U
Utente 16812
Ospite
@gronag
+ o - 5 sigma sulla gaussiana giusto? cos'è 99.9999...quanti 9?:asd: che sia una nuova cosa mi sembra sia praticamente certo, poi, come dici tu che sia il bosone di higgs è tutto un altro paio di maniche:asd::asd:
Buongiorno Sebax,
noto con piacere che conosci la Statistica ed in particolare la variabilità.
Sigma non è altro che un indice di dispersione, intorno ad un valore prefissato detto "polo", dei dati di misurazione ideato da Pearson e denominato "deviazione standard" (o scarto quadratico medio). Il quadrato di Sigma (cioè Sigma^2) si chiama "varianza" di una distribuzione.
In parole semplici, il Sigma è un'indicazione dell'improbabilità che un evento possa essere considerato frutto del caso e, in fisica sperimentale, si considera il livello di 5*Sigma come "evento scoperto" (ad es. il livello 3*Sigma corrisponde ad una "evidenza").
Tornando ora al quanto di Higgs, come ci si comporta ?
In entrambi gli esperimenti (ATLAS e CMS) si "guardano" le particelle emesse durante le collisioni tra protoni nell'LHC, si misurano le direzioni di volo e le energie, e si valutano le probabilità che tali particelle derivino dal decadimento del bosone di Higgs generato nelle collisioni.
Ecco, queste valutazioni conducono ad una misura di probabilità che, nel caso di "scoperta definitiva" di una nuova particella, corrisponde al 99.99997% (cioè il famigerato 5*Sigma).
A presto, Sebax ;)
P.S. Sigma, la deviazione standard, è importantissima nel caso delle cosiddette "distribuzioni normali" in cui entrano in gioco variabili casuali "continue", come ad esempio quelle che rappresentano le altezze o i pesi di un gruppo di persone.
Le relative funzioni di distribuzione hanno, graficamente, la forma di una campana rovesciata che si chiama "gaussiana", come hai giustamente ricordato.
In genere, nelle indagini statistiche si cerca la probabilità che una variabile casuale continua possa assumere valori che si discostano dal valore medio al massimo per multipli di Sigma (ad es., tra -3*Sigma e +3*Sigma).