lidel79
Utente Attivo
- Messaggi
- 963
- Reazioni
- 157
- Punteggio
- 65
mi sono appena arrivate le superlux hd681F scheda tecnica
Superlux hd-681 f cuffia da studio dinamiche, semi-aperte, 98 dB SPL, 32 ohm, 10-30. 000 hz, 300 mw, lunghezza del cavo 2,5 m, jack stereo da 3,5 mm, incl. Adattatore da 6,3 mm stereo jack, peso (senza cavo): 276 g, incl. Borsa per il trasporto, archetto auto-regolabile per grande vestibilità e massimo comfort, massima risposta flat.
prime impressioni:
sono maledettamente comode, come se me le avessero fatte su misura, pazzesco. e pensare che avevo paura di trovarmi delle cuffie scomodissime come le numark! passiamo al bundle ( da 5) che è veramente misero: uno spinotto jack grande ( che si avvita :cav: , grandissima cazzata ) ed una busta, BASTA! quindi la ricchezza delle evo ve lo sognate. i pad montati mi sembrano quelli in simil pelle. ora non ho un orecchio sopraffino e nemmeno sono un pipparolo (per mia fortuna) su ohm e cazzate varie. appena montate riesco già sentire una buonissima differenza di suono in confronto alle hd 201 ( e devo ancora iniziare a fare il rodaggio!). queste cuffie NON perdonano la sorgente del file (cioè se il file audio fa cagare, vi restituisce TUTTE le imperfezioni, me ne sto accorgendo sentendo il primo demo del mio gruppo, allucinante!), ascoltando un album j-rock dei "nano.ripe" viene restituita la sensazione che si avrebbe quando si hanno davanti 2 casse decenti, i bassi per il momento sono abbastanza contenuti (che poi è quello che volevo, odio sentire un boom boom continuo e non essere in grado di gestire una cuffia che è la sagra dei bassi, se ne voglio un pò me li equalizzo io). sto guardando un anime e le voci sembrano essere molto diverse, piu' nitide rispetto a prima. le cuffie non mi sembrano stringere per niente, avvolgono bene l'orecchio, anche se sono semiaperte già a 15 cm di distanza non si sente quasi niente (e sono in camera praticamente al silenzio), quindi è difficile che rompiate i maroni a qualcuno ( a meno che mettiate volumi da farvi sanguinare i timpani). passiamo ora alla domanda da 1 milione di dollari: meglio queste o meglio le evo? le 681F sono definite cuffie da "studio" mentre le evo si rivolgono a tutt'altro genere. quali scegliere? dipende da cosa volete ottenere, sta di fatto che le evo hanno un bundle immensamente piu' ricco ( padiglioni di ricambio, 2 cavi che allungano la distanza complessiva per muoversi)e sono le cuffie del momento. io le ho pagate circa 33 euro spedite e vedrò di lasciare un update piu' avanti per rilasciare le mie impressioni. ultimo dettaglio: le sto usando con una scheda audio line6 ux1 ( è la scheda che uso per quando "suono" il basso ). metterò piu' avanti le mie impressioni anche come tale strumento. purtroppo per i giochi vi potrò lasciare qualche impressione con la xbox 360 perchè al pc non gioco piu' da anni. per il momento è tutto!
Superlux hd-681 f cuffia da studio dinamiche, semi-aperte, 98 dB SPL, 32 ohm, 10-30. 000 hz, 300 mw, lunghezza del cavo 2,5 m, jack stereo da 3,5 mm, incl. Adattatore da 6,3 mm stereo jack, peso (senza cavo): 276 g, incl. Borsa per il trasporto, archetto auto-regolabile per grande vestibilità e massimo comfort, massima risposta flat.
prime impressioni:
sono maledettamente comode, come se me le avessero fatte su misura, pazzesco. e pensare che avevo paura di trovarmi delle cuffie scomodissime come le numark! passiamo al bundle ( da 5) che è veramente misero: uno spinotto jack grande ( che si avvita :cav: , grandissima cazzata ) ed una busta, BASTA! quindi la ricchezza delle evo ve lo sognate. i pad montati mi sembrano quelli in simil pelle. ora non ho un orecchio sopraffino e nemmeno sono un pipparolo (per mia fortuna) su ohm e cazzate varie. appena montate riesco già sentire una buonissima differenza di suono in confronto alle hd 201 ( e devo ancora iniziare a fare il rodaggio!). queste cuffie NON perdonano la sorgente del file (cioè se il file audio fa cagare, vi restituisce TUTTE le imperfezioni, me ne sto accorgendo sentendo il primo demo del mio gruppo, allucinante!), ascoltando un album j-rock dei "nano.ripe" viene restituita la sensazione che si avrebbe quando si hanno davanti 2 casse decenti, i bassi per il momento sono abbastanza contenuti (che poi è quello che volevo, odio sentire un boom boom continuo e non essere in grado di gestire una cuffia che è la sagra dei bassi, se ne voglio un pò me li equalizzo io). sto guardando un anime e le voci sembrano essere molto diverse, piu' nitide rispetto a prima. le cuffie non mi sembrano stringere per niente, avvolgono bene l'orecchio, anche se sono semiaperte già a 15 cm di distanza non si sente quasi niente (e sono in camera praticamente al silenzio), quindi è difficile che rompiate i maroni a qualcuno ( a meno che mettiate volumi da farvi sanguinare i timpani). passiamo ora alla domanda da 1 milione di dollari: meglio queste o meglio le evo? le 681F sono definite cuffie da "studio" mentre le evo si rivolgono a tutt'altro genere. quali scegliere? dipende da cosa volete ottenere, sta di fatto che le evo hanno un bundle immensamente piu' ricco ( padiglioni di ricambio, 2 cavi che allungano la distanza complessiva per muoversi)e sono le cuffie del momento. io le ho pagate circa 33 euro spedite e vedrò di lasciare un update piu' avanti per rilasciare le mie impressioni. ultimo dettaglio: le sto usando con una scheda audio line6 ux1 ( è la scheda che uso per quando "suono" il basso ). metterò piu' avanti le mie impressioni anche come tale strumento. purtroppo per i giochi vi potrò lasciare qualche impressione con la xbox 360 perchè al pc non gioco piu' da anni. per il momento è tutto!