su che processore puntare.

Pubblicità

minas89

Utente Attivo
Messaggi
409
Reazioni
26
Punteggio
51
ciao ragazzi, mi stavo facendo il consueto giro di processori che sto facendo ultimamente, alla ricerca del processore definitivo. Mi sono imbattuto da tempo nell'i7 6700k che mi sembrava piuttosto valido (io ho ancora un vecchietto i7 2600 che però non mi da particolari problemi, anzi!) però ho notato oggi un altro articolo che sembra più interessante, cioè l'I7 5820K. Sarebbe una generazione indietro, però ho visto che supporta ram DDR4 e per quanto riguarda i benchmark sta un bel passo avanti del 6700k.
Secondo voi cosa dovrebbe convincermi a prendere l'uno rispetto all'altro? Considerate che su amazon la differenza di prezzo è abbastanza sottile, circa 50euro, mentre nel benchmark uno arriva a 13000 l'altro a 11000 quindi sicuramente un passo più netto.

Ah fate conto che son solito fare editing con vegas pro di video di circa 20 minuti, più uso handbrake, che sarebbe un convertitore video, ed entrambi mi fanno sicuramente andare al 100% l'attuale cpu, poi son solito ogni tanto giocare a qualche gioco di ultima generazione per godermi un po' il panorama anche (ed è per questo che affiancherò la futura cpu ad una 970/980)

Grazie in anticipo dei consigli!
 
io prenderei il 5820k.

il 5820k è un extreme, ecco perchè anche se di una generazione precedente in benchmark è più performante. ha 6 core e 12 threads contro i 4 e 8 dell i7 6700k. cosa utile per il tuo utilizzo.
 
Ultima modifica:
Io invece aspetterei l'i7 6800k era previsto per il primo trimestre del 2016
6/12 anche lui ma una nuova cpu

ovviamente va visto anche il rapporto del prezzo. Se mi fanno un i7 6800k a 700 euro e poco meglio della 5° generazione magari ci penso un attimo! perchè il budget della cpu è per l'appunto MASSIMO MASSIMO 450!
 
ovviamente va visto anche il rapporto del prezzo. Se mi fanno un i7 6800k a 700 euro e poco meglio della 5° generazione magari ci penso un attimo! perchè il budget della cpu è per l'appunto MASSIMO MASSIMO 450!
Dovrebbe costare circa 400$ l'i7 6800k, 550$ l'i7 6850k 6/12, 999$ i7 6900k a 8/16, 1500$ i7 6950X 10/20.
Su quello non ci piove il rapporto qualità prezzo è fondamentale.
 
Come sempre: dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Io avevo un i74770K, sulla carta il 6700K è il 10% più performante e ha 4 core più veloci, il 5820K ne ha sei più lenti.
Nell'ambito gioco a parità di clock il 6700K è più veloce, mentre il 5820K fa la sua figura in un diverso ambito. Il prezzo del processore singolo non contemplarlo perché la piattaforma X99 nasconde i suoi costi nelle schede madri, è quello che risparmi sul processori lo dovrai investire (magari anche più più) su una scheda madre di buona qualità.
Personalmente oltre a giocare ho preso X99 perché volevo testare le RAM a 4 canali e simulatori molto pesanti per processore. Anche l'oculus mi sembra che funzioni meglio su questa piattaforma. In definitiva, dipende dal budget in relazione alle finalità. Diciamo che più spendi più ottieni
 
Dovrebbe costare circa 400$ l'i7 6800k, 550$ l'i7 6850k 6/12, 999$ i7 6900k a 8/16, 1500$ i7 6950X 10/20.
Su quello non ci piove il rapporto qualità prezzo è fondamentale.

diciamo che se l'i7 6800k alla fine non è altro che un i5 5820k (la frequenza è bassina e i core aumentano), ma ovviamente di ultima generazione. Quindi diciamo che com l'i5 mi convince a metà!

Come sempre: dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Io avevo un i74770K, sulla carta il 6700K è il 10% più performante e ha 4 core più veloci, il 5820K ne ha sei più lenti.
Nell'ambito gioco a parità di clock il 6700K è più veloce, mentre il 5820K fa la sua figura in un diverso ambito. Il prezzo del processore singolo non contemplarlo perché la piattaforma X99 nasconde i suoi costi nelle schede madri, è quello che risparmi sul processori lo dovrai investire (magari anche più più) su una scheda madre di buona qualità.
Personalmente oltre a giocare ho preso X99 perché volevo testare le RAM a 4 canali e simulatori molto pesanti per processore. Anche l'oculus mi sembra che funzioni meglio su questa piattaforma. In definitiva, dipende dal budget in relazione alle finalità. Diciamo che più spendi più ottieni

come puoi leggere sopra edito 1 video al giorno e lo comprimo, quindi la cpu viene largamente utilizzata in questa fase. Inoltre ogni tanto provo qualche gioco nuovo di ultima generazione, quindi è questo l'utilizzo che ne farei!
 
Handbrake e Sony vegas sono favoriti da un i7-5820K. Però se come dici tu ci perdi 20 minuti al giorno, quei 30 secondi di attesa che risparmi rispetto ad un 6700 a mio avviso non valgono la spesa in più. Sicuramente c'è una differenza che nei giochi invece non è così netta, anzi a volte tenda anche a sfavore degli extreme. Secondo me gli extreme sono o per appassionati veri (che lo comprerebbero solo perché è un extreme appunto, e io sono di questa categoria ahahah) o per chi ne avesse realmente bisogno (es mio conoscente che lavora con vari software per il quale la spesa vale la resa dei minuti risparmiati). Per il tuo utilizzo ti consiglierei, solo considerando il fattore risparmio, il 6700. Sei hai budget a volontà sicuramente il 5820 è meglio.
 
Se cambi, io cambierei bene e prendere il 5820k: così rispetto al tuo hai un bello stacco netto nel rendering, tipo un 30\35% di attesa in meno. Il 6700k è più veloce del tuo, ma ha sempre 4 core, quindi la differenza nel rendering non è così sostanziale (circa un 20% di tempo in meno). Inoltre tra i due, in caso di OC, quello che ha più margine è il 5820k, perchè parte da una frequenza inferiore.

Per quanto riguarda il gaming, che tu abbia un 5820k o un 6700k non cambia praticamente nulla: ma ti dirò di più, perderesti poco anche tenendo il tuo 2600, che ancora se la cava bene.
Difatti io suggerirei, nel caso reputassi che non fosse il caso fare la spesa grande per il 5820k e una scheda madre X99, di aspettare ancora un po' con la tua CPU: almeno fino all'inizio del 2017, quando saranno sul mercato i nuovi AMD Zen che si spera facciano un po' di concorrenza e siano conveniente.
 
Se cambi, io cambierei bene e prendere il 5820k: così rispetto al tuo hai un bello stacco netto nel rendering, tipo un 30\35% di attesa in meno. Il 6700k è più veloce del tuo, ma ha sempre 4 core, quindi la differenza nel rendering non è così sostanziale (circa un 20% di tempo in meno). Inoltre tra i due, in caso di OC, quello che ha più margine è il 5820k, perchè parte da una frequenza inferiore.

Per quanto riguarda il gaming, che tu abbia un 5820k o un 6700k non cambia praticamente nulla: ma ti dirò di più, perderesti poco anche tenendo il tuo 2600, che ancora se la cava bene.
Difatti io suggerirei, nel caso reputassi che non fosse il caso fare la spesa grande per il 5820k e una scheda madre X99, di aspettare ancora un po' con la tua CPU: almeno fino all'inizio del 2017, quando saranno sul mercato i nuovi AMD Zen che si spera facciano un po' di concorrenza e siano conveniente.

leggendo il consiglio di un altro ragazzo sopra di te, forse aspetterei il 6800k che dovrebbe essere leggermente meglio come qualità prezzo rispetto al fratello minore 6700
 
Puoi anche aspettare, ma cambierà poco: il prezzo dovrebbe essere allineato, mentre le prestazioni saranno al massimo un 5% superiori, visto che le frequenze saranno più o meno le stesse e l'architettura Broadwell è molto simile ad Haswell. Consumeranno meno, quello sì, ma non so quanto ti possa interessa.
 
Puoi anche aspettare, ma cambierà poco: il prezzo dovrebbe essere allineato, mentre le prestazioni saranno al massimo un 5% superiori, visto che le frequenze saranno più o meno le stesse e l'architettura Broadwell è molto simile ad Haswell. Consumeranno meno, quello sì, ma non so quanto ti possa interessa.

Vero, però per la fascia High end i miglioramenti dovrebbero essere molto consistenti
 
Vero, però per la fascia High end i miglioramenti dovrebbero essere molto consistenti

No,non direi: perchè dovrebbero essere consistenti? L'unica CPU degna di nota, rispetto alle attuali, sarà il 6950X perchè avrà 10 core, ma così tanti core servono solo a una ristrettissima elite di consumatori e costerà un rene, un occhio, mezzo fegato e anche parte di intestino...
 
chiedo venia ho detto un'immensa cazzata sul 6800 hiihi :) ho corretto il mio commento :D

io preferisco nettamente il 5820k perchè in proiezione futura hai più margine di espansione senza spendere l'ira di dio...
vedi gli xeon -v3 che bestie e fra un pò di anni di certo non avranno lo stesso prezzo di oggi....
vedi che con una asus x99 deluxe puoi arrivare fino a 128gb di ram anche con il 5820k ehhh.....
tanto per il momento non si parla di evoluzioni di PCIe per le schede video ma solo di evoluzioni di memorie ecc...
quindi anche per il gaming credo tu stia tranquillo per un bel pò di anni......
 
Ultima modifica:
No,non direi: perchè dovrebbero essere consistenti? L'unica CPU degna di nota, rispetto alle attuali, sarà il 6950X perchè avrà 10 core, ma così tanti core servono solo a una ristrettissima elite di consumatori e costerà un rene, un occhio, mezzo fegato e anche parte di intestino...

Rispetto agli attuali Haswell-E, i Broadwell-E non avranno solamente più core ed il costo, il processo di produzione è stato ulteriormente ridotto a 14 nm, avranno più cache e più cores. Sul prezzo non abbiamo dubbi.. Che poi valga la pena è un altro discorso, ma il salto dovrebbe essere consistente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top