[Test] 3D mark 2005

Pubblicità
allora in camera ho 25° e le temp rilevate da Atitool sono 35° e 33°!però rispetto ad una pro si sono alzate molto in quanto ho le pipe in + attivate e frequenze di default maggiori...!!!Te?
 
ottimo davvero.
io pur avendo una PRO quindi 12 pipe, una temperatura ambiente di 30° circa in camera, ventola al minimo e pc acceso da 3 ore circa ho sui 40° ho zalman vf700 CU e Artic 5
quindi non capisco proprio questa differenza di temperatura.


LOL HO SCRITTO 1234 messaggi :lol::lol::lol:
 
Ultima modifica:
anzi ti dirò che con il pannello laterale levato(zalman a manetta) sono a 33/34°core e 31° l'ambiente!Cmq se alzi lo zalman e se porti la temp della stanza come la mia secondo me le temp sono quasi uguali no?? scusa ma perchè tu riesci a tirare così tanto la vga e io no????
 
mmmmmmmmmmm........... dici dipenda dalla temperatura ambiente vero?!?!?

cmq io ho stirato cosi tanto il core grazie a zalman e ad un polarino (quelli che si usano x mantenere le bibite) sotto al dissip.... Condensa nn se nè creata.
 
cmq mi sta passando x la testa di lappare il dissipatore.... ne sono sempre + ke convinto.
un giorno lo faccio... :D
 
Drakon ho appena scoperto(girando un pò per la rete) che una volta che hai attivate le 16 pipe perdi una 20mhz di oc del core!!!!cio se non la modd potevo arrivare ai 560 di core invece dei 540 di adesso!!
 
ma questo credo ke dipenda dalla temperatura!
si, avevo letto ankio... mah... prova a faffreddare di + il procio e vedrai ke sale
 
bah... puoi provare come ti ho detto pocanzi... ovvero applicando 1 polarino sotto la ventola... capisci cosa è il polarino???
(io lo chiamo cosi ma nn so se è il suo nome esatto)
 
Non dipende solo dalla temperatura, cioe', mi spiego meglio..
Io ho due GT, una sale molto piu' dell'altra (entrambe gigabyte), e' questione di "riuscita" delle componenti, sia della cpu che delle ram, ma anche dei condensatori usati, del ponte d'alimentazione ecc..
Le temperature sono sì importanti, ma ogni componente ha un limite proprio.
Ora, come saprai, se abbassi la temperatura, gli elettroni scorrono meglio, piu' e' freddo un materiale e meglio condurra'.. Per superare i limiti in modo serio devi percio' farlo lavorare a temperature inferiori di molto a quelle di esercizio "naturale" (anche e preferibilmente sotto lo zero).
Poi non te ne fai nulla con le temperature della 6800 come paragone. :) Sono differenti in tutto, sarebbe come paragonare le temperature di un amd con quelle di un intel. Ati sale molto piu' con le frequenze, mentre amd punta su un'architettura piu' potente (a parita' di frequenze lo e' e non di poco, ma secondo me dovrebbero salire di piu', come fanno le nuove 6800LE a 90nm che arrivano a quasi 500mhz!!)
Lappare lo zalman?? e' gia' lucido di suo, non credo otterresti molto..
Altra cosetta.. attenti ad usare le paste all'argento sui core.. sono conduttive, se toccano una componente intorno (microresistenze e cond) vi giocate per sempre la scheda video!!
Occhio!!
 
Drakon ha detto:
bah... puoi provare come ti ho detto pocanzi... ovvero applicando 1 polarino sotto la ventola... capisci cosa è il polarino???
(io lo chiamo cosi ma nn so se è il suo nome esatto)


Cosa e' un polarino?? :D io conosco i polaretti :D!! Buoni :D
 
eehhmm si... li mangiavo ankio da piccolo...
ok... avete presente quei blocchi di ghiaccio rettangolari ricoperti di plastica ke si usano x le borse termiche?!"?!?!? quello intendo...
 
Drakon ha detto:
eehhmm si... li mangiavo ankio da piccolo...
ok... avete presente quei blocchi di ghiaccio rettangolari ricoperti di plastica ke si usano x le borse termiche?!"?!?!? quello intendo...

Giusto, bun modo per raffreddare :) Occhio all'umidita'!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top