suggerimenti su SSD

  • Autore discussione Autore discussione Zox
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Zox

Utente Èlite
Messaggi
2,698
Reazioni
561
Punteggio
136
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare Un SSD preferibilmente da 500gb in particolare la mia scelta ricade su Samsung MZ-75E500B/EU SSD 850 EVO, 500G B, 2.5" SATA III, Nero/Grigio: Amazon.it: Informatica, Nero/Grigio
So già che dovrebbe essere un buon SSD fornito da un ottimo Software. Vorrei però sapere, se vado bene e se magari c'è qualcosa in particolare da sapere (tipo prestare attenzione ad evitare Firmware o lotti con problemi), e consigli vari prima di acquistare un SSD con problemi noti. Se c'è qualcosa di meglio sempre sullo stesso prezzo consigliate pure che valuto volentieri
Grazie in anticipo!
 
Gli 850 EVO sono basati su celle NAND TLC (tre bit per cella), di generazione successiva a quelle utilizzate negli 840 EVO. In questi modelli si sono verificati problemi di affidabilità, e anche se per adesso non si può dire altrettanto degli 850 EVO, personalmente preferisco consigliare modelli basati sulle più affidabili celle MLC a due bit per cella; nella fascia di prezzo degli EVO si possono trovare i Crucial MX200, che ti consiglio di valutare attentamente. Non possiedono un software di gestione come Magician, ma, credimi, quello che si può fare con Magician lo si può anche fare a mano, seguendo una delle numerose guide che si possono trovare in rete (anche in questo forum, ovviamente ;)).
 
Gli 850 EVO sono basati su celle NAND TLC (tre bit per cella), di generazione successiva a quelle utilizzate negli 840 EVO. In questi modelli si sono verificati problemi di affidabilità, e anche se per adesso non si può dire altrettanto degli 850 EVO, personalmente preferisco consigliare modelli basati sulle più affidabili celle MLC a due bit per cella; nella fascia di prezzo degli EVO si possono trovare i Crucial MX200, che ti consiglio di valutare attentamente. Non possiedono un software di gestione come Magician, ma, credimi, quello che si può fare con Magician lo si può anche fare a mano, seguendo una delle numerose guide che si possono trovare in rete (anche in questo forum, ovviamente ;)).
Grazie, mi hai aperto nuovi orizzonti... :sisi: valuterò sicuramente pure il crucial Tra l'altro, ho un M4 col quale mi sono trovato benissimo!

- - - Updated - - -

Cosa ci fai con un ssd da 500 gb?

Effettivamente sono ancora mooolto indeciso sulla capienza, ma visto che ho un 256GB e spesso "magicamente" arrivo al limite, ho pensato di abbondare!
L'ho anche ragionata cosi:
Se prendessi un 850 evo avrei 250 gb a 104 euro con un 850 pro avrei 256 con 140.
Con un Evo da 500gb spenderei 188 e sembrerebbe anche più conveniente!
 
Mi raccomanso l'ssd non si usa come deposito dati,la scrittura du disco lo danneggia e se lo usassi come un normale hdd la sua vita drasticamentr potrebbe diminuire.
Mettici solo os e qualche programma.
 
Mi raccomanso l'ssd non si usa come deposito dati,la scrittura du disco lo danneggia e se lo usassi come un normale hdd la sua vita drasticamentr potrebbe diminuire.
Mettici solo os e qualche programma.

Il problema è proprio quello! ..Ho già lo stoccaggio dati su HD meccanici interni e removibili!
Mi capita spesso di dover comunque fare Backup manuali al volo -oltre agli automatici- per dare "spazio di lavoro all'SSD"
Devo dire che la cosa per ora riesco a gestirla... e appunto nel dubbio preferivo qualche GB in più.
!
 
Il problema è proprio quello! ..Ho già lo stoccaggio dati su HD meccanici interni e removibili!
Mi capita spesso di dover comunque fare Backup manuali al volo -oltre agli automatici- per dare "spazio di lavoro all'SSD"
Devo dire che la cosa per ora riesco a gestirla... e appunto nel dubbio preferivo qualche GB in più.
!
È vero che è bene trattare il disco SSD con alcuni accorgimenti, per aumentare la sua vita operativa, tuttavia non bisogna avere eccessivi scrupoli, nel senso che se anche si lascia qualche dato sopra, non è che il disco dopo pochi mesi "esplode"... :) Se ritieni che 250 GB sono pochi, non vedo controindicazioni nel puntare a un disco da 500 GB, visto che il prezzo di queste unità è diventato accessibile. ;)
 
Sono daccordo, se si puó andare sul taglio più grande é doppiamente meglio... migliore gestione cache e nand, piú basso il costo al GB.
 
...Ok l'avevo ragionata bene allora! :sisi: ...un 500Gb mi sembra la scelta migliore nel mio caso!
Grazie cari, avete fugato i miei tremendi dubbi!:asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top