Tecniche di memorizazzione?!

Pubblicità

decatron

Bannato a Vita
Messaggi
64
Reazioni
16
Punteggio
30
Salve a tutti, tempo fa mi parlarono di queste persone che riescono a memorizzare cose lunghissime quasi al limite dell'assurdo, io ho seri problemi di memoria, non riesco a ricordare il nome di alcune persone, soprattuto se il nome non mi è già familiare e non ho nessuno a cui associarlo, peggio ancora quando si tratta di studiare nomi e cognomi di personaggi stranieri, o peggio ancora città e date, o nomi di biologia, insomma cose fuori dall'ordinario.
La mia priorità è stata quella di imparare i nomi delle persone per evitare la frustante domanda "mi puoi ripetere come ti chiami?!" insomma leggendo qui e qua online, ho scoperto un metodo interessantissimo che mi ha aiutato, in sostanza quando una persona ti dice il suo nome cogli ogni occasione per dire il suo nome cosi la mente lo memorizza, ad esempio "piacere tizio" - "ciao tizio, allora di dove sei?! cosa fai nella vita TIZIO?! Tizio ma tu sei fidanzato" ecc.. ecc.. insomma ripeterlo un tot di volte, tanto all'interlocutore fastidio non da perchè da quel che ho letto fa piacere sentir dire il proprio nome da una persona appena conosciuta da un senso di "apertura" con quella persona.
Invece oggi cercando online metodi per imparare termini complessi ho trovato un tizio interessante che si chiama Elia Issa, ma purtroppo mi rendo conto che tutti i video che fa non da mai reali spiegazioni ma finisce sempre col dire "leggete sul mio libro per capire" libro che costa 100 euro, tuttavia sono riuscito a estrapolare un importante tecnica che può essere interessante da applicare, ovvero associare la parte fantasiosa alla memoria ad esempio per ricordare:
_Paracetamolo
para (paracadute) ceta (accetta) molo (va bene il molo), e immaginare un paracadutista che tira un'accetta su un molo.
Detto cosi sinceramente mi da dubbi, perchè magari per metterti a immaginare le parole da usare e la scena impieghi più tempo e più creare scompenso nella memorizzazione, ma perchè non provare?!
Comunque dopo aver fatto questa introduzione volevo chiedervi, voi avete avuto a che fare con vere e proprie tecniche di memorizzazione?! Potete consigliarle qui?!
Ecco il video per chi volesse vederlo (dura un minuto..) : corso di memoria parole astratte - YouTube
 
Boh guarda io ricordo a memoria un sacco di cose e comprendo di essere fortunato ad avere questa capacità. Non che io sia un di quei geni che ricorda tutto quello che ha visto, ma direi che me la cavo.
Per ricordarsi una cosa e necessario secondo me appassionarsi, conoscere, insomma com'è che mi ricordo che il verbo quero in latino vuol dire lamentarsi? Beh, penso alla parola querela.
Insomma fare associazioni di idee, anche assurde, è utile per ricordarsi quelle cose che non ti entrano in testa. Quanto ai nomi di biologia, beh li ci vuole una certa padronanza linguistica che non è cosa da tutti.
Personalmente quella tecnica la mi sembra abbastanza assurda, cioè per ricordarmi la parola glutammato o "gonadotrophine release helper" come cacchio faccio?
 
Mentre ripeti un particolare argomento potresti aiutarti con le mani e magari associare a un preciso concetto un suo gesto, affinché esso te lo ricordi. Oppure come hai già scritto, spezzettare una parola in più parole di senso compiuto e trovare un nesso logico o un'immagine fantasiosa che ti permetta di ricomporla.
cioè per ricordarmi la parola glutammato o "gonadotrophine release helper" come cacchio faccio?

Io non ho difficoltà a ricordare cose, ma a volte con particolari termini (non come nell'esempio successivo) mi è utile associare parole a qualcosa, ripeterli un paio di volte, o scriverli (in caso di testi molto lunghi da memorizzare).
Per esempio, non appena letto "release helper" un'associazione istantanea che ho fatto è "distributore" e gonadotrophine l'ho memorizzata così com'è. è automatico...

Anni fa m'è stato regalato un libro che tratta questi argomenti e come migliorare la propria memoria. Anche se non ne ho necessitato, ho trovato comunque utili alcuni consigli. Se interessa posso mandare pm, magari può essere d'aiuto :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non ho difficoltà a ricordare cose, ma a volte con particolari termini (non come nell'esempio successivo) mi è utile associare parole a qualcosa, ripeterli un paio di volte, o scriverli (in caso di testi molto lunghi da memorizzare).
Per esempio, non appena letto "release helper" un'associazione istantanea che ho fatto è "distributore" e gonadotrophine l'ho memorizzata così com'è. è automatico...
E' esattamente ciò che intendo :) La maggior parte delle cose le ricordo punto e basta, le cose su cui faccio confusione sono utili associazioni di idee, anche cose personali che solo tu puoi capire, importante è che funzionino. Quoto in pieno sull'utilità di scrivere le cose se sono molto lunghe, aiuta un sacco.
 
Io cerco di collegarle ad una emozione o a qualcosa che mi piace. Studiando diritto, per esempio, mi dicevo: "ma va? Ca**o che ****ta, quindi se mi fermano gli rispondo x e glielo metto in quel posto". E comunque la questione dei nomi succede anche a me, puoi dirmi il tuo nome e io dopo 2 secondi l'ho già dimenticato :asd:
 
Io non salvo neanche i numeri di telefono nello smartphone perchè li so tutti a memoria :patpat:
 
Io non salvo neanche i numeri di telefono nello smartphone perchè li so tutti a memoria :patpat:
Faigo :look: però io preferisco usare la mia memoria per cose più utili, tipo per le 200000 cose che devo memorizzare a scuola. Insomma hanno creato le rubriche apposta, perché impararsi i numeri a memoria?
 
Mentre ripeti un particolare argomento potresti aiutarti con le mani e magari associare a un preciso concetto un suo gesto, affinché esso te lo ricordi. Oppure come hai già scritto, spezzettare una parola in più parole di senso compiuto e trovare un nesso logico o un'immagine fantasiosa che ti permetta di ricomporla.

Io non ho difficoltà a ricordare cose, ma a volte con particolari termini (non come nell'esempio successivo) mi è utile associare parole a qualcosa, ripeterli un paio di volte, o scriverli (in caso di testi molto lunghi da memorizzare).
Per esempio, non appena letto "release helper" un'associazione istantanea che ho fatto è "distributore" e gonadotrophine l'ho memorizzata così com'è. è automatico...

Anni fa m'è stato regalato un libro che tratta questi argomenti e come migliorare la propria memoria. Anche se non ne ho necessitato, ho trovato comunque utili alcuni consigli. Se interessa posso mandare pm, magari può essere d'aiuto :)

ecco invia magari perchè no! :)

anche un mio amico memorizza i numeri di telefono cosi a memoria.. assurdo D:
 
ecco invia magari perchè no!
smile.gif.pagespeed.ce.WRJf6nrjAw.gif


anche un mio amico memorizza i numeri di telefono cosi a memoria.. assurdo D:

inviato :sisi:
 
Faigo :look: però io preferisco usare la mia memoria per cose più utili, tipo per le 200000 cose che devo memorizzare a scuola. Insomma hanno creato le rubriche apposta, perché impararsi i numeri a memoria?

Mica lo faccio apposta :vv:

Anche il codice fiscale lo so a memoria, oppure i numeri delle carte di credito/bancomat (3) e relativi pin idem :sisi:


Conosco persone che invece tengono memorizzato nel telefono anche il proprio numero perchè non se lo ricordano :grat:
 
Mica lo faccio apposta :vv:

Anche il codice fiscale lo so a memoria, oppure i numeri delle carte di credito/bancomat (3) e relativi pin idem :sisi:


Conosco persone che invece tengono memorizzato nel telefono anche il proprio numero perchè non se lo ricordano :grat:
wow...
io per esempio so a memoria un canto della divina commedia e una decina di cifre del pi greco e soprattutto tutto quel che vedo/leggo lo ricordo, archivio e rielaboro e credo che sia una cosa fantastica perché queste reminiscenze tornano in mente quando meno te l'aspetti. Si però so a memoria 4/5 numeri telefonici in croce... Ah e so a memoria i 10 generi dell'essere di AristoteleAristotele
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top