DOMANDA turbo boost

Pubblicità

Androidiano93

Utente Attivo
Messaggi
287
Reazioni
1
Punteggio
38
salve a tutti, ho un intel i5 3570k e (se serve) la scheda madre è una asus P8Z77-V LE PLUS, il processore lavore a 3,4Ghz ma col turbo boost 2.0 potrebbe arrivare con naturalezza a 3,8. domanda: ci vuole un driver specifico affinchè in modo corretto vengano automaticamente scelte dal pc le fasi in cui far salire la frequenza oppure no? Se si, quale di preciso?
 
salve a tutti, ho un intel i5 3570k e (se serve) la scheda madre è una asus P8Z77-V LE PLUS, il processore lavore a 3,4Ghz ma col turbo boost 2.0 potrebbe arrivare con naturalezza a 3,8. domanda: ci vuole un driver specifico affinchè in modo corretto vengano automaticamente scelte dal pc le fasi in cui far salire la frequenza oppure no? Se si, quale di preciso?

Secondo me funziona già tutto non devi installare nessun driver, scarica cpu-z e vedrai che se apri qualche applicazione il moltiplicatore sale in automatico portandoti a 3.8 prova!
 
Secondo me funziona già tutto non devi installare nessun driver, scarica cpu-z e vedrai che se apri qualche applicazione il moltiplicatore sale in automatico portandoti a 3.8 prova!

Mmm chiedo perchè al mio vecchio pc c'era proprio il driver turbo boost (ma quello era 1.0 questo 2), solo che ti ripeto sia dal sito asus che intel non l'ho trovato! Beh cpu-z non mi funziona: da poche info come frequenza cpu e qjantità di ram ma niente su moltiplicatori, frequenza ram e altro (lanciato da admin) :/

- - - Updated - - -

Secondo me funziona già tutto non devi installare nessun driver, scarica cpu-z e vedrai che se apri qualche applicazione il moltiplicatore sale in automatico portandoti a 3.8 prova!

Mmm chiedo perchè al mio vecchio pc c'era proprio il driver turbo boost (ma quello era 1.0 questo 2), solo che ti ripeto sia dal sito asus che intel non l'ho trovato! Beh cpu-z non mi funziona: da poche info come frequenza cpu e qjantità di ram ma niente su moltiplicatori, frequenza ram e altro (lanciato da admin) :/
 
Mmm chiedo perchè al mio vecchio pc c'era proprio il driver turbo boost (ma quello era 1.0 questo 2), solo che ti ripeto sia dal sito asus che intel non l'ho trovato! Beh cpu-z non mi funziona: da poche info come frequenza cpu e qjantità di ram ma niente su moltiplicatori, frequenza ram e altro (lanciato da admin) :/

- - - Updated - - -



Mmm chiedo perchè al mio vecchio pc c'era proprio il driver turbo boost (ma quello era 1.0 questo 2), solo che ti ripeto sia dal sito asus che intel non l'ho trovato! Beh cpu-z non mi funziona: da poche info come frequenza cpu e qjantità di ram ma niente su moltiplicatori, frequenza ram e altro (lanciato da admin) :/

Ma come? Sei su windows 7 se si quale? Se guardi nella prima pagina appena lo apri in basso a sinistra nel reparto "clocks" non vedi "multiplier" sotto a "core speed"?
 
7 x64... nella sezione CPU ecco le cose che NON mi mostra: code name, brand ID, package, technology, revision, multiplier, bus speed, rated FSB... (il logo è intel inside e non i5), in memory poi vedo solo quanti mega ho :/ che succede?
 
Beh sì, per sicurezza avvia tutto come amministratore (io non sono abituato perchè sono già l'amministratore :asd:).
 
Bhè... usa il mitico RMclock! Lo scompatti, importi il certificato per abilitarlo su winzoz7 e da li dovresti riuscire a pilotare i tempi di transizione da basso ad alto e da alto a basso... dovresti anche riuscire a forzarlo sempre basso...


Ricordo che ai tempi del vecchio centrino con questo programma impostavo 4 moltiplicatori diversi con i rispettivi voltaggi e da li controllavo la cpu... la castravo per evitare surriscaldamenti o decidevo io i tempi di transizione... tipo 0.2 secondi per passare da basso ad alto e tipo 2 secondi per passare da alto a basso... per evitare perdite di tempo per far attivare e disattivare il turbo... inoltre puoi anche decidere il carico sulla cpu per i vari step...

Col vecchio centrino sul portatile e col Q6700 funzionava bene.

Prova anche su questo... magari riesci!
 
Nah proveró solo cose ufficiali, grazie comunque.. in definitiva anche se non ho installato nulla inerente al turbo boost si attiva da solo?
EDIT: ho aperto cpu-z durante l'uso normale e segnava tipo 2ghz, il tempo di cliccare su ricalcola puntegigo prestazioni windows e si è stabilizzzato a 3.8... sembra funzionare benone :D
 
Ultima modifica:
Funziona automaticamente. :sisi: Adesso è a posto CPU-Z? :asd:
In idle comunque è normale che scenda a 1.6Ghz: sono i risparmi energetici.
 
sisi l'ho riscaricato perchè quella che avevo era una versione strana: non mi segnava nemmeno la versione del software, boh.. ci scriverò una creepypasta..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top