Test in casa Fx8350 - 4.7Ghz consumi e prestazioni

Pubblicità

nardustyle

Utente Attivo
Messaggi
1,309
Reazioni
590
Punteggio
61
Ripropongo questo thread chiuso per flame, dopo il benestare dei moderatori

PREMESSA : non voglio fare un confronto diretto in tutti gli ambiti con intel, QUI SI PARLA SOLO DI PROGRAMMI DI GRAFICA / FOTO / VIDEO E GAMING SOLO A 1900PX CON TUTTI I FILTRI ATTIVI.
Tutto il resto non riguarda il mio uso e quindi non riguarda questo thread, i post non inerenti saranno ignorati e segnalati, parlo soprattutto per un utente poco istruito e fanboy :cav: ...

ua4o.jpg





CONSUMI DEL COMPUTER
prove con multimetro sul mio pc, i test sono fatti in questo modo:
1viw.jpg

4.0 ghz con la tensione standard data da AMD / 4.7 ghz / 4.7ghz con turbo a 5.0 come il 9570
1 misurazioni in idle
2 media di suite lavorativa, cioè la media tra una ( esportazione lightroom, esportazione indesign/pdf, conversione video h264)
3 full load con 7zip+occt linkpack+ esportazione..... questo per essere sicuri di caricarlo al massimo


consumo totale di
9u66.jpg



QUANTO COSTA L'ENERGIA ???????????


Uso medio PC - 6 ore acceso (dalle 6 a mezzanotte) utilizzo: 1ora di gioco , un'ora di lavoro, 4 ore in idle (streaming, musica, INTERNET MAIL ecc)
La mia bolletta è di 0.26€/kw
4ore*110w+1*175w +1*260* 0.26 € per una media di 300 giorni all'anno.... SONO 70€ PER L'INTERO SISTEMA IN UN ANNO
10€ SONO VENTOLE E LUCI
7€ DI HARD DISK
15€ SCHEDA VIDEO
3€ ALIMENTATORE
35€ CPU -SCHEDA MADRE E RAM
quindi non ha senso parlare di cpu che consumano tanto non mi accorgerei della differenza nemmeno con un atom




IN QUANTO SI RIPAGA UN 3570 RISPETTO A UN 8350 ??
Per pareggiare 30 euro di differenza di corrente tra FX8350 e 3570x (CON UNA MEDIA DI 36w DI DIFFERENZA DURANTE UNA CONVERSIONE) ci vogliono
3200 TREMILADUECENTO ORE DI CONVERSIONE VIDEO
12.800.000 DODICIMILIONIOTTOCENTOMILA foto esportate in raw

sono 9 ore al giorno di conversione video per un anno senza domeniche o festività
In game con una differenza di 30W sono
10 ore e trenta minuti di gioco ogni giorno senza ferie o domeniche per un anno




TEMPERATURE DEL PC
a 4.7Ghz ad aria in game la cpu sta sui 40° solo con un'ora di occt sono arrivato a 62° sui core e 55° sulla cpu ...
A 4.8 devo alzare troppo il vcore e sforo... Comunque nessun componente del resto del pc supera i 40° a parte la scheda video che arriva al massimo a 45°


temp con occt
t9a6.jpg

temp durante battlefield
vygd.jpg









TEST DI PRESTAZIONI SU I MIEI PC.....




7 Zip – max overclock solo 1 applicazione :


22753 MIPS | AMD Phenom II X6 1100T @4300Mhz + silver arrow | 4x4GB DDR3 1333Mhz cl8
29244 MIPS | INTEL Xeon E5-1650 3.5ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9 (non è possibile l’oc)
30008 MIPS | Nardustyle | AMD FX8350 5.2ghz | 4x4GB DDR3 1600mhz cl9


3D mark 11 – max overclock con 560ti a 1000mhz (stesso dissipatore)
1100T – 4.2ghz
P5382 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD Phenom II X6 1100T
Graphics Score 5180
Physics Score 6976
Combined Score 5130
8350 – 5.1ghz
P5637 with NVIDIA GeForce GTX 560 Ti(1x) and AMD FX-8350
Graphics Score 5342
Physics Score 8406
Combined Score 5224


cinebench 11.5 e passmark – applicazione singola per vedere come scala in oc
z6nc.jpg



Allora ecco il piatto forte, tutto quello che le recensioni non dicono , avete visto i risultati postati con solo un’applicazione e quasi nulla in background, solo un programma attivo e tutta la potenza del procio solo su quel programma, ma questo non è una peculiarità degli fx, sono fatti per molte applicazioni che rullano assieme. !!!!!!!!
Io uso molto lightroom 4 , ho preso 3800 foto in raw e lanciato un’esportazione con ridimensionamento, filigrana e un preset, e insieme ho rifatto i test di cinebench, 7zip e mi son messo a giocare a battlefield3.
Il processore è ad una velocità di 4.7ghz con tutte le app che uso normalmente aperte (rainmeter,software tastiera logitech,software r.a.t., core temp, origin) CHROME CON RADIO STREAMING APERTA , DOWNLOAD DEI DRIVER INVIDIA NUOVI, UPLOAD SU GOOGLE DRIVE, MEGA E UN FTP CONTEMPORANEAMENTE..... e NON SI PIANTA MAI !!!!!!!!!!!!


primo test lightroom + cinebench _ 4.90 punti da 8.06
z26f.jpg



secondo test lightroom + 7zip bench _ 19110
vxzd.jpg



terzo test lightroom + Battlefiel3 quasi a ultra _ io non noto differenze sui frame, sempre 40-50 frame, probabilmente con schede video più potenti si può notare qualche differenza, ma con il 1100T a 4.3 ghz NON RIUSCIVO ASSOLUTAMENTE A GIOCARE
el9p.jpg





La reattività del pc è sempre al top anche con decine di esportazioni da indesign e lightroom il pc è sempre usabile come fosse in idle, ho anche un Intel 3930x (versione xeon E5-1650 3.2/3.7ghz) e i processori non presentano differenze sostanziali in nessuna applicazione lavorativa.
ROG RealBench Benchmark


Questi sono i risultati con il test “real bench della asus rog” che testa l’elaborazioni immagini con gimp, un’esportazione video e il multitasting (8350 a 4.7 e 1650 a 3.2/3.7)
7db3.jpg



... non credete solo ai bench ...
Perchè succede questo?? perchè l'abitudine dei test è sempre stata fatta in funzione delle cpu, questa architettura è la prima che punta sulla scalarità, servono compilatori rivisti e questo non avverrà presto (su windows o in generale nei programmi) , mentre questo sta avvenendo su linux. qui un test ( [Phoronix] GCC 4.8.0 vs. LLVM Clang 3.3 Compiler Performance Three-Way ) con i nuovi compilatori un fx è molto vicino ad un 3960x e a volte sopra. ma questo richiede in pratica la riscrittura di tutti i programmi esistenti...
l'unica cosa per ora possibile su win è l'assegnazione di istanze "infinite", mentre su intel se si superano le istanze consentite queste vengono messe in coda , bloccando il sistema, l'fx con le pipeline lunghe inserisce le istanze sequenzialmente permettendo a queste di rallentare ma non di bloccarsi....


p7gu.png

FX 8350 Multitasking CPU 100% usage (Read the description) - YouTube


9p5.png

FX 8350 Extreme Multitasking CPU 100% usage (Read the description) - YouTube


FX 8350 Multitasking CPU 100% usage (Read the description) - YouTube


AMD FX 8350 OC vs i5 3570k OC Using an EVGA GTX 670 - YouTube




Bench su applicazioni professionali di Grafica/video/compressione


vug.png



97ki.png



u5nh.png



jcju.png


senzatitolo2015di31.jpg



senzatitolo2023di31.jpg



senzatitolo2029di31.jpg






prestazioni nei giochi con la cpu overcloccata :




34xw.jpg



j405.jpg



1cle.jpg



z6or.jpg



syh3.jpg



w8r2.jpg



w8r2.jpg



ya0m.jpg



07g5.jpg



thh4.jpg



72r2.jpg



glyi.jpg





test della scheda madre:

ASUS Sabertooth 990FX AM3+ Motherboard Review

ASUS Sabertooth 990FX review - Introduction


Questo è un test che conferma l'agilita' a gestire carichi multipli senza andare in crisi

CPU-Multitasking im Test: AMD FX vor Intel Core i7 und i5

Come si nota all'aumentare del carico, sia in Crysis 3 che in Skyrim, FX8350 tende a pareggiare poi sorpassare di misura un I7 3770K con HT abilitato, sia utilizzando 2 core per il videoediting nel primo caso, solo con 4 nel secondo.

E' ovviamente un contesto particolare, e risultati del genere erano prevedibili vista l'architettura che ha comunque 8 INT, ma credo sia la prima conferma in assoluto di tale tendenza concreta, al di fuori di sensazioni
 
Complimenti per questo test, hai fatto davvero un gran lavoro e mi hai tolto gli ultimi dubbi su questo processore, anche se molto probabilmente prenderò l 8320. Comunque come ti trovi con la saberthoot?
 
Ottimo lavoro, le temperature su Vcore 1 e Vcore 2 mi fanno capire che due ventole non mi bastano per raffreddare quella sezione della mobo XD che tu sappia fino a che temperatura si sta in sicurezza?
 
Comunque come ti trovi con la saberthoot?

molto bene , l'alimentazione è perfetta, no v-drop nemmeno a 1.56v , ottimo bios e il thermal radar è una cosa utilissima , se vuoi fare oc è perfetta

- - - Updated - - -

Ottimo lavoro, le temperature su Vcore 1 e Vcore 2 mi fanno capire che due ventole non mi bastano per raffreddare quella sezione della mobo XD che tu sappia fino a che temperatura si sta in sicurezza?


de 52° e 43° dopo un'ora di full load non mi sembrano tanti.... anzi. i condensatori sono in range di utilizzo fino a 105° ovviamente è meglio non superare gli 80° ma con le ottime heatpipe smaltisce bene anche su case poco areati....

BIOS PER 4.7Ghz

tdoi.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Bel thread complimenti! Un lavorone che meriterebbe di essere pubblicato :)
[FLAME MODE: ON] Le CPU AMD sono ecologiche come una macchina che va a carpaccio di delfino LOL [FLAME MODE: OFF].
Ovviamente sto scherzando anche perché come fai notare gli FX-9590 e FX-8350 andrebbero confrontati con i top di Intel su LGA 2011. A fronte di questa considerazione i consumi non sembrano nemmeno così eccessivi... Sarebbero davvero delle belle CPU in ambito consumer se utilizzate in ambiente Linux :(
I risultati si commentano da soli, inutile esprimere giudizi che non aggiungerebbero nulla. Davvero complimenti!
 
Ultima modifica:
de 52° e 43° dopo un'ora di full load non mi sembrano tanti.... anzi. i condensatori sono in range di utilizzo fino a 105° ovviamente è meglio non superare gli 80° ma con le ottime heatpipe smaltisce bene anche su case poco areati....

Si si infatti ottime temp le tue, io nel 300R con le sole ventole standard in idle stanno entrambi a 47-48C in full sotto OCCT sfiorano i 60-61. Però c'è pure da dire che io ho l'8320 @stock con 1.275v di voltaggio e quindi più di tanto non penso scaldino.
 
Si si infatti ottime temp le tue, io nel 300R con le sole ventole standard in idle stanno entrambi a 47-48C in full sotto OCCT sfiorano i 60-61. Però c'è pure da dire che io ho l'8320 @stock con 1.275v di voltaggio e quindi più di tanto non penso scaldino.

Conta che ho una ventolina nel retro della scheda madre e quella aiuta tantissimo a tenere bassa la temperatura dei condensatori, se hai spazio mettila è più utile di molte altre sparse per il case

attivando tutti i controlli di risparmio per 4 ghz e con tensione di 1.22/1.21 in full il pc cosi' composto:


saberthooth r2
16gb 1.65v 2133
3 ssd
r9 290x (tensioni e voltaggi stock)
1pompa swiftech
4 ventole attive da rehobus (le altre spente)
2 metri led accesi
ali seasonic 760 (rimarchiato 7601 cooler master)
9590


idlee solo 72w
full cpu 146w ( meno di 90w per la CPU delta di soli 74w :D :D :D )

full cpu/gpu 325w
full cpu/gpu/ram/dischi 342w


bG2HwBC.jpg



6bgqE6t.jpg


IN PRATICA UN TDP DI 65W ....fantastico
 
Ultima modifica:
hai cambiato il concetto di "recensione"!!:parladi: Davvero completa ben fatta che ti toglie qualsiasi dubbio o domanda.Io da fiero possessore non posso che confermare tutto quello che hai scritto..Avevo seguito con molto interesse il vecchio thread.Visto che l'hai riaperto,ne approfitto per farti davvero i complimenti per il lavoro che hai fatto e che hai condiviso col forum;)
P.S. piccola curiosità: il silver arrow perchè l'hai messo in verticale?ti migliora la dissipazione?
 
Fantastico !!:trotta:
Complimenti per il bellissimo lavoro svolto !
Secondo voi se prendo un FX-8320 e una GA 990XA-UD3 + Macho hr-02 riuscirò ad overcloccare tipo fino 4.4/4.6 ?
PS: Case zalman z11 plus con 5 ventole !!
 
hai cambiato il concetto di "recensione"!!:parladi: Davvero completa ben fatta che ti toglie qualsiasi dubbio o domanda.Io da fiero possessore non posso che confermare tutto quello che hai scritto..Avevo seguito con molto interesse il vecchio thread.Visto che l'hai riaperto,ne approfitto per farti davvero i complimenti per il lavoro che hai fatto e che hai condiviso col forum;)
P.S. piccola curiosità: il silver arrow perchè l'hai messo in verticale?ti migliora la dissipazione?

avevo fatto le prove ancora con il "vecchio PII 1100T", vista la struttura del case e il dissipatore della scheda video ho preferito tenere un flusso omogeneo così da non creare zone dove potesse ristagnare aria, non credo che cambi molto a livello puramente di gradi per la CPU ma studiare bene l'areazione permette di tener basse temp di condensatori e fasi come vedi qualche post sopra...

mg4356.webp
mg4349.webp
 
Il dissipatore (NH-D14 se non vedo male) è montato male; capisco se hai ram hp (è probabilmente un preassemblato). Così rovini l'areazione.
 
come hai misurato con un multimetro i consumi?


Ho misurato gli Ampere della rete a 4 decimali e moltiplicato per la tensione di rete, misurato dal cavo dell'alimentatore (ne ho distrutto uno), non avendo un wattometro ho fatto così, l' errore è abbastanza grande ( +/- 30 W ) ma ho fatto una media di 3 misurazioni, più o meno dovrebbero essere abbastanza corrette, non al livello di varie testate ma per quello che volevo vedere vanno abbastanza bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top