DOMANDA Turbo Boost Su Tutti I Core

Pubblicità

Saitama

Nuovo Utente
Messaggi
121
Reazioni
14
Punteggio
36
salve, posseggo un i7 6700 montato su una asrock h170pro4 e vorrei che tutti i core andassero a 4ghz molte schede madri anche della mia stessa marca e serie H addirittura di fascia più bassa hanno un opzione nel bios chiamata multicore enhancement che forza tutti i core alla massima frequenza di turbo
ASRock%20X99WS%20BIOS%2002%20-%20OCT%201.jpg


ma la mia non la ha... scaricando l'utility di asrock ho trovato queste opzioni
aneblt.jpg

se alzo cpu cache ratio dovrei aumentare la frequenza massima di turbo no? se per esempio metto x43 andrebbe 1 core 4.3ghz 2 core 4.2ghz 3 core 4.1ghz e poi tutti a 4ghz o sbaglio?
 
salve, posseggo un i7 6700 montato su una asrock h170pro4 e vorrei che tutti i core andassero a 4ghz molte schede madri anche della mia stessa marca e serie H addirittura di fascia più bassa hanno un opzione nel bios chiamata multicore enhancement che forza tutti i core alla massima frequenza di turbo
ASRock%20X99WS%20BIOS%2002%20-%20OCT%201.jpg


ma la mia non la ha... scaricando l'utility di asrock ho trovato queste opzioni
aneblt.jpg

se alzo cpu cache ratio dovrei aumentare la frequenza massima di turbo no? se per esempio metto x43 andrebbe 1 core 4.3ghz 2 core 4.2ghz 3 core 4.1ghz e poi tutti a 4ghz o sbaglio?


Ciao :)

Purtroppo no. La cpu Ratio riguarda Solo l' overclock, il turbo boost verrà disattivato e verrà aumenta la frequenza base della cpu in base al valore che imposti.
Lascia perdere l' utiliy

Ti consiglio di aggiornare il Bios Uefi della tua scheda madre.
 
No, il CPU cache ratio controlla appunto il moltiplicatore della cache: strano non sia bloccato, ma comunque i vantaggi overcloccando la cache sono spesso marginali.

Puoi provare a forzare il core ratio a 40x disattivando il turbo, sempre che te lo lasci fare: se non hanno previsto il multicore enhancement penso che l'intento sia proprio evitare qualsiasi genere di overclock.
Nel caso tu riesca a portarlo a 40x, occhio al vcore, che probabilmente salirà se lasciato in auto: se imposta in automatico un valore alto converrà abbassarlo in seguito.
 
Come no, trovi tutto in CPU Configuration e Voltage Configuration.

Ok certo, oltre i 40x non va, il punto è, se disattivi il turbo da BIOS riesci a impostare (sempre da BIOS) il core ratio su 40x ottenendo così 4.0GHz fissi? Prova...
 
Ok, si vede che hanno proprio tolto la spunta nelle H270.
Ok, ora sei a 3.4GHz fissi: riesci ad aumentare la frequenza a 4GHz con la slider alla quale hai fatto lo screen prima? Penso di no però...

P.S Usa gli spoiler se devi postare varie immagini di grandi dimensioni per favore.
 
gli slider sono sempre a x40 anche senza turbo boost,dovrei applicare forse... i voltaggi vanno bene? cmq è una h170 non 270
 
Dovrei vederli sotto carico...
Prova a mettere la slider a 40x e ad applicare: secondo me non succede niente e rimane inchiodato a 34x, ma provare non costa nulla.
Poi scarica CPUz (se non lo hai già) e avvia il suo stress test integrato: poi torna sulla schermata principale del programma e postami uno screen, così vedo vcore e frequenza sotto carico.
 
Allora lascia stare: riporta tutto a default e mettiti l'animo in pace, tanto tra 4GHz e 3.7GHz (3.7 è il turbo all core sulla tua CPU) le prestazioni cambiano di un 5\6%, quindi poca roba.
 
Solo le H170 hyper e performance (con un determinato bios version) hanno questa feature di poter praticamente overcloccare una cpu liscia.......
La pro4 no, purtroppo!!!
P.S.: il bios è sempre meglio aggiornarlo, hai un versione del 22 gennaio 2016, l'ultima versione è del 14 dicembre 2016.... credo che in un anno solare ASROCK abbia fatto passi in avanti.... Non dico che con questo risolverai il tuo problema, però è sempre meglio stare al passo con il tempo! ;)
 
Solo le H170 hyper e performance (con un determinato bios version) hanno questa feature di poter praticamente overcloccare una cpu liscia.......
La pro4 no, purtroppo!!!
P.S.: il bios è sempre meglio aggiornarlo, hai un versione del 22 gennaio 2016, l'ultima versione è del 14 dicembre 2016.... credo che in un anno solare ASROCK abbia fatto passi in avanti.... Non dico che con questo risolverai il tuo problema, però è sempre meglio stare al passo con il tempo! ;)

Io andrò controcorrente, ma secondo me, se non ci sono particolari problemi, si può fare a meno di aggiornare il BIOS, specialmente se non si sta facendo OC (a volte i nuovi BIOS migliorano leggermente la stabilità in OC). Dopotutto parliamo di una procedura che nel caso di schede madri a singolo BIOS presuppone sempre un minimo rischio perchè se per qualsiasi ragione si interrompe l'alimentazione proprio mentre avviene il flashing, la scheda madre è da buttare. Certo, bisogna essere sfortunatissimi, ma è un eventualità che esiste.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top