Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?

Pubblicità
Premesso che non è mia intenzione né interesse difendere questa o quell&#039;azienda, ma questo articolo omette diversi fattori rilevanti:<br />
<br />
- PlayStation è prima di tutto un brand, ormai sinonimo di console, specie qui in Europa (in Asia un po&#039; meno). Le uscite delle sue esclusive su PC ne hanno intaccato le vendite, se non in maniera marginale, PS5 è in linea con PS4 e ha raggiunto PS3, questo nonostante prezzi di molto maggiori ed esclusive che ormai escono col lanternino. Le uscite su PC servono a massimizzare i guadagni e a far crescere i brand (insieme a film, serie TV e quant&#039;altro). Se le esclusive contassero ancora qualcosa, PlayStation avrebbe smesso di vendere da anni.<br />
- Deck grande successo. Piano. Di Deck si stimano tra le 4 e le 6 milioni di unità vendute, dopo diversi anni, cifra che le console Nintendo e Sony fanno in un solo trimestre. È un successo? Probabilmente sì, ma briciole ripetto alle suddette due console, non è un prodotto di massa come Switch e non ha una produzione di massa. Rimane una nicchia.<br />
- Così come abbiamo accumulato centinaia di giochi sul nostro account Steam, ci sono milioni di persone che hanno accumulato centinaia di giochi (e trofei) su PSN, da cui difficilmente si staccano. Quando Phil Spencer disse che la generazione PS4 è stata &quot;la peggiore possibile da perdere&quot; è per questo motivo, la costruzione di una eredità digitale.<br />
- Il motivo per cui questi ibridi hanno sempre fallito è che non sono né carne né pesce. Non hanno la libertà o la scalabilità di un PC né garantiscono l&#039;affidabilità di un ambiente chiuso di sviluppo come quello console, che è ciò che attrae ancora maggiormente gli sviluppatori. <br />
Quindi andiamoci cauti prima di suonare le campane funebri delle console (che sento suonare da almeno 15 anni), sicuramente la prossima Xbox è quella che rischia maggiormente visto che dovrebbe proporre un sistema affine.
Sono d'accordo che chi scrive è troppo entusiasta, soprattutto di Linux. Per certi giudizi netti aspetterei, anche xbox... Tu dici che rischia perché sarà troppo un pc, ma da quello che ho sentito l'ambiente chiuso console ce l'avrà, con l'esperienza e il parco giochi che hanno figuriamoci, penso che la parte pc sarà solo un plus. Cosa che potrebbe tarpare le ali ai concorrenti.
 
600-700€ però eh, mica bruscolini
In effetti se davvero dovesse trovarsi sulla stessa fascia di prezzo di PS5 pro ( o comunque quasi a quel prezzo), altro che minaccia per playstation... dal mio punto di vista sarebbe un suicidio commerciale. Ci si lamenta del prezzo alto di PS5 pro, ci si lamenta delle AMD 9060 o NVIDIA 5060 con 8GB di vRAM e poi ci si esalta (in generale) con questa steam Machine (alle specifiche proposte e presunto prezzo ipotizzato) ?
 
Chi ha già un PC, dubito fortemente vada a spedere 600€ per qualcosa che non userà mai.
Non verrà acquistata anche dai Playstationari. Potrebbero farci un pensierino unicamente gli Xboxari.
 
spero veramente in un loro successo... dubito chiaramente che avra' numeri da capogiro,
ma dovesse avere anche solo il successo di steam deck (che ha aumentato molto le percentuali di steam su linux), allora potrebbe davvero portare finalmente una vera rivoluzione nel gaming PC... steamOS crescerebbe ulteriormente, diventando piu' interessante per gli sviluppatori di videogiochi, e meno trascurabile a livello di anticheat (che attualmente sono l'unico problema dei giochi su linux, perche' per il resto gira tutto senza problemi, a volte pure meglio che ne su windows, spesso con meno stuttering).
a molti magari non interessera' perche' dicono "ho gia' windows, mi trovo bene, chissene frega di avere altro"... rispetto questa opinione, ma la concorrenza e' sempre un bene per l'utente.
avere liberta' di scelta e non essere obbligati a scegliere windows, e' tanta roba... questo non vuol dire che dovrai usare steamOS/linux, ma vorra' semplicemente dire che userai windows, perche' lo vuoi tu, non perche' sei obbligato, piccola ma enorme differenza.. anche se il risultato e' lo stesso, i motivi no... si chiama liberta'
 
Bel prodotto, ma trovo più completo il PC, attualmente sto giocando quasi esclusivamente sul legion go, la switch, ps5 e series x stanno prendendo polvere. Mi piace il sistema steam, ma non ho voluto rinunciare alla versatilità di windows. Puoi installare quello che vuoi senza passare per terze parti, poi amazon regala tanti giochi su gog e epic, epic stesso regala i giochi ed anche periodicamente i tripla a, ubisoft che pure offre periodi gratuiti dei suoi giochi ecc... Inutile fare l'elenco, tanto è molto chiaro. Ovviamente tutto è soggettivo, uno gioca solo a determinati giochi, oppure preferisce una piattaforma, la scelta è libera e non c'è davvero un meglio o peggio. Ma se parliamo solo di completezza.. è chiaro che con un PC hai tutto, con poche limitazioni (considerando anche il fatto che probabilmente microsoft renderà il sistema pc/xbox unico, quindi "forse" un giorno sarà accessibile anche la libreria xbox su pc). L'unica azienda che davvero si distacca da tutto questo è nintendo, i giochi delle loro console non puoi giocarli altrove (non legalmente).
 
Premesso che non è mia intenzione né interesse difendere questa o quell&#039;azienda, ma questo articolo omette diversi fattori rilevanti:<br />
<br />
- PlayStation è prima di tutto un brand, ormai sinonimo di console, specie qui in Europa (in Asia un po&#039; meno). Le uscite delle sue esclusive su PC ne hanno intaccato le vendite, se non in maniera marginale, PS5 è in linea con PS4 e ha raggiunto PS3, questo nonostante prezzi di molto maggiori ed esclusive che ormai escono col lanternino. Le uscite su PC servono a massimizzare i guadagni e a far crescere i brand (insieme a film, serie TV e quant&#039;altro). Se le esclusive contassero ancora qualcosa, PlayStation avrebbe smesso di vendere da anni.<br />
- Deck grande successo. Piano. Di Deck si stimano tra le 4 e le 6 milioni di unità vendute, dopo diversi anni, cifra che le console Nintendo e Sony fanno in un solo trimestre. È un successo? Probabilmente sì, ma briciole ripetto alle suddette due console, non è un prodotto di massa come Switch e non ha una produzione di massa. Rimane una nicchia.<br />
- Così come abbiamo accumulato centinaia di giochi sul nostro account Steam, ci sono milioni di persone che hanno accumulato centinaia di giochi (e trofei) su PSN, da cui difficilmente si staccano. Quando Phil Spencer disse che la generazione PS4 è stata &quot;la peggiore possibile da perdere&quot; è per questo motivo, la costruzione di una eredità digitale.<br />
- Il motivo per cui questi ibridi hanno sempre fallito è che non sono né carne né pesce. Non hanno la libertà o la scalabilità di un PC né garantiscono l&#039;affidabilità di un ambiente chiuso di sviluppo come quello console, che è ciò che attrae ancora maggiormente gli sviluppatori. <br />
Quindi andiamoci cauti prima di suonare le campane funebri delle console (che sento suonare da almeno 15 anni), sicuramente la prossima Xbox è quella che rischia maggiormente visto che dovrebbe proporre un sistema affine.
Ciao!

Allora ti rispondo per punti:

- Le vendite delle esclusive su PC non hanno intaccato le vendite di PS5, verissimo. Ma attenzione, queste sono cose che vanno valutate sul lungo periodo e non nel breve/medio. Prima o poi le esclusive usciranno al day one anche su Steam e allora sì che cominceranno a esserci cambiamenti importanti.
- Deck rimane un grande successo nei limiti di ciò che Valve si aspettava (ovviamente) 5 milioni per un dispositivo di quel genere sono davvero tante, anche considerando che sono vendute in attivo. Rimane una nicchia, ma una nicchia di successo.
- Vero, su questo ti do ragione. Xbox sta lavorando molto bene con il Play Anywhere, ma occhio perché anche PlayStation sta valutando il cross-buy.
- Vero anche il discorso sull'affidabilità. Infatti vedo più interessante la prossima Xbox che a quanto pare avrà degli SDK dedicati.

Per il resto è un articolo di opinione pensato proprio per discutere. Nessuna campana funebre, per ovvie ragioni.
 
Sono d&#039;accordo che chi scrive è troppo entusiasta, soprattutto di Linux. Per certi giudizi netti aspetterei, anche xbox... Tu dici che rischia perché sarà troppo un pc, ma da quello che ho sentito l&#039;ambiente chiuso console ce l&#039;avrà, con l&#039;esperienza e il parco giochi che hanno figuriamoci, penso che la parte pc sarà solo un plus. Cosa che potrebbe tarpare le ali ai concorrenti.
Il vantaggio loro è che potrebbero distribuire degli SDK dedicati. Roba che Valve non farà.
 
le prime steam machine progetto fallimentare ? E lo dicono pure in altre testate ?
Ignoranza totale. Le Steam Machine sono state il messaggio con il quale Valve ha richiamato l' attenzione di Microsoft al gioco su PC, che in quegli anni si era spostato praticamente in toto sulle console. Il fatto che vennero prodotte da terzi e non dalla Valve è ancora di più una conferma che fu semplicemnte un "proof of concept", una minaccia più che altro. Non era destinato ad altro, non era un progetto finale di business. Il risultato è stato che il mercato dei videogiochi è tornato dove voleva la Valve. E' stata una delle operazioni di "geopolitica" di maggior successo nella storia dell' industria dell' intrattenimento. Assurdo non sapere una cosa del genere.
 
Con una GPU più scarsa di una RX7600, su un sistema Linux che non offre FSR4 ma solo FSR3.1 e soprattutto che blocca gli anticheat a livello kernel e quindi non consente l'avvio di giochi come Call of Duty e Battlefield 6... Bah
 
Queste scatole sono un'alternativa per chi non ha necessità di un computer da scrivania, al massimo comprano un portatile economico o usato per fare le cose basiche.

Con la console metti il gioco e parte, diretto, nessuna perdita di tempo e se si è pazienti di aspetto il calo dei prezzi o li si acquista di seconda mano o vengono prestati da amici.
Se non sbaglio si possono ancora noleggiare.
 
Sono d&#039;accordo che chi scrive è troppo entusiasta, soprattutto di Linux. Per certi giudizi netti aspetterei, anche xbox... Tu dici che rischia perché sarà troppo un pc, ma da quello che ho sentito l&#039;ambiente chiuso console ce l&#039;avrà, con l&#039;esperienza e il parco giochi che hanno figuriamoci, penso che la parte pc sarà solo un plus. Cosa che potrebbe tarpare le ali ai concorrenti.
Avevo effettivamente dimenticato il fattore Linux. Multiplayer gratuito? Certo, ma gli anti-cheat non funzionano tutti su Windows? E devi installare Windows, altra memoria e altro sbattimento. Per cosa alla fine, giocare Battlefield col pad insieme ai consolari. Boh. Ripeto, se fa i numeri di Steam Deck, per me sarà grasso che cola.
 
Ciao!<br />
<br />
Allora ti rispondo per punti:<br />
<br />
- Le vendite delle esclusive su PC non hanno intaccato le vendite di PS5, verissimo. Ma attenzione, queste sono cose che vanno valutate sul lungo periodo e non nel breve/medio. Prima o poi le esclusive usciranno al day one anche su Steam e allora sì che cominceranno a esserci cambiamenti importanti.<br />
- Deck rimane un grande successo nei limiti di ciò che Valve si aspettava (ovviamente) 5 milioni per un dispositivo di quel genere sono davvero tante, anche considerando che sono vendute in attivo. Rimane una nicchia, ma una nicchia di successo.<br />
- Vero, su questo ti do ragione. Xbox sta lavorando molto bene con il Play Anywhere, ma occhio perché anche PlayStation sta valutando il cross-buy.<br />
- Vero anche il discorso sull&#039;affidabilità. Infatti vedo più interessante la prossima Xbox che a quanto pare avrà degli SDK dedicati.<br />
<br />
Per il resto è un articolo di opinione pensato proprio per discutere. Nessuna campana funebre, per ovvie ragioni.
- I multiplayer e i live service (quando non floppano, come Helldivers II) già escono in contemporanea con il PC, per i flagship tripla A Sony continuerà ad utilizzare il metodo attuale e non si intravedono segnali contrari, ciò segue la filosofia "film che esce al cinema > film che esce in streaming", e dopo aver constatato che Horizon FW messo nel Plus dopo un anno ne ha divorato le vendite sul lungo periodo, è molto più cauta nel metterli nell'abbonamento (vedasi GT7, mai arrivato su PC, mai messo nel Plus, e infatti è il suo long seller). Così come è molto più conservativa coi prezzi di un tempo, non dico che si è nintendizzata ma quasi, Astro Bot dopo un anno sto ancora aspettando che scenda sotto i 60, Stellar Blade ha toccato un minimo di 50, sono lontani i tempi in cui un Uncharted lo trovavi nei cestoni a 20 dopo 6 mesi.
Insomma, aspettarsi che Sony faccia le stesse mosse che ha portato le console Microsoft quasi all'irrilevanza nel mercato hardware, lo trovo un po' ottimistico. Gli aggiornamenti del Dualsense che si attiva ormai su Steam con un singolo tasto e il rumoreggiato cross-buy sono dei segnali di un avvicendamento ulteriore di Sony al PC, ma le vedo più come mosse per valorizzare il catalogo preesistente, per attirare qualcuno nel suo ecosistema o tenere a sé quelli che ha (del tipo va bene gioca pure TLOU su Steam che hai comprato sulla 5, ma non ti allontanare troppo, vedasi la goffa gestione degli account obbligatori PSN), che non di un'emulazione delle strategie di Microsoft.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top