Tearing nei giochi ''Riga invisibile e orizzontale''

Pubblicità

Fure

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
1
Punteggio
4
Salve, è da un pò che ho acquistato un nuovo computer, provengo da una 1050 Ti, da una settimana a questa parte ho acquistato un nuovo pc con una RTX 2060 Super, ottima devo dire, con frame elevati e tutto. Ma ho notato che vedo una riga orizzontale "Invisibile" so che viene chiamato ''Tearing'' ma solamente nei giochi (non in tutti, tengo a precisare) Con invisibile intendo che si vede, ma a volte no, ma il tutto è alquanto irritante e fastidioso.
Ho scoperto che può essere anche la scheda video, ma credo, e spero, che non sia il mio caso, essendo che il computer è nuovo.
Come potrei risolvere Questo problema? Attivando il v-sync sembra scomparire, ma in certi giochi il v-sync non è il top di gamma, quindi volevo provare a risolvere del tutto questo problema.
Ho anche un monitor a 144hz, col vecchio computer prima non si presentava un problema del genere.
Cosa può essere la causa?

Non vorrei cambiare la scheda per via di qualche difetto, può darsi sia un problema di driver? ho già provato a aggiornarli, e scaricarli, ma niente, senza v-sync si vede quella fastidiosa distorsione non appena muovo il mouse di molto
 
Una volta connesso con displayport, attiva da pannello di controllo Nvidia il Gsync compatible e il Vsync.
Quest'ultimo lo trovi nella sezione "Gestisci impostazioni 3d". Sempre il questa sezione troverai il settaggio per limitare gli Fps max: limita a 141fps.

In questo modo hai fludità ottimale, niente tearing e/o stuttering, e il Vsync non aggiunge la tipica latenza che rallenta gli input.
 
Una volta connesso con displayport, attiva da pannello di controllo Nvidia il Gsync compatible e il Vsync.
Quest'ultimo lo trovi nella sezione "Gestisci impostazioni 3d". Sempre il questa sezione troverai il settaggio per limitare gli Fps max: limita a 141fps.

In questo modo hai fludità ottimale, niente tearing e/o stuttering, e il Vsync non aggiunge la tipica latenza che rallenta gli input.
Il problema è che nel mio monitor non c'è nessun g-sync, come ho detto, nelle impostazioni del monitor ho solo il free sync.
Il v-sync per lo più aggiungerebbe solo input lag, cerco di evitarlo
 
Il freesync è il nome commerciale che Amd dà in questo caso ad una tecnologia chiamata adaptive-sync, la stessa tecnologia che lo accomuna al gsync compatibile. Collega il monitor in displayport e avrai la possibilità di attivare il gsync compatibile anche se non certificato.
gsync1.jpg

Il settaggio consigliato, Gsync+Vsync+fps limit 141 serve proprio ad evitare l'introduzione di input lag.
Se hai voglia e tempo, ti consiglio di leggere attentamente questa analisi
 
Il freesync è il nome commerciale che Amd dà in questo caso ad una tecnologia chiamata adaptive-sync, la stessa tecnologia che lo accomuna al gsync compatibile. Collega il monitor in displayport e avrai la possibilità di attivare il gsync compatibile anche se non certificato.
gsync1.jpg

Il settaggio consigliato, Gsync+Vsync+fps limit 141 serve proprio ad evitare l'introduzione di input lag.
Se hai voglia e tempo, ti consiglio di leggere attentamente questa analisi
Come faccio a collegarlo a display sport? ho solo il cavo HDMI
 
Dovrai comprare un cavo displayport. La modalità gsync compatibile richiede la connettività DP (con unica eccezione il VRR via HDMI 2.1).
 
Non ho risolto, qualcuno sa altre soluzioni oltre che aumentare l'imput lag col v-sync g-sync o freesync?
 
Non ho risolto, qualcuno sa altre soluzioni oltre che aumentare l'imput lag col v-sync g-sync o freesync?
il vsync può aumentare leggermente l' input lag
ma NON il freesync

se hai il monitor a 144hz, tu devi disattivare il vsync, sia dal pannello di controllo nvidia sia dalle impostazioni videogiochi e impostare un limite di frame (sempre tenendo i videogiochi in fullscreen si intende) a 140 fps

impostare un limite ai frame (ovviamente leggermente sotto gli hz monitor), tenere l' adaptive sync attivo, NON aumenta affatto l' input lag e dici addio al tearing
 
il vsync può aumentare leggermente l' input lag
ma NON il freesync

se hai il monitor a 144hz, tu devi disattivare il vsync, sia dal pannello di controllo nvidia sia dalle impostazioni videogiochi e impostare un limite di frame (sempre tenendo i videogiochi in fullscreen si intende) a 140 fps

impostare un limite ai frame (ovviamente leggermente sotto gli hz monitor), tenere l' adaptive sync attivo, NON aumenta affatto l' input lag e dici addio al tearing
Cos'è l'adaptive sync? e dove si attiva? comunque ho già tolto il vsync da ovunque. ma il problema persiste, ma gli fps li ho sempre tenuti lockati a 144
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Cos'è l'adaptive sync? e dove si attiva? comunque ho già tolto il vsync da ovunque. ma il problema persiste, ma gli fps li ho sempre tenuti lockati a 144
E tengo a precisare che se non li locko tocco i 500-600 fps, che sono di gran lunga sopra i 144, presumo sia questo il vero problema, ma ho acquistato il monitor di recente per cui non mi sembra il caso che io lo cambi. P:S prima ho provato a spostare il cavo hdmi in un'altra entrata ma lo schermo non funziona. Funziona solamente dietro la scheda grafica
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top