most_wanted ha detto:
guarda ke l'elettromigrazione esiste già solo con l'overclock...nn dovresti quindi aver timore di moddare la skeda e tenerla ad aria!
Scusa?? :-/
mArCo1987 ha detto:
avete parlato di cose che per ora non cambian otanto le cose, basta che mi dici la temperatura di full load della tua scheda e già mi regolo... cmq sia io fino a 900mhz i punti li aumento, ho già provato, di poco alla volta ma in proporzione quindi direi che reggono bene, oltre no.
900Mhz (1800) per le ram??
Comunque, con la temperatura sotto stress, non ci fai poi tantissimo, anzi, ci fai ben poco.
Prima di tutto, la reazione ad essa e la tolleranza, cambiano cosiderevolmente a seconda della riuscita del processore.
Sì puo' dedurre un malfunzionamento, giusto in casi di temperature palesemente elevate, in condizioni ben determinate, ma le dispersioni elettriche, mandano in palla il sistema molto prima che la temperatura aumenti considerevolmente (solo in caso di OC).
Secondo; perche' la temperatura c'entra fino ad un certo punto, nel senso che si deve valutare la carica inviata ai transistor. Una VGA da notebook lavora anche a piu' di 100° (mediamente adottano frequenze di un 10% piu' contenute dei processori d'origine e soprattutto voltaggi inferiori, [i processori sono, spesso, differenti]). Una VGA da casa, puo' comunque operare a temperature elevatissime, la soglia di protezione e' situata a 130° e quella dei rottura (non raggingibile, in quanto ci sono, appunto, le protezioni), oltre i 180 (in condizioni normali).
Tutto assume altri pesi in caso di OC spinto (specifico "spinto", dato che sono un po' OC ed OV, tutte le VGA da gamer, mediamente tra il 20 ed il 40% di voltaggio in piu', rispetto alla tensione di riferimento della nanometria adoperata, per raggiungere i voltaggi che hanno deciso le case produttrici).
Quando superi certi limiti, il problema non e' "non far salire la temperatura", bansì, "tenerla piu' bassa possibile", questo perche', le correnti di leakage non si manifestano per colpa della temperatura elevata, bensì, per i carichi applicati, che non possono essere contenuti dai transistor in condizioni "normali" d'esercizio (certo, l'aumento della temperatura, non facilita le cose..). Duqnue la necessita' primaria e' quella di stabilizzare la materia e renderla piu' coerente e conduttiva. Farla lavorare meglio. L'unico modo che c'e', e' abbassare la temperatura, che, piu' e' prossima allo zero assoluto, piu' si avvicina alle condizioni ideali.
P.S. Spero di aver compreso la tua frase, altrimenti ho specato tante parole. :D
Byez