temp anomale 6600K dopo 3 anni

Pubblicità
Ciò che incide nel degradamento delle cpu sono il voltaggio e la temperatura. Temperature più basse ti consentono di logorare meno la cpu con voltaggi più elevati.

Come sempre va a fortuna, può capitarti la cpu che si fa 10 anni sempre senza perdere un colpo, come quella che dopo 10 mesi non tiene più le frequenze in overrclock perché ha già subito un degradamento pesante. Nel peggiore dei casi, la cpu arriva a non tenere più nemmeno le frequenze stock, ma raramente muore e basta.
Si ma, l'utente ha tenuto la cpu come fosse un Rolex, temperature perfette, con un vcore stabile, non è possibile si sia degradata, può essere fortuna o meno, ma se il mio vecchio procio funziona ancora, dopo tutti i test di tenuta che gli ho fatto fare con dissipatore stock, fidati che questo 6600k non può aver perso così tanto, anche perché una cpu se si degrada, perde stabilità e serve aumentare il voltaggio, non centra nulla con le temperature, è matematica, un determinato quantitativo di elettricità genera dei Joule, che non cambiano nel tempo. Quindi per forza è un problema di raffreddamento/dissipazione non di cpu.
 
Si ma, l'utente ha tenuto la cpu come fosse un Rolex, temperature perfette, con un vcore stabile, non è possibile si sia degradata, può essere fortuna o meno, ma se il mio vecchio procio funziona ancora, dopo tutti i test di tenuta che gli ho fatto fare con dissipatore stock, fidati che questo 6600k non può aver perso così tanto
Non conta nulla quanto il tuo abbia tenuto, puoi aver avuto una cpu fortunata. E no, non è matematica, o meglio, se lo fosse sarebbe talmente complessa che non potremmo nemmeno avvicinarci alla questione, termicamente, poco o tanto, ogni cpu è diversa, una cpu può funzionare con lo stesso sistema di dissipazione a voltaggio più elevato ma avere temperature inferiori. (Probabilmente in misura insignificante, ma non puoi ridurre il tutto ad una matematica di livello così base).
Che poi non c'entri nulla con le temperature, non è del tutto vero, ma non stavo dicendo questo, infatti non stavo considerando quest'ipotesi.
 
Non conta nulla quanto il tuo abbia tenuto, puoi aver avuto una cpu fortunata. E no, non è matematica, o meglio, se lo fosse sarebbe talmente complessa che non potremmo nemmeno avvicinarci alla questione, termicamente, poco o tanto, ogni cpu è diversa, una cpu può funzionare con lo stesso sistema di dissipazione a voltaggio più elevato ma avere temperature inferiori. (Probabilmente in misura insignificante, ma non puoi ridurre il tutto ad una matematica di livello così base).
Che poi non c'entri nulla con le temperature, non è del tutto vero, ma non stavo dicendo questo, infatti non stavo considerando quest'ipotesi.
nono ma il problema non è la temperatura attuale, ma il delta, se l'utente non superava mai i 70° ed ora si ritrova sopra gli 80° con lo stesso identico voltaggio, sugli stessi benchmark, non ha senso parlare di degradazione del processore, visto che al massimo dovrebbero verificarsi dei crash perché la cpu ha bisogno di un vcore più alto, di certo se prima il sistema dissipava X ed ora dissipa Y, il problema è della dissipazione non della cpu.
 
nono ma il problema non è la temperatura attuale, ma il delta, se l'utente non superava mai i 70° ed ora si ritrova sopra gli 80° con lo stesso identico voltaggio, sugli stessi benchmark, non ha senso parlare di degradazione del processore, visto che al massimo dovrebbero verificarsi dei crash, perché la cpu ha bisogno di un vcore più alto, di certo se prima il sistema dissipava X ed ora dissipa Y, il problema è della dissipazione non della cpu.
Sì, ma il discorso era generale e non riferito al problema che l'OP riscontra con le temperature, e l'ho anche detto:
No, non lo spiega, ma se avessi mantenuto voltaggi troppo alti per troppo tempo (cosa che i software per l'overclock a volte fanno) avresti potuto degradare la cpu.
Qui non mi riferivo al problema delle temperature, era un discorso relativo all'overclock che l'utente ha applicato da software, poi, che Vcore ha impostato, finché non lo legge su Hwinfo64 o Hwmonitor, non possiamo saperlo visto che a volte i software sballano, tu imposti un voltaggio ma in realtà il risultato è tutt'altro.
 
Sì, ma il discorso era generale e non riferito al problema che l'OP riscontra con le temperature, e l'ho anche detto:

Qui non mi riferivo al problema delle temperature, era un discorso relativo all'overclock che l'utente ha applicato da software, poi, che Vcore ha impostato, finché non lo legge su Hwinfo64 o Hwmonitor, non possiamo saperlo visto che a volte i software sballano, tu imposti un voltaggio ma in realtà il risultato è tutt'altro.
ah ok allora sì, sono d'accordo...
 
Sì, ma il discorso era generale e non riferito al problema che l'OP riscontra con le temperature, e l'ho anche detto:

Qui non mi riferivo al problema delle temperature, era un discorso relativo all'overclock che l'utente ha applicato da software, poi, che Vcore ha impostato, finché non lo legge su Hwinfo64 o Hwmonitor, non possiamo saperlo visto che a volte i software sballano, tu imposti un voltaggio ma in realtà il risultato è tutt'altro.
salvo rilevamenti hw totalmente sballati mai >= 1.4v , questo sicuro, se poi di 3 diversi sw ognuno ha sballato allora amen....
 
, ogni cpu è diversa, una cpu può funzionare con lo stesso sistema di dissipazione a voltaggio più elevato ma avere temperature inferiori.
mmh no nich. Una CPU si differenzia dall'altra solo ed esclusivamente per il voltaggio richiesto e basta, ergo, se una cpu richiede più voltaggio per essere stabile ad una determinata frequenza, la temp più alta rispetto all'altra cpu è naturale. Silicon lottery!

Non è assolutamente vero che due cpu a parità di frequenza e voltaggio (ammesso quindi di trovare due DIE identici) "potrebbero" generare calore in maniera differente!

Il calore generato è direttamente proporzionale al wattaggio richiesto. Il wattaggio richiesto aumenta con l'aumentare del voltaggio e/o frequenza!
 
Ultima modifica:
ok ho raccolto un po di materiale
20190506_prime95_inlargeTestCattura.webp

20190506_prime95_inlargeTestCattura_46ghz.webp
20190506_cineBench15_627_44ghz_125v_Cattura.webp

20190506_cineBench15_669_45ghz_135v_Cattura.webp

20190506_cineBench15_684_45ghz_1315v_Cattura.webp

20190506_cineBench15_688_45ghz_1295v_Cattura.webp

20190506_cineBench15_698_46ghz_Cattura.webp

20190506_cineBench15_707Cattura.webp

20190506_prime95_inlargeTest_45ghz_135v_Cattura.webp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora anche con OC manuale da BIOS situazione non cambia, o meglio non si stravolge, qualche margine c'è ma niente di troppo distante dall auto tuning asus.

con prime soffro sempre un botto e i 90° son fissi, mentre con cinebench riesco ad aver più margine, pure 4,5ghz a 1,285v , che pero crashano easy con prime e 3dmark.

a sto punto si può imputare, oltre a eventuali bolle d'aria, alla scheda madre ? non so se sia uno svariano di hwmonitor ma segnava fisso 115° sulla mobo...

infine, chi è cosi gentile da spiegarmi nel dettaglio la LLC ? perchè ho visto che è la cosa che ancora di più il cambio vcore, se in auto passa pure da 1.28 a 1.37 mentre settata a 5/6 cambia al più 0.3, ciò detto mi è sembrato d ottenere risultati migliori con vcore basso e LLC auto anzichè fissa
 
Ultima modifica:
ok ho raccolto un po di materiale
--- i due messaggi sono stati uniti ---
allora anche con OC manuale da BIOS situazione non cambia, o meglio non si stravolge, qualche margine c'è ma niente di troppo distante dall auto tuning asus.

con prime soffro sempre un botto e i 90° son fissi, mentre con cinebench riesco ad aver più margine, pure 4,5ghz a 1,285v , che pero crashano easy con prime e 3dmark.

a sto punto si può imputare, oltre a eventuali bolle d'aria, alla scheda madre ? non so se sia uno svariano di hwmonitor ma segnava fisso 115° sulla mobo...

infine, chi è cosi gentile da spiegarmi nel dettaglio la LLC ? perchè ho visto che è la cosa che ancora di più il cambio vcore, se in auto passa pure da 1.28 a 1.37 mentre settata a 5/6 cambia al più 0.3, ciò detto mi è sembrato d ottenere risultati migliori con vcore basso e LLC auto anzichè fissa
i 115° è un sensore in disuso, quindi nulla di allarmante. LLC = load line calibration, serve a far calare il meno possibile il voltaggio durante determinati carichi. Ora non ricordo bene nella mobo asus, ma se a 5/6 cambia poco, allora a livelli più bassi, determina un voltaggio maggiore. Prova ad impostare 2. quanto hai impostato di voltaggio nel bios?

Parlando di temp io mi aspettavo che tu avessi smontato e rimontato tutto! xD Fallo se ancora non l'hai fatto!

p.s. cinebench non è indicato per testare la stabilità! Quello serve solo a darti un punteggio. Ma il carico è ben lontano da prime95 inplace large ffts!
 
i 115° è un sensore in disuso, quindi nulla di allarmante. LLC = load line calibration, serve a far calare il meno possibile il voltaggio durante determinati carichi. Ora non ricordo bene nella mobo asus, ma se a 5/6 cambia poco, allora a livelli più bassi, determina un voltaggio maggiore. Prova ad impostare 2. quanto hai impostato di voltaggio nel bios?

Parlando di temp io mi aspettavo che tu avessi smontato e rimontato tutto! xD Fallo se ancora non l'hai fatto!

p.s. cinebench non è indicato per testare la stabilità! Quello serve solo a darti un punteggio. Ma il carico è ben lontano da prime95 inplace large ffts!

si nel weekend riassemblero il tutto questi valori mi serviva averli pure per confronto futuro


Inviato da iPad tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
si nel weekend riassemblero il tutto questi valori mi serviva averli pure per confronto futuro


Inviato da iPad tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
ah beh certamente! No ma impostare l'overclock da bios è stata una mano santa per la tua cpu. Sai che potresti provare addirittura? Parti da questa base:

-core ratio x45
-vcore 1,3
-LLC 2

Se crasha con prime95 aumento il vcore di 0,025v e riprovi. Ricrascia? altri 0,025v

P.s. il dissi che hai non è il massimo per overcloccare :(
 
Ultima modifica:
ah beh certamente! No ma impostare l'overclock da bios è stata una mano santa per la tua cpu. Sai che potresti provare addirittura? Parti da questa base:

-core ratio x45
-vcore 1,3
-LLC 2

Se crasha con prime95 aumento il vcore di 0,025v e riprovi. Ricrascia? altri 0,025v

P.s. il dissi che hai non il massimo per overcloccare :(

seguirò il consiglio! dici il noctua c14? puo essere ma il case non offre troppo spazio e comunque rispetto all arctic freezer 120 qualche grado l ho guadagnato


Inviato da iPad tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
cougar qbx, ventola top ml120 pro e retro stock in exausth e sf600 come psu. il dissi ha doppia ventola noctua a 3000rpm


Inviato da iPad tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Ah ok.... ora si spiega un pò tutto :sisi: hai un mini ITX.............. ritieniti soddisfatto di ciò che hai ottenuto piùttosto!

Unica cosa che puoi fare è provare a smontare e rimontare IHS e dissi.... ma non aspettarti miracoli!

p.s. il QBX però è uno dei miei case preferiti ^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top