volevo installare la 14 perché non ho mai fatto una cosa del genere e volevo seguire passo passo la guida :(
Ho installato varie volte linux ma non sarà così facile e mi serve una guida che mi spieghi
Avrei qualche sostanziale cambiamento rispetto alla 14?
 
Cinque anni di supporto e software più recente

Ecco, avevo letto il fatto del supporto però un altro utente del forum mi ha chiesto perché non uso FreeNas visto che lo devo usare solo per Nas e cloud, Tu cosa mi consigli di fare? quali sarebbero le sostanziali differenze tra i due? Ammetto che FreeNas non l'ho ancora guadato e non so proprio niente di niente

Grazie ancora delle risposte :inchino:
 
FreeNas non l'ho mai usato, però sì, potrebbe fare al caso tuo. Non ho la minima idea di come si configuri, guarda se ti sembra più facile di Ubuntu
 
freenas deve essere usato con sistemi aventi ram ECC e con una quantità minima di 2 volte la quantità di storage diviso 1000 (unità di misura in mb). Quindi se vuoi fare lo sharing di 3tb devi almeno avere un sistema con 6gb di ram ECC. ZFS per certi versi è uno dei filesystem migliori sul mercato, ma a caro prezzo :asd:
 
Allora openmediavault o clearos. Clearos offre semplici condivisioni samba ma molte altre funzionalità: servizi cloud, server BitTorrent, server plex con funzionalità upnp e molto altro. Se poi hai un IP pubblico dinamico si occupa lui di offrire un dns dinamico utente.poweredbyclear.com e puoi accedere al server dall'esterno. Per smartphone ci sono app per accodare torrent, guardare media ricodificati da plex in modo da non appesantire la banda, accedere a file da remoto, accedere alla VPN... Quei tre tera li sfrutteresti per bene condividendoli sulla rete casalinga tramite diversi servizi, non solo di condivisione.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top