[Test] 3D mark 2005

Pubblicità
MadRat ha detto:
Sì, ma questa posso toglierla quando voglio e non si vede. Poi, inizio ad essere limitato dalle RAM. :-/ Comunque, per una VGA simile, ad aria, il risultato e' impressionante.
ad aria non centra niente, è importante la temperatura. se io a liquido ho attualmente 40° e tu ad aria ne hai idem 40 allora i risultati saranno gli stessi, non è che siccome sei ad aria è un ottimo result. non so se hai capito, cmq le ram le tieni al massimo che puoi che non ci sono problemi, è più importante la gpu delle ram. anche la mia la posso togliere quando voglio e non si vede cmq, sono in egual modo rimovibili
 
mArCo1987 ha detto:
ad aria non centra niente, è importante la temperatura. se io a liquido ho attualmente 40° e tu ad aria ne hai idem 40 allora i risultati saranno gli stessi, non è che siccome sei ad aria è un ottimo result. non so se hai capito, cmq le ram le tieni al massimo che puoi che non ci sono problemi, è più importante la gpu delle ram. anche la mia la posso togliere quando voglio e non si vede cmq, sono in egual modo rimovibili

Gli impianti di dissipazione a liquido, servono proprio a tenere la temperatura piu' bassa. Sulla stessa VPU, se monto un impianto piu' performente, abbasso la temperatura, piu' la temperatura scende, meno c'e' dispersione casuale involuta si corrente (parliamo, per tanto, di elettrmìgrazione tra atomi, causata dall'elevata densita' di corrente), che causa, appunto, quelle chiamate correnti di leakage.
Sucuramente, la VPU di questa VGA e' ben riuscita, ma se ci applicassi un impianto a liquido, potrei abassare la temperatura e stabilizzare maggiormente la VPU.

Le RAM contano quanto la VPU, soprattutto in questo caso. Stiamo parlando di un lavoro superiore ai 700Mhz, la sete di dati, in tali condizioni (specialmente sotto bench), e' elevatissima (ho benchato a 725Mhz, non ho quasi avuto miglioramenti). Tu, probabilmente non vedi un incremento sensibile, a causa delle condizioni di lavoro delle memorie. Oltre una certa soglia (ma anche con l'avvicinarsi ad essa), i fenomeni di cui sopra, causano malfunzionamenti casuali, questo porta ad una pardita di prestazioni/dati che aumenta con l'aumentare della frequenza (danneggiando le ram stesse).

Per questo ho detto di dover fare molte prove, perche' devo comprendere il limite fisico delle memorie di questa VGA.

Ora mi studio una vmod per le memorie, ma sonoancora in dubbio se farla o meno.
 
avete parlato di cose che per ora non cambian otanto le cose, basta che mi dici la temperatura di full load della tua scheda e già mi regolo... cmq sia io fino a 900mhz i punti li aumento, ho già provato, di poco alla volta ma in proporzione quindi direi che reggono bene, oltre no.
 
most_wanted ha detto:
guarda ke l'elettromigrazione esiste già solo con l'overclock...nn dovresti quindi aver timore di moddare la skeda e tenerla ad aria!


Scusa?? :-/

mArCo1987 ha detto:
avete parlato di cose che per ora non cambian otanto le cose, basta che mi dici la temperatura di full load della tua scheda e già mi regolo... cmq sia io fino a 900mhz i punti li aumento, ho già provato, di poco alla volta ma in proporzione quindi direi che reggono bene, oltre no.

900Mhz (1800) per le ram??

Comunque, con la temperatura sotto stress, non ci fai poi tantissimo, anzi, ci fai ben poco.
Prima di tutto, la reazione ad essa e la tolleranza, cambiano cosiderevolmente a seconda della riuscita del processore.
Sì puo' dedurre un malfunzionamento, giusto in casi di temperature palesemente elevate, in condizioni ben determinate, ma le dispersioni elettriche, mandano in palla il sistema molto prima che la temperatura aumenti considerevolmente (solo in caso di OC).

Secondo; perche' la temperatura c'entra fino ad un certo punto, nel senso che si deve valutare la carica inviata ai transistor. Una VGA da notebook lavora anche a piu' di 100° (mediamente adottano frequenze di un 10% piu' contenute dei processori d'origine e soprattutto voltaggi inferiori, [i processori sono, spesso, differenti]). Una VGA da casa, puo' comunque operare a temperature elevatissime, la soglia di protezione e' situata a 130° e quella dei rottura (non raggingibile, in quanto ci sono, appunto, le protezioni), oltre i 180 (in condizioni normali).

Tutto assume altri pesi in caso di OC spinto (specifico "spinto", dato che sono un po' OC ed OV, tutte le VGA da gamer, mediamente tra il 20 ed il 40% di voltaggio in piu', rispetto alla tensione di riferimento della nanometria adoperata, per raggiungere i voltaggi che hanno deciso le case produttrici).
Quando superi certi limiti, il problema non e' "non far salire la temperatura", bansì, "tenerla piu' bassa possibile", questo perche', le correnti di leakage non si manifestano per colpa della temperatura elevata, bensì, per i carichi applicati, che non possono essere contenuti dai transistor in condizioni "normali" d'esercizio (certo, l'aumento della temperatura, non facilita le cose..). Duqnue la necessita' primaria e' quella di stabilizzare la materia e renderla piu' coerente e conduttiva. Farla lavorare meglio. L'unico modo che c'e', e' abbassare la temperatura, che, piu' e' prossima allo zero assoluto, piu' si avvicina alle condizioni ideali.

P.S. Spero di aver compreso la tua frase, altrimenti ho specato tante parole. :D

Byez
 
Ultima modifica da un moderatore:
in poche parole a liquido la mia vga ha una temperatura costante che oscilla di 1° e la tua schizza in su e in giù di 20° riducendo i limiti di clock del chip stesso XD le cose elettromagnetiche non centrano molto, si centrano ma col fatto che la temp. sale a palla, poi cmq ste cose per me son nuove...
 
Aggiornamento, processore a 3470 (ed e' il massimo, con queste ram).
Vmod 1,5 e vmod anche per la ram (ho grafitato una resistenza per diminuirla).

Potrei aumentare ancora di 0.5 la VPU, ma sono ababstanza Ram limited.

http://img380.imageshack.us/img380/9483/core2347012549vmod15ramhw6.jpg

Ho fatto caso ad una cosa, il secondo core della CPU e meno usato dello stesso nella CPU AMD che avevo prima (evidentemente i driver AMD, funzionano molto bene).

La temperatura della VPU non arriva a 55°.
 
Ultima modifica da un moderatore:
MadRat ha detto:
Aggiornamento, processore a 3470 (ed e' il massimo, con queste ram).
Vmod 1,5 e vmod anche per la ram (ho grafitato una resistenza per diminuirla).

Potrei aumentare ancora di 0.5 la VPU, ma sono ababstanza Ram limited.

http://img380.imageshack.us/img380/9483/core2347012549vmod15ramhw6.jpg

Ho fatto caso ad una cosa, il secondo core della CPU e meno usato dello stesso nella CPU AMD che avevo prima (evidentemente i driver AMD, funzionano molto bene).

La temperatura della VPU non arriva a 55°.
con la mod alle ram a che frequenza ti fa artefatti usando atitools? la vmod fino a che voltaggio sei arrivato, 1.50?
 
Ultima modifica da un moderatore:
mArCo1987 ha detto:
con la mod alle ram a che frequenza ti fa artefatti usando atitools? la vmod fino a che voltaggio sei arrivato, 1.50?

ATItools?? E' una 7900GT, lavoro solo con rivatuner.

Le ram arrivano un po' piu' su di quel che hai visto in questo test. Il voltaggio.. beh, ho diminuito l'impedenza da 620 a circa 570 circa, dunque staro' sui 2,1v (0,1 piu' del valore di serie), con una matita piu' morbida, potrei salire ancora un po' (2,2 ad occhio e croce).
Gli artefatti (intesi come deformazioni poligonali), sono causati dalla VPU. Lavorando con le frequenze che vedi e' tutto quasi perfetto.

La Vmod della VPU, l'ho scritto prima, e' a 1,5, posso salire ancora, ma sono ram limited, perora, non so quanto e se ne vale la pena.
 
Tatia ha detto:
Complimenti madrat.....Per una 7900GT sono results straordinari.....
grazie, i conroe si overclockano praticamente da soli e le 7900gt hanno chip da 400MHz della gtx... cmq non ho capito la cosa di rivatuner, con atitools si lavora benissimo anche con le nvidia, scommetto che quella vga se la testi ad atitools ti fa dei mega artefatti, o cmq se provi sei più sicuro della sua stabilità. io per verificare la mia ho tenuto il scan artifact per 10 ore a 675/1820, fossi in te proverei

edit: cmq la mia gpu arriva a 800mhz sicuri con 1.5V e con 1.55 credo si possa fare qualcosa di pauroso, le ram si parla, se sono nella norma di 2000mhz, c'è caso la tua vada uguale, io però i bench li intendo sempre con os daily use e pc completamente rock solid, sono buono pure io di sparare un test a 300 di bus con la scheda madre e 800mhz alla gpu, però duro 10 minuti e salta tutto per aria
 
most_wanted ha detto:
cmq MadRat devi tirarla ancora un po.....:asd::asd::asd: e ke ho un X2...pensa se avessi un Conroe...:lol::lol::lol:

Beh, processore meno costoso.. VGA piu' costosa.. Inoltre sei a liquido ed il 3Dm05, e' molto pro-ATI, 300 punti di differenza, direi che ci starebbero pure. ;) In ogni caso, e' solo questione di tempo. ;) Arrivo. :D

Ti aspetto anche allo 06!! :)

P.S. Mostra sempre i dettagli dei test.

mArCo1987 ha detto:
grazie, i conroe si overclockano praticamente da soli e le 7900gt hanno chip da 400MHz della gtx... cmq non ho capito la cosa di rivatuner, con atitools si lavora benissimo anche con le nvidia, scommetto che quella vga se la testi ad atitools ti fa dei mega artefatti, o cmq se provi sei più sicuro della sua stabilità. io per verificare la mia ho tenuto il scan artifact per 10 ore a 675/1820, fossi in te proverei

edit: cmq la mia gpu arriva a 800mhz sicuri con 1.5V e con 1.55 credo si possa fare qualcosa di pauroso, le ram si parla, se sono nella norma di 2000mhz, c'è caso la tua vada uguale, io però i bench li intendo sempre con os daily use e pc completamente rock solid, sono buono pure io di sparare un test a 300 di bus con la scheda madre e 800mhz alla gpu, però duro 10 minuti e salta tutto per aria


Un bench in daily use, e' la prima volta che lo sento in vita mia e francamente, spero sia anche l'ultima. :P

Mi fai un banch al limite della VGA?? Voglio vedere a quanto arriva una GT ad acqua.


P.S. non chredo che tu possa bechare a 800 ad aria, sarebbe una gran cosa, ma 'e improbabile. In ogni caso, il mio sistema non salta tutto per aria, non occorre arrivare a tanto. :) Dai, fai un bench serio e postalo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top