PROBLEMA Temperature SSD elevate su notebook HP 15-db0006nl

Pubblicità

Eddie96

Nuovo Utente
Messaggi
54
Reazioni
1
Punteggio
26
Buonasera,

Ho alcuni problemi con il mio notebook HP 15-db0006nl, acquistato nell'Aprile del 2019. Circa due mesi fa si sono presentati problemi con la ventola (unica presente). Essendo ancora in garanzia e possedendo un care pack di 3 anni, l'ho mandato in assistenza e me l'hanno sostituita. Quando il PC è tornato, dopo un giorno di utilizzo, ho iniziato ad avere problemi con l'SSD (NVMe M.2 di 256 Gb della Toshiba). Noto temperature elevate, tra i 70°C e gli 80°C, il tutto condito con BSOD frequenti con codice di errore WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR. Notate che prima dell' intervento dell'assistenza, le temperature si aggiravano intorno ai 54-56°C in idle. Lo rimando dunque in assistenza e mi sostituiscono l'SSD con un SK Hynix. Con il nuovo disco i BSOD non si presentano, ma le temperature si aggirano comunque intorno ai 64-66°C in idle, toccando i 76°C durante l'utilizzo (bastava qualche scrittura per far schizzare la temperatura oltre i 70°C). Dopo una settimana tra chiamate, attese e test inutili, lo rimando per una terza volta in assistenza. Mi sostituiscono nuovamente il disco con un altro SK Hynix (BC501 HFM256GDHTNG-8310A). Purtroppo, anche con il nuovo disco le temperature sono rimaste invariate. Ho eseguito qualche test con CrystalDiskMark. Le temperature durante i test raggiungono anche gli 80°C, mentre in idle si aggirano tra i 66°C e i 71°C.
Ho richiamato il supporto tecnico HP e la risposta è stata: "le temperature del disco sono normali. Possono raggiungere anche gli 85/90°C".

Vorrei un vostro parere. Voi cosa ne pensate? A me le prestazioni e le temperature sembrano pessime. Inoltre a questo punto mi chiedo perché mi abbiano sostituito il disco una seconda volta se le temperature sono/erano "normali".

Vi ringrazio in anticipo.

Annotazione 2020-09-18 170257.webp
 

Allegati

  • Annotazione 2020-09-18 170827.webp
    Annotazione 2020-09-18 170827.webp
    27.3 KB · Visualizzazioni: 135
E' normale che un NVMe scaldi così tanto, soprattutto all'interno di un portatile. Anche mettendo un dissipatore sul SSD (ammesso che ci sia spazio) non ci sarà abbastanza flusso d'aria per raffreddarlo.
Prova a cercare se c'è un modo per rallentare in qualche modo l'SSD in modo che scaldi meno.
 
Mi state dicendo che mi hanno sostituito il disco senza alcun motivo valido? ?
Ad ogni modo il dubbio sorge dal momento che il vecchio SSD (il primo) non raggiungeva queste temperature, o almeno non andava oltre i 70°C, nemmeno sotto sforzo. La differenza la noto anche al tatto. Con il nuovo SSD parte della tastiera diventa molto calda. Ci può essere una differenza di temperature così profonda tra due modelli differenti?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Le temperature possono anche essere normali, ma di certo quel benchmark che hai fatto, non va per nulla.

Quale potrebbe essere la causa di questo calo di prestazioni? Pensavo fossero le temperature elevate.
 
Quale potrebbe essere la causa di questo calo di prestazioni? Pensavo fossero le temperature elevate.

Molto probabilmente le temperature elevate contribuiscono in modo significativo al calo di prestazioni. Come se l'SSD andasse in protezione. Ma quei 30MB/s quasi netti mi puzzano, un pò come se fosse limitato a USB 2.
Dovresti provarlo su un PC fisso
 
Molto probabilmente le temperature elevate contribuiscono in modo significativo al calo di prestazioni. Come se l'SSD andasse in protezione. Ma quei 30MB/s quasi netti mi puzzano, un pò come se fosse limitato a USB 2.
Dovresti provarlo su un PC fisso

Purtroppo non posso farlo, soprattutto perché il PC è ancora in garanzia.

Non ho capito, ma secondo te le temperature sono alte o nella norma?
 
Ultima modifica:
Dato che i risultati mi sembravano un po' strani, ho ripetuto i test. Anche in questo caso le temperature hanno toccato gli 80°C, ma le prestazioni mi sembrano un minimo più normali. Che ne pensate?

Annotazione 2020-09-19 164349.webp
 
Ecco, questa è una specie di conferma che il tuo attuale ssd è difettoso o va proprio in thermal throttling... il risultato te lo devono dire quelli di HP. Ma se sostengono che "le temperature del disco sono normali. Possono raggiungere anche gli 85/90°C" allora sanno benissimo che hanno creato un oggetto (HP 15-db0006nl) difettoso per la dissipazione dell'NVMe.
Certo dovevi accorgertene da subito, anche con il primo ssd ?‍♂️
Che ne pensate?
Che, se questi sono i risultati normalizzati che ottieni, sei in uno dei rari casi che mi fanno dire: meglio un ssd sata (che è tutto dire).
 
Ecco, questa è una specie di conferma che il tuo attuale ssd è difettoso o va proprio in thermal throttling... il risultato te lo devono dire quelli di HP. Ma se sostengono che "le temperature del disco sono normali. Possono raggiungere anche gli 85/90°C" allora sanno benissimo che hanno creato un oggetto (HP 15-db0006nl) difettoso per la dissipazione dell'NVMe.
Certo dovevi accorgertene da subito, anche con il primo ssd ?‍♂️

È proprio questa la cosa che non mi torna. Non ricordo temperature simili con il primo SSD, che in idle non superava i 60°C. Anche al tatto, in un anno non ho mai notato surriscaldamenti. Quindi escluderei problemi di dissipazione. Può esserci qualche altra causa?
 
è palese che vada in protezione termica, lo vedi dal fatto che i primi test sono alti con il punteggio, e gli altri sono bassi perchè il disco avendo fatto i test precedenti si è surriscaldato ed è bloccato dalla protezione.

prova a lanciare l'ultimo test RND4k quando il disco è freddo, vedrai che i numeri salgono.

io non credo che il disco sia difettoso, ANZI è un bene che intervenga quella protezione
hai temperature alte con 3 dischi provati, la butto li non è che lo slot m2 della mobo stia dando troppo voltaggio? @Liupen
 
Ultima modifica:
Ottima idea @SiRiO sarebbe da provare.
Oppure Atto benchmark. Se la curva non è regolare, è TT.

Si puó essere benissimo una sovratensione dello slot. Se è così quell’ssd avrà vita breve.

Non è un cinesone @Numero8 anzi, come produttore è affidabile, il modello è orientato alla lettura, come tutti gli nvme limitati nelle prestazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top