PROBLEMA Troppo spazio occupato dal sistema operativo

Pubblicità

Flamingo3434

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve ragazzi volevo esporvi questo problema per avere un vostro parere.

Avevo win10 Home installato sul PC e dato che mi dava problemi con gli aggiornamenti ho deciso di reinstallarlo sul PC direttamente dal desktop senza passare per DVD o USB ed l'installazione è andata a buon fine ed ho anche eliminato la cartella windows.old. Mi sono accorto dopo aver installato gli 186 aggiornamenti che nel disco locale c che è una SSD da 60 GB più o meno rimaneva uno.spazio di soli 6 GB, quindi ho pensato che non tutti o file di windows 10 sono stati eliminati. che ne pensate? Come posso eliminare i file rimanenti ?
 
Salve ragazzi volevo esporvi questo problema per avere un vostro parere.

Avevo win10 Home installato sul PC e dato che mi dava problemi con gli aggiornamenti ho deciso di reinstallarlo sul PC direttamente dal desktop senza passare per DVD o USB ed l'installazione è andata a buon fine ed ho anche eliminato la cartella windows.old. Mi sono accorto dopo aver installato gli 186 aggiornamenti che nel disco locale c che è una SSD da 60 GB più o meno rimaneva uno.spazio di soli 6 GB, quindi ho pensato che non tutti o file di windows 10 sono stati eliminati. che ne pensate? Come posso eliminare i file rimanenti ?
Cambio una cosa che ho scritto male, non ho reinstallato win 10 ma ho installato win 7
 
Cambio una cosa che ho scritto male, non ho reinstallato win 10 ma ho installato win 7
togli ibernazione dal prompt(admin):
powercfg -h off
e abilita la protezione di sistema su un altro disco, la trovi sotto:
Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema - impostazioni avanzate - protezione sistema
disabiliti quella in c, metti a 0 lo spazio per le copie shadow
abiliti in d.
 
togli ibernazione dal prompt(admin):
powercfg -h off
e abilita la protezione di sistema su un altro disco, la trovi sotto:
Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Sistema - impostazioni avanzate - protezione sistema
disabiliti quella in c, metti a 0 lo spazio per le copie shadow
abiliti in d.

ok dopo proverò a farlo ma solo per curiosità perché queste due cose dovrebbero occupare spazione nel disco C? cioè cosa fanno?
 
E da ultimo ma non come importanza avvia pulizia disco come amministratore ed elimina nell'elenco dei file che ti esce anche la cache degli aggiornamenti di windows e di windows update e tutti i punti ripristino eccetto l'ultimo.
 
ok dopo proverò a farlo ma solo per curiosità perché queste due cose dovrebbero occupare spazione nel disco C? cioè cosa fanno?
il file hibersys è un file di sistema cui viene copiato tutto il contenuto della ram di modo che puoi andare in stato di ibernazione e ritornare attivo in modo molto più veloce del riavvio, questo causa non pochi problemi ai componenti quali ssd e occupa tutto lo spazio della ram al momento, conviene disatilitarlo e riavviare.
Le copie shadow di sistema contengono punti di ripristino di windows, occupano molto spazio e conviene attivarle su un disco secondario se non si dispone di esso.
E da ultimo ma non come importanza avvia pulizia disco come amministratore ed elimina nell'elenco dei file che ti esce anche la cache degli aggiornamenti di windows e di windows update e tutti i punti ripristino eccetto l'ultimo.
Attua anche questi ottimi spunti.
Edit: aggiungo anche di disatilitare il file di paging e farlo gestire sempre al disco secondario.
 
Ultima modifica:
E da ultimo ma non come importanza avvia pulizia disco come amministratore ed elimina nell'elenco dei file che ti esce anche la cache degli aggiornamenti di windows e di windows update e tutti i punti ripristino eccetto l'ultimo.
Dalla pulizia disco devo rimuovere anche i file temporanei di installazione di windows?
 
Ragazzi comunque grazie hai vostri consigli sono riuscito a recuperare circa 18 gb ed ora i gb rimanenti su 59.1 sono di 21.1 é normale ora che occupi questo spazio?
 
Dalla pulizia disco devo rimuovere anche i file temporanei di installazione di windows?
Se non hai problemi con gli aggiornamenti installati puoi tranquillamente eliminarli. Così come eventuali installazioni precedenti di windows se presenti.
Ragazzi comunque grazie hai vostri consigli sono riuscito a recuperare circa 18 gb ed ora i gb rimanenti su 59.1 sono di 21.1 é normale ora che occupi questo spazio?
Controlla meglio sono ancora un pò troppi...
 
Se non hai problemi con gli aggiornamenti installati puoi tranquillamente eliminarli. Così come eventuali installazioni precedenti di windows se presenti.

Controlla meglio sono ancora un pò troppi...
non viengono piú rivelati file obsoleti o temporanei da eliminare con le procedure che mi avete consigliato. Quindi forse avevo ragione? ci sono ancora dei file di window 10 che non si sono eliminati? boh avete altri metodi per vedere i file obsoleti?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top