tanta differenza tra Bose Companion 20 o Bose Companion 3?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

abcia

Nuovo Utente
Messaggi
94
Reazioni
2
Punteggio
28
Finalmente mi sono deciso a comprarmi un buon impianto stereo, abbandonando (finalmente) per sempre le casse integrate del monitor. Mi interessano questi due diffusori, Bose Companion 20 e Bose Companion 3. Avrei un dubbio però: secondo voi si nota tanto la differenza nei suoni e nei bassi tra questi, considerando che al primo manca il subwoofer? Lo chiedo semplicemente perchè lo spazio intorno a me è abbastanza limitato, un subwoofer non ci starebbe un granché bene.
 
guarda la Bose non è più una buona marca da parecchio tempo e fa pagare molto per prodotti di discutibile qualità...se mi dici il tuo budget ti posso consigliare qualcosa senza subwoofer che suoni come se ce l'avesse ;)
 
Davvero?:shock: Pensavo che Bose fosse sinonimo di qualità! Il mio budget è intorno ai 250 euro, anche 300 andrebbe bene.
 
se non hai una scheda audio sicuramente te ne serve una (se no è inutile comprare casse sopra i 30 euro perchè si sentiranno sempre male)

delle buone schede audio per il tuo budget sono:

Asus Xonar Phoebus Solo o Creative soundblaster z che sono interne
Asus xonar U7 o Creative x fi HD che sono invece esterne (si collegano USB)

una volta decisa la scheda audio possiamo passare ai diffusori che puoi prendere attivi o passivi,i primi hanno l'amplificatore integrato (prendono quindi meno spazio ma sono più indicati per lo studio in quanto suonano molto "flat" ma ad esempio a me piace...diciamo che con questi ultimi senti di più i difetti della musica) mentre i secondi vanno presi insieme ad un amplificatore

come amplificati puoi vedere Maudio BX5 D2 o Maudio BX8 (i secondi sono più grandi e ovviamente più potenti)

come passivi puoi vedere

Wharfedale diamond 10.2
Polk audio ts 110
Indiana line nota 240
Tannoy mercury v1

come amplificatore puoi vedere

Dayton audio dta 100a o 120
Smsl sa s3

PS:ovviamente se qualcuno di questi diffusori puoi ascoltarlo dal vivo sarebbe molto importante così puoi decidere di persona quale ti piace di più
 
oddio, non sapevo ci fossero tutte queste cose, pensavo più che si bisognasse comprare solo le casse e via :asd: Ti ringrazio veramente tanto per i consigli, mi informerò bene se prendere diffusori passivi o attivi, amplificatori e scheda audio.
 
vabbè ovviamente c'è chi compra solo casse e via però tieni presente che con gli stessi soldi poi sentirai una schifezza :D...
il risultato più veloce e semplice sarebbe scheda audio+casse amplificate,se trovi qualche negozio che le vende e te le fa ascoltare sei a cavallo
 
ho visto Maudio BX5 D2 e Maudio BX8 su amazon, però sono enormi! A mala pena riuscieri a farci stare un subwoofer vicino alla mia postazione, con quelle casse giganti non riuscirei nemmeno a sedermi (purtroppo aggiungerei, perchè mi danno tanto di forza bruta!). Le bose companion 20 sono abbastanza piccole e ho letto che hanno l'amplificatore integrato, ma siccome mi hai consigliato di lasciar stare i diffusori bose, li ho scartati. Non è che sai consigliarmi qualche soluzione simile, che ovviamente meriti la spesa?
 
se vuoi qualcosa di piccolo ma abbastanza potente (e sempre meglio di bose) dai un'occhiata a schyte kro kraft+sdar 2100 (non farti ingannare dal prezzo perchè valgono parecchio di più),sono abbastanza piccole ma tirano fuori parecchia grinta e con l'ampli separato in futuro potrai prendere delle casse più potenti e più grandi ovviamente

PS:guarda bene la profondità delle kraft per renderti conto se ci vanno nella postazione...in caso contrario ti conviene di prendere le misure e darmi proprio qualche dato sulla grandezza che ti serve ;)
 
Ultima modifica:
Guarda in casa audioengine tipo le a2

bravo non ricordavo il nome... audioengine
continuavo a dire ma si... quelle lì piccole, amplificate, con la bocca...

direi di dare un occhio alle a2+ che hanno anche il DAC...
anche se prendere una scheda audio in parte garantisce di non doverla prendere al cambio di diffusori
 
vi ringrazio veramente tanto, mi state dando una mano enorme! Allora come scheda audio dovrei aver scelto la Creative Sound Blaster Z, mi sembra buona. Per quanto riguarda le schyte kro kraft+sdar 2100, non sono riuscito a trovarle su internet, o almeno amazon mi dice che è un amplificatore e non dei diffusori. Le audioengine a2+ mi sembrano perfette, le dimensioni dovrebbero starci perfettamente vicino al monitor e se come dite voi sono effettivamente potenti, potrei seriamente pensare di fare questo acquisto. Se volessi invece optare per dei diffusori con un budget intorno ai 100-150 euro? Intendo sempre diffusori con subwoofer integrato abbastanza potente che faccia pensare alla presenza di un subwoofer nascosto da qualche parte. (Mi spiego, non avevo preventivato la spesa di circa 80 euro per la scheda audio, a questo punto mi sa che sono costretto a restringere il budget per i diffusori)
 
Finalmente mi sono deciso a comprarmi un buon impianto stereo, abbandonando (finalmente) per sempre le casse integrate del monitor. Mi interessano questi due diffusori, Bose Companion 20 e Bose Companion 3. Avrei un dubbio però: secondo voi si nota tanto la differenza nei suoni e nei bassi tra questi, considerando che al primo manca il subwoofer? Lo chiedo semplicemente perchè lo spazio intorno a me è abbastanza limitato, un subwoofer non ci starebbe un granché bene.
se la tua scelta cadra' su Bose evita di sicuro le Companion 20...io le ho provate tutte le 2,3,5,20 e ti devo dire che le migliori sono le Companion 2 e le Companion 5(che ho qua davanti adesso)le companion 3 le ho restituite ieri,porcheria inaudita,suono di plastica,fastidioso,pungente assolutamente vuoto nei medi voce (ascoltato solo Mina) a tratti quasi stridula....Mina...con la voce stridula....asd....
comunque avendole provate tutte per parecchio tempo affermo con assoluta certezza che sono da evitare le 3 per i motivi sopra citati e le 20 perche',al contrario,scarse di alte(strano ma vero)bassi "rimbombanti"poco controllati(niente?) sono quelle che mi hanno deluso piu' di tutte... le companion 5....ecco qua si inizia a ragionare davvero tutt'altro pianeta se fatte suonare con Sub a zero si perdono pochissime basse frequenze,gli speaker frontali hanno 2 cono l'uno,i 2 interni(che buttano verso la testa dell'ascoltatore) suonano con medie predominanti,quelli rivolti all'esterno con alte predominanti,questo,forse,per allargare la scena musicale sparando le alte ai lati. C'e' il "problema" prezzo....io le ho pagate poco piu' di 300....è di sicuro un bel pagare,ma se si tiene conto che si ha un ampli,una scheda audio un sub e 2 casse ed il tutto suona da Dio....be...in alternativsa le Companion 2....fantastico! ma ovvio tutt'altro prodotto e fascia di prezzo(90€)......pero' sarebbero davvero ben spesi.....
 
tralasciando le bose...(vale tutto quello che ti ho detto all'inizio)...per le schyte sono queste
Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B: Amazon.it: Elettronica
e questo l'ampli
Scythe SDAR-2100-BK Amplificatore: Amazon.it: Informatica
se vuoi tanta potenza e poco ingombro ma buona qualità la scelta credo si restringa fra queste e le audioengine...(tieni presente che le audioengine comunque sono la metà di grandezza)
PS: per quanto riguarda le audioengine io non te le ho proposte perchè ho letto in giro che vanno ascoltate prima di prenderle perchè non a tutti piace il loro timbro,io non le ho mai ascoltate quindi non posso giudicare
 
le Scythe SCBKS-1100 Kro Craft Speaker Rev. B mi piacciono tantissimo! :rock1: Le dimensioni dovrebbero essere in linea con le mie esigenze e il prezzo è accessibile per chiunque. Volevo sapere una cosa (mi scuso a priori per l'ignoranza, mi diletto di più in ambito software, ma per quanto riguarda l'audio sono veramente ignorante). Come funziona l'amplificatore? Cioè, volendo si potrebbe mettere anche in un luogo chiuso, basta che è collegato alle casse giusto? Perchè io pensavo che dall'amplificatore uscisse un suono con tutte le frequenze amplificate, poi in base ai filtri ci fai, che ne so, un subwoofer per esempio applicando un filtro passa-basso. Ma vedendo il Scythe SDAR-2100-BK che non ha nè casse nè niente, sono entrato un pò in crisi e non ci ho capito più niente.
 
Ultima modifica:
in parole semplici l'amplificatore serve ad amplificare le casse passive che senza di questo suonerebbero in modo quasi impercettibile...non esce alcun suono da esso,va soltanto collegato alle casse tramite dei cavi e serve appunto per farle suonare ;) (un pò come il decoder serve alle vecchie tv per vedere il digitale terrestre,sono delle piccole scatole metalliche con dei cavi sul retro)
se ti interessa una definizione più lunga e specifica guarda qui
Amplificatore - Wikipedia
PS:puoi metterlo dove vuoi tu ma ricorda che ha dei cavi collegati sul retro quindi per metterlo in un cassetto dovresti poi fare dei fori in modo da far passare i cavi...puoi tranquillamente metterlo su una cassa se hai poco spazio
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top