TV HEVC H265 predisposto?

Pubblicità

megima

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
2
Punteggio
25
Salve, domanda particolarmente tecnica e specifica.
TV SAMSUNG UE40HU6900DXZT (2014): nel manuale è scritto Codec Video HEVC (H.265), attualmente ricevo tutto perfettamente (anche 200 e recentemente 558) ma i tecnici Samsung dicono che non è MAIN 10 e occorrerà un decoder esterno DVB/T2 HEVC/H.265 MAIN 10 BIT per poter sintonizzare in maniera corretta i canali. Domanda: da quanto credo di aver capito, i 10 bit serviranno per poter vedere le emissioni 8K (campa cavallo e comunque non mi importa!), vorrei invece capire se comunque le future trasmissioni (indipendentemente da come saranno emesse) si potranno vedere anche semplicemente in HD. Grazie!
 
Hevc Main10 è un tipo di compressione, sia di un segnale 8 che 10bit, a 10bit. COdificare a 10bit un segnale 8bit consente di avere una migliore qualità a parità di bitrate.
Breve spiegazione
Il canale di test è codificato in Hevc Main10 quindi se lo vedi significa che la tua tv è in grado di decodificarlo.

Comunque parliamo di aria fritta, la transizione a DVB-T2 al momento è stata totalmente sospesa.
 
Hevc Main10 è un tipo di compressione, sia di un segnale 8 che 10bit, a 10bit. COdificare a 10bit un segnale 8bit consente di avere una migliore qualità a parità di bitrate.
Breve spiegazione
Il canale di test è codificato in Hevc Main10 quindi se lo vedi significa che la tua tv è in grado di decodificarlo.

Comunque parliamo di aria fritta, la transizione a DVB-T2 al momento è stata totalmente sospesa.
"sospesa" mette apprensione ... abbiamo già subito un mare di rompi"ture" con cambi di frequenze e necessità di frequenti ri-sintonizzazioni, ricominceremo?
Comunque, chi dice una cosa (tecnici Samsung) e chi un'altra (tu, ma anche altri tecnici) e io, non tecnico specifico, continuo a non avere "certezze" e risposte alla domanda essenziale che ripeto: capire se comunque le future trasmissioni (indipendentemente da come saranno emesse) si potranno vedere anche semplicemente in full HD (almeno con un TV tipo il mio).
 
le future trasmissioni (indipendentemente da come saranno emesse) si potranno vedere anche semplicemente in full HD (almeno con un TV tipo il mio)
le tempistiche non sono chiare, sulla carta a dicembre 2022 si è passati a MPEG-4 H.264 AVC (per questo anche le TV abbastanza vecchie continuano a funzionare)
la nuova data prevista è per il 10 gennaio 2024, dove parte dei canali RAI passeranno a DVB T2, con HEVC a 10 bit
sia come sia, anche su TV vecchie si risolve con un ricevitore digitale aggiornato
 
"anche su TV vecchie si risolve con un ricevitore digitale aggiornato" che intendo "decoder", e questo è ovvio: un decoder taglia la testa al toro.
Mi scuso per la ripetitività, ma in casi come il mio (TV che già riceve 200 e 558), senza decoder cosa succederà?
 
Mi scuso per la ripetitività, ma in casi come il mio (TV che già riceve 200 e 558), senza decoder cosa succederà?
sei a posto, se vedi il canale 558 sul digitale terrestre, è il primo che trasmette in HEVC Main 10 (sperimentano anche il 4k su dig. terr.); tuttavia mi sembra strano che su una TV del 2014 sia già predisposta, non rimane che aspettare

io su una TV recente vedo il 558, su un'altra sento solo l'audio, su un'altra ancora più vecchia neanche si sintonizzano i canali 200 e 558
 
bene, sei un ulteriore "punto" che si aggiunge alla tesi del "SI", ma ancora le due tesi sono in equilibrio e pesa soprattutto la certezza dei tecnici assistenza Samsung ai quali ho rotto le scatole e hanno ripetutamente ribadito il "NO".
Chissà come andrà a finire ...
 
Se vedi il 558 significa che decodifichi l'hevc Main10, qui non ci sono opinioni. È fattuale.
main10.png

Ora per rispondere al tuo quesito io direi questo:

1)Scenario più probabile: la tua tv morirà prima del passaggio al DVB-T2;
2)Nel caso non lo facesse, vedrai i canali 1080i/1080p (sperando che l'interlacciato venga definitivamente pensionato), non quelli 4k perché dubito che una tv del 2014 supporti l'HDCP 2.2.
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:
ho appena ricevuto l'ennesima affermazione del Servizio Clienti Samsung, a cui avevo replicato "allora i canali di test 200 e 558 che ricevo perfettamente sono solo uno specchietto per le allodole?".
Questa è la risposta odierna:
<< Se attualmente riesce a sintonizzare i canali HD con il profilo base, significa che ancora non sono passati alla codifica MAIN 10 BIT, ma in futuro le confermo che con tale codifica sarà necessario utilizzare apposito e specifico decoder conforme.
I canali da lei indicati, sono stati realizzati per eseguire dei test, quindi sono soggetti a continue variazioni e implementazioni di frequenze e codec da parte degli emittenti Tv.
Tutti i Tv a partire dal 2017 hanno già il decoder intergrato con il profilo MAIN 10 BIT, quindi sono tutti conformi al nuovo segnale. >>

Come va commentata?
 
Che quello che ti ha risposto non ha alcuna conoscenza della materia di cui sta discutendo.

Scarica il file di test Hevc Main10 20Mbps 1080p, mettilo su una chiavetta e riproducilo tramite il player integrato della tv.
 
Che quello che ti ha risposto non ha alcuna conoscenza della materia di cui sta discutendo.

Scarica il file di test Hevc Main10 20Mbps 1080p, mettilo su una chiavetta e riproducilo tramite il player integrato della tv.
Grazie, ho scaricato e testato, questo il responso:
vedo perfettamente il video (anche quello 400 Mbps Main 10 6.1), relativamente al 140 che ha l'audio mi appare il messaggio "formato file non supportato - codec audio: TRUEHD" e lo vedo ma non lo sento.
Non so che codec sia e se ciò è rilevante, perché ho testato anche altri due files scaricati da https://kodi.wiki/view/Samples (HEVC 10-bit 59.94fps (Korean ATSC 3.0 satellite TV capture sample) [4K HEVC 59.940 Broadcast Capture Sample.mkv] e Dolby Vision 10-bit HEVC 23.976fps (in TS, LG Comparison Demo) (thanks @soyhakan) [LG Demo DolbyVision Comparison.mkv]) e li vedo e sento perfettamente.
Cosa ne deduci?
 
Grazie, ho scaricato e testato, questo il responso:
vedo perfettamente il video (anche quello 400 Mbps Main 10 6.1), relativamente al 140 che ha l'audio mi appare il messaggio "formato file non supportato - codec audio: TRUEHD" e lo vedo ma non lo sento.
Non so che codec sia e se ciò è rilevante, perché ho testato anche altri due files scaricati da https://kodi.wiki/view/Samples (HEVC 10-bit 59.94fps (Korean ATSC 3.0 satellite TV capture sample) [4K HEVC 59.940 Broadcast Capture Sample.mkv] e Dolby Vision 10-bit HEVC 23.976fps (in TS, LG Comparison Demo) (thanks @soyhakan) [LG Demo DolbyVision Comparison.mkv]) e li vedo e sento perfettamente.
Cosa ne deduci?
Quindi spero che ora ti sia convinto: la tua tv decodifica l'hevc Main10. Mi stupisce che tu riesca a riprodurre contenuti con un bitrate così elevato su una tv così vecchia: già una riproduzione lineare e senza scatti del contenuto a 10Mbps avrebbe soddisfatto le tue necessità (un potenziale canale HD su DVB-T2). Benissimo.

Nulla di cui preoccuparsi per l'audio, quel file include una traccia audio Dolby True HD che è un formato lossless per bluray, non è un formato audio che può essere usato sul digitale terrestre perché incompatibile coi limiti di banda di quel tipo di trasmissione.
Il formato audio del canale di test 558, il DOlby digital classico (AC-3) sarà presumibilmente il formato definitivo.

Se vuoi fare l'ultimo test per l'audio, considerando che è un formato utilizzato dalla maggior parte delle piattaforme di streaming per i contenuti 4k e può essere potenzialmente utilizzato anche sul DT, puoi testare la traccia E-AC3 640Kbps aka Dolby Digital Plus che trovi nella pagina che hai linkato tu.
 
Ultima modifica:
Quindi spero che ora ti sia convinto: la tua tv decodifica l'hevc Main10. Mi stupisce che tu riesca a riprodurre contenuti con un bitrate così elevato su una tv così vecchia: già una riproduzione lineare e senza scatti del contenuto a 10Mbps avrebbe soddisfatto le tue necessità (un potenziale canale HD su DVB-T). Benissimo.

Nulla di cui preoccuparsi per l'audio, quel file include una traccia audio Dolby True HD che è un formato lossless per bluray, non è un formato audio che può essere usato sul digitale terrestre perché incompatibile coi limiti di banda di quel tipo di trasmissione.
Il formato audio del canale di test 558, il DOlby digital classico (AC-3) sarà presumibilmente il formato definitivo.

Se vuoi fare l'ultimo test per l'audio, considerando che è un formato utilizzato dalla maggior parte delle piattaforme di streaming per i contenuti 4k e può essere potenzialmente utilizzato anche sul DT, puoi testare la traccia E-AC3 640Kbps aka Dolby Digital Plus che trovi nella pagina che hai linkato tu.
scusa, per non fare test inutili, intendi questi?

HD/object-based Audio Test Clips​

  1. Dolby Digital Plus (E-AC3) 7.1 (M2TS @ 1080p/29.97) (thanks @wesk05)
  2. Dolby Digital Plus (E-AC3) 7.1 Channel Check (MKV @ 1080p/29.97)
 
Quindi spero che ora ti sia convinto: la tua tv decodifica l'hevc Main10. Mi stupisce che tu riesca a riprodurre contenuti con un bitrate così elevato su una tv così vecchia: già una riproduzione lineare e senza scatti del contenuto a 10Mbps avrebbe soddisfatto le tue necessità (un potenziale canale HD su DVB-T2). Benissimo.

Nulla di cui preoccuparsi per l'audio, quel file include una traccia audio Dolby True HD che è un formato lossless per bluray, non è un formato audio che può essere usato sul digitale terrestre perché incompatibile coi limiti di banda di quel tipo di trasmissione.
Il formato audio del canale di test 558, il DOlby digital classico (AC-3) sarà presumibilmente il formato definitivo.

Se vuoi fare l'ultimo test per l'audio, considerando che è un formato utilizzato dalla maggior parte delle piattaforme di streaming per i contenuti 4k e può essere potenzialmente utilizzato anche sul DT, puoi testare la traccia E-AC3 640Kbps aka Dolby Digital Plus che trovi nella pagina che hai linkato tu.
"
Dettaglio con più precisione:
"Mi stupisce che tu riesca a riprodurre contenuti con un bitrate così elevato su una tv così vecchia": in realtà vedo tutto ma non "perfettamente", fino a 90 mbps non rilevo scatti, dal 140 in su le momentanee pause di caricamento si presentano via via più frequenti con l'aumentare del bitrate.
Ho testato i due file che ho citato nel precedente #14: innanzitutto presentano qualche complicazione per il download ma presumo che sia avvenuto compiutamente (sul PC video e audio sono perfetti) ma sul TV il video è perfetto ma senza audio.
Puoi indicare ulteriori test?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top