tanta differenza tra Bose Companion 20 o Bose Companion 3?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
uhm ho capito...ma quindi con quelle casse (e in generale con tutti i diffusori passivi) bisogna per forza collegarci l'amplificatore? Per sentirsi in maniera "quasi impercettibile" intendi che non si distinguono bene i suoni di varie frequenze oppure intendi che non si sentono proprio senza amplificatore?
 
nono non si sentono proprio
il fatto è che puoi sempre prendere una coppia di diffusori attivi se non vuoi l'amplificatore però vai incontro a due problemi
1.più sali di prezzo e più i diffusori attivi si avvicinano a un suono "da studio" e quindi meno adatti all'ascolto normale
2.i diffusori passivi godono della possibilità di upgrade a differenza degli attivi...metti caso che fra un'anno non ti bastano più le kro kraft puoi sempre prendere un'altro paio di diffusori più potenti compatibili con lo sdar 2100,invece se prendi gli attivi devi cambiare ovviamente tutto se vuoi fare un "upgrade"

PS:per fartela breve l'amplificatore ci deve essere per forza,con i passivi devi comprarlo a parte e ce l'hai esterno mentre se prendi i diffusori attivi ce l'hanno già al proprio interno
 
bix ricordati le vibrazioni. Le schyte lo farebbero volare via. Comunque vai tranquillo che lo sdar 2100 è grande come due pacchetti di sigarette quindi... come casse attive metto in gioco anche le Microlab Solo 6C e le Edifier C200
 
si scusami,ho visto più di una foto sul web nelle quali lo tenevano in quella posizione,forse dipende da quanto alte le ascolti e quante volte lo rimetti in posizione :P
 
in un cassetto l'ampli???
da dove pesca l'aria?:grat:

ricordo ancora una volta che ciò che spesso il marketing ci fa passare per subwoofer non è altro che un woofer o un midwoofer

i subwoofer sono degli altoparlanti particolari (nel settore pro)
alta tenuta in potenza
alta efficenza
alto polliciaggio diciamo che 10 pollici sono quelli piccoli

i woofer imho partono da almeno 8 pollici fanno lo stesso lavoro dei subwoofer
più piccoli sono dei midwoofer nelle basse non muovono abbastanza aria e hanno scarsa dinamica
 
ok allora ricapitolando:
-se volessi optare per dei diffusori passivi farei questa scelta: Creative Sound Blaster Z Scheda Audio Interna PCI-Express, Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B, Scythe SDAR-2100-BK Amplificatore.
-se volessi optare per dei diffusori attivi, sarei orientato sulle AudioEngine 2 + (A2 +), che sicuramente risolverebbero parecchi problemi di spazio, diffusori molto piccoli con l'amplificatore integrato e buon DAC (almeno a quanto leggo in alcune recensioni).
Ma in termini di qualità chi primeggia tra questi due prodotti? Tralasciando il fatto che se dovessi scegliere i diffusori passivi, in seguito avrei la possibilità di cambiarli tenendomi comunque lo stesso amplificatore e la stessa scheda audio. Inoltre, ho letto che le AudioEngine 2+ (A2 +) si collegano al pc tramite il cavo USB, quindi sarebbe inutile l'acquisto di una scheda audio, giusto?
 
si con le a2+ non serve la scheda audio
su quali scegliere io sono palesemente pro ampli+ passive

però dipende anche dallo spazio e se proprio proprio non si può rivoluzionare un poco la camera... @audiofan_99 ne sa qualcosa dato che gli ho fatto spostare la metà dei mobili per inserire un paio di diffusori:lol:
 
v03Dwf.jpg


Mi spiego, l'ho chiesto solo perchè, come puoi vedere, lo spazio è un pò limitato. Però se mi dici che ne valgono assolutamente l'acquisto e sono superiori di molto alle audioengine, allora potrei cercare di incastrarle in qualche modo. E invece, così giusto per curiosità, le audioengine a2+ come stanno messe con i bassi? Non so, mi sembrano così piccole...non mi danno una sensazione di potenza. Come sono rispetto, non so, alle bose companion 3 con subwoofer messo a palla? (Mi scuso subito per la continua riproposizione di questi diffusori bose, ma sono l'unico metro di paragone che ho dato che sento molte volte il loro suono a casa di un mio amico)
 
il companion 3 ha dei suoni inscatolati, plasticosi, bassi sbordanti che invadono tutto e prevalgono in modo indecente. Le schyte hanno i bassi giusti, bilanciati e belli corposi e definiti. In pratica stiamo paragonando due auto a 200 all'ora. Una è una vecchia 206 col motore che sbalza i giri che fan quel che vogliono e gli specchietti che mano a mano si staccano ed è a fare un testa a testa con una lussureggiante Zonda F in cui a 200 all'ora puoi ancora goderti la musica sullo stereo bang&olfusen senza nessuna inutile vibrazione. Però le Schyte sulla tua scrivani ho dubbi che ci entrino. Io come ha detto maurilio ho rivoluzionato la camera (e ancora non ho finito): ho appeso il monitor al muro per far repirare i diffusori, ho svuotato due cubi del mio armadio per metterci, 2 ampli, switch,cuffie e adesso pure il prephono. Ho spostato ancor il monitor per mettere il giradischi, dall'altra parte della stanza ho riempito il pianoforte con altre due casse che poi verranno appese con appositi supporti. Insomma un bel casino. Il problema principale che vedo nella tua postazione non respirerebbero un granchè, e considerando che sono un misto tra reflex e trasmissione avrebbero bisogno un po' di aria intorno. Per esempio io intanto sposterei più a destra il monitor così a sinistra ci si mette una cassa, poi togliendo il mini cassonetto metterei l'altra, ma resta il fatto della profondità.
 
Mi sa proprio che sono condannato, con questa maledetta postazione che mi ritrovo... Peccato, mi stava cominciando a interessare questo ambito ancora inesplorato per me. Comunque per questo inizialmente chiedevo delle buone casse attive con possibilmente dei bassi che mi facciano tremare, ma la vedo dura per le dimensioni.
 
e si non è questione di attive o passive è proprio questione di spazio mancante. Adesso la sparo mooolto grossa. La qualità non sarà il top ma comunque buona. Il problema devi vedere tu se puoi e se vuoi. Stavo pensando a dei diffusori in wall tipo quelli della Canton
 
Oddio, in wall vuol dire che si dovrebbe fare un foro nella parete per inserirli giusto?... Non mi sembra molto fattibile... Eh vabbe allora niente, mi manca proprio lo spazio fisico per avere un impianto decente. Le audioengine mi sembravano abbastanza buone perché sembra che non ingombrano molto, ma se non valgono 250 euro siamo da capo come con le bose
 
il companion 3 ha dei suoni inscatolati, plasticosi, bassi sbordanti che invadono tutto e prevalgono in modo indecente. Le schyte hanno i bassi giusti, bilanciati e belli corposi e definiti. In pratica stiamo paragonando due auto a 200 all'ora. Una è una vecchia 206 col motore che sbalza i giri che fan quel che vogliono e gli specchietti che mano a mano si staccano ed è a fare un testa a testa con una lussureggiante Zonda F in cui a 200 all'ora puoi ancora goderti la musica sullo stereo bang&olfusen senza nessuna inutile vibrazione. Però le Schyte sulla tua scrivani ho dubbi che ci entrino. Io come ha detto maurilio ho rivoluzionato la camera (e ancora non ho finito): ho appeso il monitor al muro per far repirare i diffusori, ho svuotato due cubi del mio armadio per metterci, 2 ampli, switch,cuffie e adesso pure il prephono. Ho spostato ancor il monitor per mettere il giradischi, dall'altra parte della stanza ho riempito il pianoforte con altre due casse che poi verranno appese con appositi supporti. Insomma un bel casino. Il problema principale che vedo nella tua postazione non respirerebbero un granchè, e considerando che sono un misto tra reflex e trasmissione avrebbero bisogno un po' di aria intorno. Per esempio io intanto sposterei più a destra il monitor così a sinistra ci si mette una cassa, poi togliendo il mini cassonetto metterei l'altra, ma resta il fatto della profondità.

preparati che quando passo ti faccio rivoluzionare anche la sala:lol: e ti piazzo un sistema anomalo ma ben suonante in poco spazio

- - - Updated - - -

Oddio, in wall vuol dire che si dovrebbe fare un foro nella parete per inserirli giusto?... Non mi sembra molto fattibile... Eh vabbe allora niente, mi manca proprio lo spazio fisico per avere un impianto decente. Le audioengine mi sembravano abbastanza buone perché sembra che non ingombrano molto, ma se non valgono 250 euro siamo da capo come con le bose

cià foto 360 gradi della camera... vediamo che tiriamo fuori... magari anche a te un sistema anomalo;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top