PROBLEMA Temperatura GPU elevata con impianto liquido custom

Pubblicità

ilmio81

Utente Attivo
Messaggi
356
Reazioni
46
Punteggio
55
Buongiorno a tutti,
ho appena finito di montare il mio impianto a liquido custom per raffreddare CPU e GPU: a riposo la CPU sta a 35°circa, mentre la GPU a 30°.

Tuttavia quando avvio un gioco o un benchmark, il processore non supera i 60°, ma la scheda video invece, ha temperature troppo alte, si parla di 80° - 85°; se setto le ventole al massimo, nel benchmark Heaven la temperatura CPU massima è 52° mentre per la GPU si parla di 71°.

Ed eccoci alla mia domanda: non esistendo più le ventole per la GPU, msi afterburner non è utilizzabile: prima di giocare settavo da lì la curva delle ventole e la GPU restava fresca... esiste un programma/modo che puo' fare lo stesso ?

La mia configurazione:
CPU : 9900k
GPU: 1080ti aorus
PSU: EVGA 750w GQ
CASE: Cosmos 2
impianto liquido: pompa sanso 12v, 1 radiatori da 360 da 40mm, 1 radiatore da 360 da 30mm, 3 noctua industrial da 3000 rpm ( mmH20 da 7.63 ciascuna), 3 sickleflow (mmH2O da 2.94 ciascuna), vaschetta da 180mm.

Grazie per l' aiuto
 
Chiaramente c' è un problema che va oltre la capacità dei radiatori ( è iper-ultra-sovradimensionato! ) di dissipare il calore: devi smontare il waterblock e controllare che la gpu faccia bene contatto con il baseplate.
 
Chiaramente c' è un problema che va oltre la capacità dei radiatori ( è iper-ultra-sovradimensionato! ) di dissipare il calore: devi smontare il waterblock e controllare che la gpu faccia bene contatto con il baseplate.

Grazie innanzitutto per l'intervento ;)

Speravo di non dover smontare nulla anche perché la pasta termica l'ho messa come per la CPU ( stella a 8 punte) ed i pad termici sono quelli che c'erano prima, li ho messi esattamente dove erano...

Altri test che posso fare prima di smontare tutto?
 
Cosa intendi per " son quelli che c' erano prima "? Il waterblock all' interno della confezione avrà avuto i suoi pad, con spessori adatti.
In e out di quel wb sono a scelta o c' è un flusso preordinato?
 
Cosa intendi per " son quelli che c' erano prima "? Il waterblock all' interno della confezione avrà avuto i suoi pad, con spessori adatti.
In e out di quel wb sono a scelta o c' è un flusso preordinato?

Sono usciti i pad termici con il waterblock, ma siccome quelli che c'erano prima (quelli montati sulla GPU con il dissi stock) erano intatti, ho lasciato quelli...

Inlet e outlet sono rispettati : in a sx e out a dx, ci sono le scritte sul waterblock
 
Ecco il problema: nulla garantisce che lo spessore dei pad per il dissi stock corrisponda a quello per il waterblock.
La differenza degli spessori tra di loro ( vrm, vram e gpu) rimane la stessa ma varia tra i punti di contatto del waterblock rispetto al dissi ad aria. Quello che probabilmente sta succedendo in questo momento è che, per esempio, i pad dei moduli di ram alzano tutta la zona attorno alla gpu riducendo il contatto di quest' ultima ed in parte anche del vrm.
Non so se si è capito il mio discorso.
 
Ultima modifica:
discorso chiarissimo, ti ho capito perfettamete .

quindi devo svuotare tutto il loop e rifare i lavori sulla GPU :muro::muro::muro: ? speravo di evitare tutto ciò, ma alla fine, mi sa che mi tocca...

Grazie del tuo tempo dedicatomi, mi metto al lavoro e vediamo se cambia qualcosa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
smontato la GPU e dopo ricerche su ricerche ( perchè le istruzioni del waterblock sono in cinese e la mia GPU non è presente tra quelle elencate) ho capito che dovevo mettere i pad solo sulla ram e i mosfet e non su tutta la circuteria, come era nel diddipatore stock...

Risultato ?
Rifatto il benchmark Heaven e la temperatura più alta raggiunta dalla mia 1080 TI aorus, con waterblock della bykski è stata di 38° :luxhello::luxhello::luxhello: dove prima era di 85° .

Sono un bimbo felice
 
Ultima modifica:
smontato la GPU e dopo ricerche su ricerche ( perchè le istruzioni del waterblock sono in cinese e la mia GPU non è presente tra quelle elencate) ho capito che dovevo mettere i pad solo sulla ram e i mosfet e non su tutta la circuteria, come era nel diddipatore stock...

Risultato ?
Rifatto il benchmark Heaven e la temperatura più alta raggiunta dalla mia 1080 TI aorus, con waterblock della bykski è stata di 38° :luxhello::luxhello::luxhello: dove prima era di 85° .

Sono un bimbo felice

Il forum non uppa il thread nel caso di update dell' ultimo post, se non mi fosse venuto in mente il problema non avrei mai visto l' aggiornamento :asd:
Bene così: ora tornano i conti. Saluti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top