su che processore puntare.

Pubblicità
Rispetto agli attuali Haswell-E, i Broadwell-E non avranno solamente più core ed il costo, il processo di produzione è stato ulteriormente ridotto a 14 nm, avranno più cache e più cores. Sul prezzo non abbiamo dubbi.. Che poi valga la pena è un altro discorso, ma il salto dovrebbe essere consistente

Più cache e più core solo per il 6950x, il top di gamma, che però aumenterà anche il prezzo. Per il resto sono tutti allineati come core, cache, prezzo e hanno anche all'incirca le stesse frequenze (100\200Mhz in più): il 6900k con il 5960x, il 6850k con il 5930k e il 6800k con il 5820k.
In particolare tra 5820k e il 6800k cambia solo di pochissimo la frequenza (100MHz in più per il secondo) e ovviamente l'architettura: ma come detto prima, l'efficienza dei core da Haswell a Broadwell è cresciuta solo di poco, un 5% all'incirca.
Il processo produttivo non influenza in alcun modo le prestazioni, se mai abbassa i costi di produzione (se non si considerano gli investimenti nello sviluppo) e i consumi.
 
Il processo produttivo non influenza in alcun modo le prestazioni, se mai abbassa i costi di produzione (se non si considerano gli investimenti nello sviluppo) e i consumi.
A parità di superficie, aumenta la densità e quindi il numero di transistors utilizzando un processo produttivo da 14 nm rispetto a quello Haswell-E, quindi influenza le prestazioni.
Su consumi e costi sono d'accordo abbiamo visto che il top di gamma verrà forse 1500€. Chi vivrà vedrà.. Sicuramente non vado a cambiare il mio 5820 prima che scendano i prezzi.. Dopo vi saprò dire ;)
 
A parità di superficie, aumenta la densità e quindi il numero di transistors utilizzando un processo produttivo da 14 nm rispetto a quello Haswell-E, quindi influenza le prestazioni.
Su consumi e costi sono d'accordo abbiamo visto che il top di gamma verrà forse 1500€. Chi vivrà vedrà.. Sicuramente non vado a cambiare il mio 5820 prima che scendano i prezzi.. Dopo vi saprò dire ;)

E chi ha detto che la superficie sarà pari? Difatti molto probabilmente le CPU nuove, 6950X a parte, saranno più piccole. Il pp non centra: ponendo il caso di produrre la stessa CPU a 14, 22 e 32nm, avrà sempre le stesse prestazioni, ma con i pp più avanzati consumerà meno e sarà più piccola.
Se tra Broadwell e Haswell non cambia niente a livello di architettura, allora non cambierà niente neanche a livello di prestazioni. In realtà non sono proprio uguali e difatti, come dicevo sopra, il nuovo 6800k sicuramente batterà di misura il 5820k, proprio per alcune ottimizzazioni a livello di architettura.

- - - Updated - - -

sto cominciando ad essere confuso :patpat:

Guarda, discorsi tecnici a parte, quello che interessa a te è che:

1) Il 6800k costerà circa come il 5820k.
2) Il 6800k consumerà 20\25 watt meno del 5820k.
3) Il 6800k andrà leggermente di più del 5820k, ma proprio leggermente: saremo nell'ordine del 5% di differenza. Te lo posso già dire senza averlo visto all'opera perchè già sono usciti dei Broadwell sul mercato (i7 5775C e i5 5675C) e sono già stati confrontati con gli Haswell di pari caratteristiche.

Detto questo, vedi tu se aspettarlo: per me se ne fa anche a meno...
 
Come ti ho scritto prima, personalmente ti consiglio il 5820K se hai disponibilità, altrimenti skylake.
Sulla questione del processo produttivo, quest'ultimo è proprio quello che influisce sulle prestazioni del processore. Dal momento che più transistors significano -scusate il semplicismo- più capacità di calcolo (ovviamente ci sono tante altre variabili come le cache, la velocità di clock, etc), la miniaturizzazione permette di aumentare il numero di questi ultimi per ogni processore con le conseguenze che questo porta. (Vedi la legge di Moore su Wikipedia)
 
Come ti ho scritto prima, personalmente ti consiglio il 5820K se hai disponibilità, altrimenti skylake.
Sulla questione del processo produttivo, quest'ultimo è proprio quello che influisce sulle prestazioni del processore. Dal momento che più transistors significano -scusate il semplicismo- più capacità di calcolo (ovviamente ci sono tante altre variabili come le cache, la velocità di clock, etc), la miniaturizzazione permette di aumentare il numero di questi ultimi per ogni processore con le conseguenze che questo porta. (Vedi la legge di Moore su Wikipedia)

Mah sì, in linea teorica è come dici tu, solo che in pratica tra il core Broadwell e il core Haswell non cambia quasi nulla e, tra parentesi, anche il numero di transistor dovrebbe essere simile. Quindi alla fine le prestazioni rimarranno quelle...
 
che poi ragazzi se sfrutto la open cl di vegas, nei rendering vado ad usare lal 100% la scheda video, mentre la cpu rimane usata al 50/60 (quella di ora). Quindi forse la scelta potrebbe avere una variante in meno!
Inoltre thedoc il pc lo devo prendere quest'anno, ma non ho fretta. Può venire ora come tra un mese come tra due, quiindi se è questione di aspettare per il 5% in più un paio di mesi non ci sono problemi. Magari 7 8 mesi no ovviamente:sisilui:
 
Ultima modifica:
Eh beh sì, se acceleri il rendering tramite le OpenCL la CPU diventa secondaria: a quel punto i miglioramenti li avresti con una scheda più tosta a livello di potenza di calcolo pura (che è diversa dalle velocità in gaming), tipo una 390\390x o magari una delle nuove schede che usciranno.

Ora che VGA hai?
 
Eh beh sì, se acceleri il rendering tramite le OpenCL la CPU diventa secondaria: a quel punto i miglioramenti li avresti con una scheda più tosta a livello di potenza di calcolo pura (che è diversa dalle velocità in gaming), tipo una 390\390x o magari una delle nuove schede che usciranno.

Ora che VGA hai?

Fai conto che con il mio i72600 renderizzo un video di 25 minuti in circa 55minuti. Usando open cl con la mia datata ati Radeon 6950 2giga lo stesso identico video ci ha messo 16 minuti...
 
Fai conto che con il mio i72600 renderizzo un video di 25 minuti in circa 55minuti. Usando open cl con la mia datata ati Radeon 6950 2giga lo stesso identico video ci ha messo 16 minuti...

Beh lol
Credo che ci siano anche delle differenze nella qualità, o no? Non ho mai approfondito la questione a dire il vero...

Tornando alla questione CPU, se con il 2600 ci impieghi 55 secondi, con un 5820k ce ne metteresti 35 all'incirca.
 
Guarda, hai detto che il tuo i7 2600 va ancora bene e non ti da problemi, tieni quello così risparmi anche i soldi :sisi:.
Se proprio vuoi cambiare, tra i due direi 5820K.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top