Surriscaldamento alimentatore PC desktop

Pubblicità

gabri16

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
0
Punteggio
1
Salve, avrei un problema con l'alimentatore del mio computer fisso. Spero possiate aiutarmi. Prima di presentarvi il problema vi espongo la mia configurazione: processore Intel i7 6700, alimentatore cooler master da 700W, scheda madre Asus b150m-c con due banchi di RAM della Samsung da 8gb, scheda video AMD Radeon rx580. Con questa configurazione ho notato che dopo non molto tempo da quando accendo il computer, l'alimentatore si surriscalda raggiungendo temperature non elevatissime però comunque allarmanti. Ho provato a fare delle analisi e ho notato che il dissipatore della CPU sembra che faccia fatica a raffreddarla con picchi di velocità assurdi della ventola. Mentre invece la scheda video non sembra darmi alcun problema. Quello che volevo capire è se il problema del surriscaldamento dell' alimentatore sia dovuto alle temperature della CPU (risolvibile quindi con un nuovo dissipatore più performante), oppure è un problema legato direttamente all'alimentatore e va cambiato. Se può essere utile ho osservato che il surriscaldamento risulta eccessivo con finestre web e/o giochi in esecuzione. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
 
Salve, avrei un problema con l'alimentatore del mio computer fisso. Spero possiate aiutarmi. Prima di presentarvi il problema vi espongo la mia configurazione: processore Intel i7 6700, alimentatore cooler master da 700W, scheda madre Asus b150m-c con due banchi di RAM della Samsung da 8gb, scheda video AMD Radeon rx580. Con questa configurazione ho notato che dopo non molto tempo da quando accendo il computer, l'alimentatore si surriscalda raggiungendo temperature non elevatissime però comunque allarmanti. Ho provato a fare delle analisi e ho notato che il dissipatore della CPU sembra che faccia fatica a raffreddarla con picchi di velocità assurdi della ventola. Mentre invece la scheda video non sembra darmi alcun problema. Quello che volevo capire è se il problema del surriscaldamento dell' alimentatore sia dovuto alle temperature della CPU (risolvibile quindi con un nuovo dissipatore più performante), oppure è un problema legato direttamente all'alimentatore e va cambiato. Se può essere utile ho osservato che il surriscaldamento risulta eccessivo con finestre web e/o giochi in esecuzione. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità
Ciao. Sicuro non dipenda dal case chiuso? Apri la paratia laterale del case e lasciala aperta un pò e vedi se le temperature sono più ragionevoli.
 
Ciao. Sicuro non dipenda dal case chiuso? Apri la paratia laterale del case e lasciala aperta un pò e vedi se le temperature sono più ragionevoli.
All'interno del case è montata, in corrispondenza del pannello con griglia dell'alimentatore e uscite USB e video della scheda madre,anche una ventola per la fuoriuscita dell'aria quindi pensavo fosse ben ventilato il case. Comunque è anche vero che in questi giorni ha fatto veramente caldo. Grazie del consiglio, proverò come mi hai suggerito. Quindi posso escludere che sia un guasto dell'alimentatore? Non ho notato niente di eccessivamente strano come scosse elettriche sul case ecc.. quindi pensavo di escluderla come opzione
 
All'interno del case è montata, in corrispondenza del pannello con griglia dell'alimentatore e uscite USB e video della scheda madre,anche una ventola per la fuoriuscita dell'aria quindi pensavo fosse ben ventilato il case. Comunque è anche vero che in questi giorni ha fatto veramente caldo. Grazie del consiglio, proverò come mi hai suggerito. Quindi posso escludere che sia un guasto dell'alimentatore? Non ho notato niente di eccessivamente strano come scosse elettriche sul case ecc.. quindi pensavo di escluderla come opzione
Se si surriscaldasse in modo sensibile per via di un problema interno si sarebbe bruciato già o è lì per lì
 
Ma cosa intendi per temperature "non elevatissime ma comunque allarmanti"?
Perchè non c'è un sensore che ti dà la temperatura dell'alimentatore o dei componenti al suo interno.
 
Diciamo che dopo 10/20 minuti l'alimentatore inizia a scaldarsi e penso che la sua temperatura aumenti di circa 10 gradi. Non ho una vera e propria misura, ho fatto una ipotesi conoscendo la temperatura dell'ambiente in cui si trova, la temperatura dei componenti e toccando la scocca del PC in corrispondenza dell'alimentatore. È anche vero che in questi giorni le temperature arrivano anche ai 36 gradi però volevo essere sicuro che il problema non dipendesse dall'alimentatore. Comunque non ho verificato se con il passare di più tempo la temperatura aumenta o rimane la stessa
 
Una decina di gradi sopra la temperatura ambiente può essere normale per un alimentatore di fascia bassa che non è efficientissimo. Non c'è da preoccuparsi secondo me.
Invece la CPU che temperature raggiunge? In questo caso sì che c'è il sensore: usa HWiNFO64 che è il più completo a livello di informazioni fornite e prendi a riferimento le temperature riportate per ciascun core oppure il "CPU Package".
 
Per controllare le temperature utilizzo HWmonitor e Speccy. Ho cambiato da poco dissipatore con un noctua NH-L9i quindi ancora non ho avuto l'occasione di testarlo con il mio i7 6700 però le temperature dovrebbero essere nella norma. Magari quello che fa differenza è la scheda grafica rx580 che ho nel mio setup
 
Suggerivo HWiNFO perchè è il più preciso e completo: HWMonitor non è male, ma negli ultimi anni non ha retto il passo. Speccy è del secolo scorso.
Comunque sia, l'NH-L9i non è che sia un granchè come dissipatore: va bene giusto in case M-ITX dove non c'è spazio... Però un i7 6700 potrebbe anche reggerlo, non scalda tanto. Tieni un po' monitorata la situazione: tieni presente che fino a 80 gradi o poco più per la CPU non ci sono problemi, mentre la GPU se sta leggermendo più bassa è meglio (entro i 70-75).
 
Suggerivo HWiNFO perchè è il più preciso e completo: HWMonitor non è male, ma negli ultimi anni non ha retto il passo. Speccy è del secolo scorso.
Comunque sia, l'NH-L9i non è che sia un granchè come dissipatore: va bene giusto in case M-ITX dove non c'è spazio... Però un i7 6700 potrebbe anche reggerlo, non scalda tanto. Tieni un po' monitorata la situazione: tieni presente che fino a 80 gradi o poco più per la CPU non ci sono problemi, mentre la GPU se sta leggermendo più bassa è meglio (entro i 70-75).
Ah ok pensavo stessimo parlando dello stesso programma. Allora proverò anche HWiNFO. Grazie del suggerimento, anche per le temperature
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top