DOMANDA Temperatura cpu più bassa rende sempre più stabilità a parità di voltaggio?

Pubblicità

Spillakkia_86

Utente Attivo
Messaggi
1,208
Reazioni
263
Punteggio
77
Salve ragazzi..il titolo dice tutto,la mia è solo una curiosità.
Posseggo da giugno un 8700k deliddato selezionato e garantito per operare a 5.1ghz entro 1.40v.
Fin'ora girava con un master liquid 120 (niente di eccezionale) in attesa di sistemare la mia build definitivamente l'ho utilizzato provvisoriamente in stock e solo raramente l'ho portato a 5.1 facendoli fare qualche run cinebench per sfizio ma in quest'ultimo le temperature sfioravano 90 gradi ,ho provato 5.2ghz e subito crash appena avvio cinebench con llc a 2 su asrock extreme 4.Quindi fin'ora l'ho lasciato in stock,ora ho preso case ma sopratutto l'h115i da 280mm e noto subito un drastico calo delle temperature di oltre 15 gradi in full load,allora ho voluto ritestare con li stessi settaggi cinebench (solo per curiosità non cerco la piena stabilità al momento) e ho notato subito che a 5.1 a 1.40v le temperature non raggiungono neanche i 70 gradi quindi ho voluto rifare l'esperimento dandoli 5.2 sempre a 1.40v ma con llc 1 e oltre a non raggiungere neanche i 70 gradi noto con piacere che il test riesce a concluderlo con un punteggio vicino i 1700 su tutti i core anche più volte consecutivamente senza crash cosa che non riuscivo a fare col master liquid da 120mm se concludeva il primo run il secondo subito dopo era schermo blu.
Ora mi riallaccio alla domanda iniziale di questo post..è possibile aver guadagnato più stabilità grazie ai 15/20 gradi in meno a parità di settaggio vcore e carico di lavoro?o entro i 90 gradi non influirebbero contro i 70 gradi ed era qualcos'altro a darmi instabilità prima?
Vi ringrazio in anticipo per la delucidazione sulla questione! :)
 
Ciao, guarda caso ho un 8700k con masterliquid anche io. Per ora l'ho sempre tenuto a 4.9 (non mi serve testare i limiti). Non entrando nel merito, credo che una temperatura minore potrebbe essere un aiuto quando si testano gli estremi. PS come ti trovi con il 115i? Me lo consigli? Su che case lo monti?
 
Ciao, guarda caso ho un 8700k con masterliquid anche io. Per ora l'ho sempre tenuto a 4.9 (non mi serve testare i limiti). Non entrando nel merito, credo che una temperatura minore potrebbe essere un aiuto quando si testano gli estremi. PS come ti trovi con il 115i? Me lo consigli? Su che case lo monti?

Ciao..credo proprio di si che con un miglioramento di 20 gradi facciano la differenza per quanto concerne la stabilità quando si testano frequenze al limite..,detto questo le temp in game testando la cpu con frequenze default e giocando a 144hz in full hd la temperatura varia tra i 34/37 impostando la pompa e le ventole a silenzioso,non tocco mai i 40 gradi,se gioco a 60 hz non mi supera i 33 e va dai 29 gradi ai 32.
Il mio case è un corsair 275r e il radiatore l'ho montato davanti con le corsair ml pro in push sostituite con quelle originali dell'h115i..,la differenza con prima e di 20 gradi pieni con la pompa e ventola silenziosa,penso che la forbice si allarghi ulterioremente se setto pompa e ventole su prestazioni rispetto al master liquid 120..,insomma tutt'altro mondo per non parlare della silenziosita,a me il master liquid dava anche problemi di rumore della pompa..sentivo proprio il rumore del liquido girare come se si formassero sempre bolle d'aria poi si ammutoliva e dopo qualche ora si ripresentava questo fastidiosissimo rumore,cmq te lo straconsiglio!il mio è il 115i non la pro l'ho scelto per via dell'estetica grigia e nera che si abbina al colore della mobo e della vga :asd:
 
è possibile aver guadagnato più stabilità grazie ai 15/20 gradi in meno a parità di settaggio vcore e carico di lavoro?

Non è possibile: è così. Ridurre la temp significa ridurre la resistenza.
Se ti capita di guardare qualche video di Der8auer noterai che ad azoto liquido, senza toccare il voltaggio, una scheda video Turing raggiunge dai 2 ai 300 mhz in più solo grazie alla riduzione della temperatura.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top