PROBLEMA Temperature troppo alte (i5 7600k)

Pubblicità

AndreaS0

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
5
Punteggio
31
Salve a tutti, non molto recentemente ho attivato la funzione GAME BOOST disponibile nel BIOS della mia scheda madre, però ho da subito riscontrato il problema delle temperature. Non ne sono esperto, infatti chiedo a voi, ma penso sia un problema di voltaggio troppo elevato.Il processore è passato da 3.8GHz a 4.5GHz in automatico.Sotto allego la mia configurazione e varie foto (Bios e stress test in AIDA64)... La foto dello stress test risale ad 1 mese fa circa, adesso le temperatura (in fase di rendering) sono arrivate ad una massima di 89°!
PS. scusate per la qualità delle immagini nel BIOS ma avevo problemi nel fare lo screen :D

Configurazione:
°CPU: Intel i5 7600k
°GPU: GTX 1050ti
°MOBO: MSI Z270 Gaming Pro Carbon
°RAM: 2x8GB Corsair Vengeance 3000MHz
°PSU: Alimentatore Non-Modulare 550Watt
°DISSIP.: Be Quiet! BK021
343605

343607

343608
 
Ultima modifica da un moderatore:
Attendi info da @BWD87 Nel frattempo descrivi il tipo di pasta termica utilizzato.

PS Le immagini vanno sotto spoiler, per ora ci ho pensato io.
 
Certo scusami
La pasta termica l'ho cambiata circa 3 mesi fa, ho usato un ARTIC MX-4. Il case è un po datato, un vecchio modello della cooler master ATX senza filtri superiori, 2 ventole (senza pannello in vetro) e due sottili filtri frontali che tendo spesso a pulire.
 
Se vuoi raggiungere 4,5ghz devi farlo manualmente; come vedi ste funzioni integrate arrecano solo problemi, quindi disattivalo. Imposta su core ratio 45 e sul voltaggio 1,25v e riprova a fare aida64 per 20min tenendo d'occhio le temp. Poi scarica cinebench r20 e fai il benchmark 10 volte di fila. Se non crasha mai sei stabile e puoi abbassare un altro po' il voltaggio
 
Ultima modifica:
Mi confermi tali impostazioni? Sono corrette?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
:help:
PS: non so se ho messo bene le immagini, ho cliccato su Attach files :look:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, ho salvato le impostazioni mostrate sopra. Con AIDA64 le temperature mantengono su una temperatura massima di circa 82°, di seguito ho fatto 10 volte consecutive il benchmark con Cinebench R20 e non sono crashato, con risultati stabili intorno ai 1640 punti.
Come mi consigli di agire sul voltaggio? In idle continuo ad avere temperature abbastanza alte, che si aggirano sui 48°.
 

Allegati

  • 20190819_110525.webp
    20190819_110525.webp
    851.9 KB · Visualizzazioni: 107
  • 20190819_110626.webp
    20190819_110626.webp
    976.9 KB · Visualizzazioni: 118
  • stabilitytest.webp
    stabilitytest.webp
    46.9 KB · Visualizzazioni: 114
  • 34234.webp
    34234.webp
    20.4 KB · Visualizzazioni: 107
Ultima modifica:
Mi confermi tali impostazioni? Sono corrette?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
:help:
PS: non so se ho messo bene le immagini, ho cliccato su Attach files :look:
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ok, ho salvato le impostazioni mostrate sopra. Con AIDA64 le temperature mantengono su una temperatura massima di circa 82°, di seguito ho fatto 10 volte consecutive il benchmark con Cinebench R20 e non sono crashato, con risultati stabili intorno ai 1640 punti.
Come mi consigli di agire sul voltaggio? In idle continuo ad avere temperature abbastanza alte, che si aggirano sui 48°.
Ottimo, ora prova a scendere a ste di 0.005v ed ogni volta fai 10 passate di cinebench.

Per la temp alta in idle, hai assemblato male il dissipatore. Ti conviene munirti di una pasta termica (arctic mx4 almeno, se non la kryonaut), smontare e rimoñare il dissipatore; ma sta volta fai attenzione a non muovere il dissipatore, una volta appoggiato sulla cpu, non devi fare alza e abbassa, altrimenti si creano bolle di aria nella pasta termica, con il conseguente aumento di temp a partire dall'idle... quando non fai nulla, la cpu dovrebbe syare intorno ai 35° ora d'estate
 
Ottimo, ora prova a scendere a ste di 0.005v ed ogni volta fai 10 passate di cinebench.

Per la temp alta in idle, hai assemblato male il dissipatore. Ti conviene munirti di una pasta termica (arctic mx4 almeno, se non la kryonaut), smontare e rimoñare il dissipatore; ma sta volta fai attenzione a non muovere il dissipatore, una volta appoggiato sulla cpu, non devi fare alza e abbassa, altrimenti si creano bolle di aria nella pasta termica, con il conseguente aumento di temp a partire dall'idle... quando non fai nulla, la cpu dovrebbe syare intorno ai 35° ora d'estate
Grazie mille, adesso provo ad abbassare di volta in volta il voltaggio! Invece per quanto riguarda il dissipatore, pensandoci facevo un po alza e abbassa ma per il semplice fatto che non riuscivo a mettere tutte e quattro le viti e dovevo fare un po più pressione del normale. Come pasta termica già ho applicato la Artic MX4 :D
 
Grazie mille, adesso provo ad abbassare di volta in volta il voltaggio! Invece per quanto riguarda il dissipatore, pensandoci facevo un po alza e abbassa ma per il semplice fatto che non riuscivo a mettere tutte e quattro le viti e dovevo fare un po più pressione del normale. Come pasta termica già ho applicato la Artic MX4 :D
Bene. Allora smontalo e rimontalo! Una volta che appoggi il dissi sulla cpu, devi accertarti che le 2 superfici di contato non si stacchino mai. Tanto ora sai come si monta, quindi vai più tranquillo :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top