Grazie all'autore di questa discussione! Stavo proprio cercando un caso simile per la mia situazione.
Io voglio aggiornare una build di qualche anno fa. Ho iniziato a fare l'upgrade della RAM e della CPU. Ora vorrei anche fare l'upgrade per quanto riguarda i dischi e proprio su questo vorrei valutare se usare un SSD SATA oppure un SSD NVMe tramite adattatore PCIe.
La mia configurazione è composta principalmente da una scheda madre Asus P8H61-MX USB3 e da una CPU Intel Core i7-3770.
Questa scheda madre ha 4 slot SATA2, uno slot PCIe 3.0 x16 (su cui è installata una scheda video) e due slot PCIe 2.0 x1.
Stando ai vostri test e alle specifiche di SATA2 e PCIe 2.0 x1 dovrei preferire direttamente lo slot PCIe.
Quindi vi chiedo:
- all'atto pratico si noterebbero davvero sostanziali miglioramenti tra le due opzioni, magari in fase di avvio del sistema e delle applicazioni?
- in caso di scelta di SSD NVMe su adattatore PCIe sarebbe possibile renderlo avviabile?
Grazie!
Io voglio aggiornare una build di qualche anno fa. Ho iniziato a fare l'upgrade della RAM e della CPU. Ora vorrei anche fare l'upgrade per quanto riguarda i dischi e proprio su questo vorrei valutare se usare un SSD SATA oppure un SSD NVMe tramite adattatore PCIe.
La mia configurazione è composta principalmente da una scheda madre Asus P8H61-MX USB3 e da una CPU Intel Core i7-3770.
Questa scheda madre ha 4 slot SATA2, uno slot PCIe 3.0 x16 (su cui è installata una scheda video) e due slot PCIe 2.0 x1.
Stando ai vostri test e alle specifiche di SATA2 e PCIe 2.0 x1 dovrei preferire direttamente lo slot PCIe.
Quindi vi chiedo:
- all'atto pratico si noterebbero davvero sostanziali miglioramenti tra le due opzioni, magari in fase di avvio del sistema e delle applicazioni?
- in caso di scelta di SSD NVMe su adattatore PCIe sarebbe possibile renderlo avviabile?
Grazie!




