Trovata la "Particella di Dio" al CERN?

  • Autore discussione Autore discussione sebax
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
@gronag
+ o - 5 sigma sulla gaussiana giusto? cos'è 99.9999...quanti 9?:asd: che sia una nuova cosa mi sembra sia praticamente certo, poi, come dici tu che sia il bosone di higgs è tutto un altro paio di maniche:asd::asd:

Buongiorno Sebax,
noto con piacere che conosci la Statistica ed in particolare la variabilità.
Sigma non è altro che un indice di dispersione, intorno ad un valore prefissato detto "polo", dei dati di misurazione ideato da Pearson e denominato "deviazione standard" (o scarto quadratico medio). Il quadrato di Sigma (cioè Sigma^2) si chiama "varianza" di una distribuzione.
In parole semplici, il Sigma è un'indicazione dell'improbabilità che un evento possa essere considerato frutto del caso e, in fisica sperimentale, si considera il livello di 5*Sigma come "evento scoperto" (ad es. il livello 3*Sigma corrisponde ad una "evidenza").
Tornando ora al quanto di Higgs, come ci si comporta ?
In entrambi gli esperimenti (ATLAS e CMS) si "guardano" le particelle emesse durante le collisioni tra protoni nell'LHC, si misurano le direzioni di volo e le energie, e si valutano le probabilità che tali particelle derivino dal decadimento del bosone di Higgs generato nelle collisioni.
Ecco, queste valutazioni conducono ad una misura di probabilità che, nel caso di "scoperta definitiva" di una nuova particella, corrisponde al 99.99997% (cioè il famigerato 5*Sigma).
A presto, Sebax ;)

P.S. Sigma, la deviazione standard, è importantissima nel caso delle cosiddette "distribuzioni normali" in cui entrano in gioco variabili casuali "continue", come ad esempio quelle che rappresentano le altezze o i pesi di un gruppo di persone.
Le relative funzioni di distribuzione hanno, graficamente, la forma di una campana rovesciata che si chiama "gaussiana", come hai giustamente ricordato.
In genere, nelle indagini statistiche si cerca la probabilità che una variabile casuale continua possa assumere valori che si discostano dal valore medio al massimo per multipli di Sigma (ad es., tra -3*Sigma e +3*Sigma).
 
@gronag
sisi, ho appena finito lo scientifico e nell'ultimo trimestre abbiamo fatto un pò di statistica... distribuzione discreta (binomiale e poissoniana), continua (gaussiana e lineare), valor medio, varianza, sqm, curva degli errori, gaussiana standard e anche il discorso dei + o- n sigma... so bene di cosa parli:D avevo anche nella tesina una trattazione pratica di varianza e valor medio:D ricordavo che già 3 sigma è più del 99% e visto come decresce velocemente un'esponenziale era facile immaginare che 5 sigma fosse un 99.999 erotti :sisi:
ora che mi appresto a fare fisica all'uni lo saprò (spero:asd: ) ancora meglio:look:

come dicevi prima, nel caso abbiamo trovato un bosone di Higgs, e quindi un campo di higgs, cosa significherebbe?:look ("un" non nel senso di una e una sola evidenza sperimentale ma "un" per dire "un tipo":lol::lol: )
 
@gronag
sisi, ho appena finito lo scientifico e nell'ultimo trimestre abbiamo fatto un pò di statistica... distribuzione discreta (binomiale e poissoniana), continua (gaussiana e lineare), valor medio, varianza, sqm, curva degli errori, gaussiana standard e anche il discorso dei + o- n sigma... so bene di cosa parli:D avevo anche nella tesina una trattazione pratica di varianza e valor medio:D ricordavo che già 3 sigma è più del 99% e visto come decresce velocemente un'esponenziale era facile immaginare che 5 sigma fosse un 99.999 erotti :sisi:
ora che mi appresto a fare fisica all'uni lo saprò (spero:asd: ) ancora meglio:look:

come dicevi prima, nel caso abbiamo trovato un bosone di Higgs, e quindi un campo di higgs, cosa significherebbe?:look ("un" non nel senso di una e una sola evidenza sperimentale ma "un" per dire "un tipo":lol::lol: )

Benissimo, caro Sebax,
è un piacere per me parlare con un futuro "fisico teorico" :D
Il Modello Standard (MS), come sai, postula che tutte le particelle hanno una massa intrinseca nulla ma prevede anche l'esistenza di un campo, chiamato Campo di Higgs, che permea tutto l'Universo (e il cui quanto è il bosone di Higgs).
Le particelle che sono in grado di "percepire" la presenza del campo (tecnicamente si parla di "accoppiamento") acquisiscono una energia a riposo non nulla, equivalente ad una massa a riposo, la quale può essere descritta dal parametro m.
E' proprio dall'accoppiamento tra le particelle e il campo di Higgs che è possibile spiegare non soltanto l'esistenza di masse a riposo non nulle ma anche tutte le interazioni fondamentali tra tali particelle.
Ovviamente quelle particelle che non si accoppiano col campo di Higgs, come il fotone, si comportano come particelle di massa a riposo nulla.
A presto ;)

P.S. Il meccanismo prende il nome di "rottura spontanea della simmetria" elettro-debole ed è un pò difficile da spiegare per chi non ha basi di teoria quantistica dei campi e delle teorie di gauge ma, se vuoi, puoi farmi domande più specifiche e cercherò di spiegartelo in modo semplice :look:
 
Io attendo invece la ricreazione originale e completa del big bang, poi posso anche morire... :asd:

Tecnicamente dimostrata l'esistenza dei bosoni si è anche dimostrate che tu sei già esistito infinite altre volte ed esisterai proprio come ora infinite altre volte, dunque per la legge dei grandi numeri hai anche già visto almeno una volta il big ben :ok:
 
Se anche il bosone di Higgs venisse confermato, il Modello Standard verrebbe confermato, ma bisognerebbe ancora spiegare il campo gravitazionale, che per ora è escluso dal MS...
 
Se anche il bosone di Higgs venisse confermato, il Modello Standard verrebbe confermato, ma bisognerebbe ancora spiegare il campo gravitazionale, che per ora è escluso dal MS...

Esatto, Twentyone,
è il cosiddetto problema della gravità quantistica: riuscire a trovare una teoria quantistica dei campi che possa essere "consistente", da un punto di vista fisico, in accordo col Modello Standard e di cui la RG di Einstein sia un'approssimazione nell'ambito della fisica classica.
Ciascuna delle due teorie fisiche (la RG e il MS),entrambe confermate sperimentalmente, ha un campo di validità in cui l'altra non ha alcun ruolo.
A prima vista, potremmo mantenere separate le due teorie senza alcuna ripercussione ma in realtà le cose vanno in modo un pò più complicato: nei primi istanti di vita del nostro Universo, dopo il Big Bang, tutte le forze erano "fuse" insieme anche se ancora non si sa bene a quali distanze "infinitesime" potremo incontrare nuovi fenomeni fisici la cui comprensione richiederà l'unificazione di tali forze fondamentali della natura.
Da un punto di vista teorico, comunque, comprendere l'unificazione delle forze è assolutamente necessario.
Sostanzialmente, il problema è che la gravità, a piccolissime distanze, non si comporta come richiesto dalla teoria quantistica e ancora oggi tale problema rimane irrisolto.
Esistono, a tale proposito, tre teorie in grado di "incorporare" tutte le forze in un'unica "visione": la teoria delle stringhe, la teoria delle superstringhe e la supersimmetria.
Queste teorie, però, allo stato attuale non sono altro che pure "speculazioni" matematiche che non hanno prodotto neanche una predizione verificabile sperimentalmente e ciò pone la questione se tali teorie possano essere considerate scientifiche oppure no.
A presto Twentyone ;)
 
:shock: :shock:
Tutte queste materie? Wow... E dove insegni? :D

Non tutte insieme, naturalmente :asd:
Non essendo un insegnante di ruolo, le sedi degli istituti presso cui insegno possono variare in base agli incarichi, annuali o semestrali, che mi vengono assegnati e che, a loro volta, dipendono dalle cattedre "libere".
Quest'anno, ad esempio, mi è stata assegnata la maturità dei periti elettronici di un ITIS ma negli anni passati ho insegnato anche Algebra e Geometria nei bienni degli ITC (Ragionieri) e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico (istituto, quest'ultimo, al quale sono particolarmente "legato" dato che mia madre è Maestra).
Molto spesso mi sono capitati corsi serali, istituiti sempre presso ITIS o IPSIA, per studenti lavoratori (in genere corsi di Elettrotecnica e Automazione) e puoi immaginare come lavorare con persone adulte sia tutto un altro mondo: ci vuole una pazienza infinita, a volte i concetti più elementari possono diventare, per loro, un ostacolo insormontabile.
Grazie e_ale92 ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top