SSD su PC datato: SATA3 Vs. NVMe PCIe 2.0 x1

Pubblicità
Grazie all'autore di questa discussione! Stavo proprio cercando un caso simile per la mia situazione.

Io voglio aggiornare una build di qualche anno fa. Ho iniziato a fare l'upgrade della RAM e della CPU. Ora vorrei anche fare l'upgrade per quanto riguarda i dischi e proprio su questo vorrei valutare se usare un SSD SATA oppure un SSD NVMe tramite adattatore PCIe.
La mia configurazione è composta principalmente da una scheda madre Asus P8H61-MX USB3 e da una CPU Intel Core i7-3770.
Questa scheda madre ha 4 slot SATA2, uno slot PCIe 3.0 x16 (su cui è installata una scheda video) e due slot PCIe 2.0 x1.

Stando ai vostri test e alle specifiche di SATA2 e PCIe 2.0 x1 dovrei preferire direttamente lo slot PCIe.
Quindi vi chiedo:
- all'atto pratico si noterebbero davvero sostanziali miglioramenti tra le due opzioni, magari in fase di avvio del sistema e delle applicazioni?
- in caso di scelta di SSD NVMe su adattatore PCIe sarebbe possibile renderlo avviabile?

Grazie!
 
Grazie all'autore di questa discussione! Stavo proprio cercando un caso simile per la mia situazione.

Io voglio aggiornare una build di qualche anno fa. Ho iniziato a fare l'upgrade della RAM e della CPU. Ora vorrei anche fare l'upgrade per quanto riguarda i dischi e proprio su questo vorrei valutare se usare un SSD SATA oppure un SSD NVMe tramite adattatore PCIe.
La mia configurazione è composta principalmente da una scheda madre Asus P8H61-MX USB3 e da una CPU Intel Core i7-3770.
Questa scheda madre ha 4 slot SATA2, uno slot PCIe 3.0 x16 (su cui è installata una scheda video) e due slot PCIe 2.0 x1.

Stando ai vostri test e alle specifiche di SATA2 e PCIe 2.0 x1 dovrei preferire direttamente lo slot PCIe.
Quindi vi chiedo:
- all'atto pratico si noterebbero davvero sostanziali miglioramenti tra le due opzioni, magari in fase di avvio del sistema e delle applicazioni?
- in caso di scelta di SSD NVMe su adattatore PCIe sarebbe possibile renderlo avviabile?

Grazie!
Se vuoi andare sul sicuro prendi un SSD SATA Crucial MX500. Molto probabilmente il chip Intel H61 non permettera' il boot da PCIe a meno di mettere un BIOS modificato (che onestamente non farei)
 
Se vuoi andare sul sicuro prendi un SSD SATA Crucial MX500. Molto probabilmente il chip Intel H61 non permettera' il boot da PCIe a meno di mettere un BIOS modificato (che onestamente non farei)
Mi potrei anche permettere di sperimentare fino a un certo punto.
Ho fatto qualche test facendomi prestare un SSD SATA, proprio un Crucial ma BX500, e la porta SATA2 è un vero collo di bottiglia per i dischi SATA3.
Aggiungo che ho anche aggornato il BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile.
C'è qualche modo per capire se il chip H61 possa permettere il boot da PCIe? Dalle impostazioni UEFI sotto la voce CSM ci sono alcune opzioni legate alla PCIe ma non so se sono relative al boot.
Facendo qualche ricerca effettivamente ho visto che ci sono dei modi per modificare il BIOS inserendo i moduli NVMe ma vorrei evitare di ritrovarmi con un fermacarte.
 
Mi potrei anche permettere di sperimentare fino a un certo punto.
Ho fatto qualche test facendomi prestare un SSD SATA, proprio un Crucial ma BX500, e la porta SATA2 è un vero collo di bottiglia per i dischi SATA3.
Aggiungo che ho anche aggornato il BIOS della scheda madre all'ultima versione disponibile.
C'è qualche modo per capire se il chip H61 possa permettere il boot da PCIe? Dalle impostazioni UEFI sotto la voce CSM ci sono alcune opzioni legate alla PCIe ma non so se sono relative al boot.
Facendo qualche ricerca effettivamente ho visto che ci sono dei modi per modificare il BIOS inserendo i moduli NVMe ma vorrei evitare di ritrovarmi con un fermacarte.
Per incominciare https://winraid.level1techs.com/t/h...t-for-all-systems-with-an-ami-uefi-bios/30901

Potresti mettere una scheda SATA III con possibilita' di boot (in AHCI)
Scheda di espansione SATA III 6Gbps a 2 porte, scheda controller SATA per slot PCI-Express
 
Ultima modifica:
Grazie per il suggerimento della scheda di espansione da PCIe a SATA3! Non credevo ci fossero. Con questa soluzione dovrei avere comunque un upgrade di prestazioni date le velocità delle due interfacce giusto? Inoltre da ciò che scrivi mi sembra di capire che così il boot dall'SSD tramite la porta PCIe sarebbe certo usando la modalità AHCI.
Ma anche i cavi SATA si differenziano? Cioè ci sono cavi SATA1, SATA2 e SATA3?

L'opzione dell'SSD NVMe resta quella più affascinante anche se complessa :)
Il primo link che mi hai inviato l'ho letto un pò e devo dire che la guida è lunga e non proprio semplice (almeno per me).
Mi sembra di capire che potrei anche non aver bisogno di modificare il mio BIOS, al massimo non sarebbe bootabile l'SSD NVMe ma potrei usarlo solo come archiviazione.
Inoltre viene citato un SSD Samsung, il 950 Pro, che sarebbe riconosciuto come bootabile senza modificare il BIOS. E' corretto? Se è così potrei optare direttamente per questo SSD con l'adattatore.
Inoltre i punti in merito al CSM li trovo poco chiari. Forse devo solo rileggerli.

Facendo ricerche ho trovato questo breve video che mi sembra mostrare le stesse operazioni indicate nella guida testuale, fatte solo con una scheda madre diversa: How to install and make bootable an nvme ssd on an old asus motherboard

Aggiungo che io uso per la maggiore distribuzioni Linux in dual boot con Windows (solo per alcuni software specifici) e mi viene in mente che, nel caso in cui l'SSD NVMe non sia bootabile, potrei installare la partizione EFI su un SSD SATA collegato alla porta SATA2 e installare la partizione root della distribuzione sull'NVMe.
 
Grazie per il suggerimento della scheda di espansione da PCIe a SATA3! Non credevo ci fossero. Con questa soluzione dovrei avere comunque un upgrade di prestazioni date le velocità delle due interfacce giusto? Inoltre da ciò che scrivi mi sembra di capire che così il boot dall'SSD tramite la porta PCIe sarebbe certo usando la modalità AHCI.
Ma anche i cavi SATA si differenziano? Cioè ci sono cavi SATA1, SATA2 e SATA3?

L'opzione dell'SSD NVMe resta quella più affascinante anche se complessa :)
Il primo link che mi hai inviato l'ho letto un pò e devo dire che la guida è lunga e non proprio semplice (almeno per me).
Mi sembra di capire che potrei anche non aver bisogno di modificare il mio BIOS, al massimo non sarebbe bootabile l'SSD NVMe ma potrei usarlo solo come archiviazione.
Inoltre viene citato un SSD Samsung, il 950 Pro, che sarebbe riconosciuto come bootabile senza modificare il BIOS. E' corretto? Se è così potrei optare direttamente per questo SSD con l'adattatore.
Inoltre i punti in merito al CSM li trovo poco chiari. Forse devo solo rileggerli.

Facendo ricerche ho trovato questo breve video che mi sembra mostrare le stesse operazioni indicate nella guida testuale, fatte solo con una scheda madre diversa: How to install and make bootable an nvme ssd on an old asus motherboard

Aggiungo che io uso per la maggiore distribuzioni Linux in dual boot con Windows (solo per alcuni software specifici) e mi viene in mente che, nel caso in cui l'SSD NVMe non sia bootabile, potrei installare la partizione EFI su un SSD SATA collegato alla porta SATA2 e installare la partizione root della distribuzione sull'NVMe.
Si e' quello che bisogna fare per abilitare il BIOS a riconoscere come bootable (se possibile) un NVMe via PCI-E

Update per @DonTech
Avendo una scheda simile a quella del video la Asus P8H77-V-LE ho voluto provare la mod (ovviamente col mio BIOS), il Bios si e' modificato, l'ho flashato col metodo del video ed e' andato tutto bene . Ora non mi resta che provare con un NVMe ed una scheda adattatrice
 
Ultima modifica:
Si e' quello che bisogna fare per abilitare il BIOS a riconoscere come bootable (se possibile) un NVMe via PCI-E

Update per @DonTech
Avendo una scheda simile a quella del video la Asus P8H77-V-LE ho voluto provare la mod (ovviamente col mio BIOS), il Bios si e' modificato, l'ho flashato col metodo del video ed e' andato tutto bene . Ora non mi resta che provare con un NVMe ed una scheda adattatrice
La tua prima frase è riferita la video?

Quale modulo NVMe hai usato per modificare il BIOS? Quello suggerito nel video o quello suggerito nella guida testuale che mi hai linkato? Perchè mi sembra che siano due versioni differenti: NvmExpress_Dxe4 e NvmExpress_Dxe5.
Io ho provato a seguire le due guide ma sono bloccato alla modifica del BIOS: in pratica una volta aperto il file del BIOS con UEFITool sono assenti le opzioni Insert before/Insert after. Leggendo la guida ho provato anche a estrarre dalla capsula il BIOS per modificarlo ma nulla. Quindi ora non saprei come proseguire. Tu non hai riscontrato questo problema, presumo?

Con il BIOS modificato ti sei accorto se sono cambiate le opzioni in merito al CSM per le periferiche PCIe?

Dalla guida testuale che mi hai inviato ho provato a cercare se qualcuno avesse già fatto ques'operazione per il chipset H61 e ho trovato solo questo e non saprei come interpretarlo: https://winraid.level1techs.com/t/o...-p8h61-m-le-r2-0-bios-with-nvme-support/99555

Infine, qualcuno sa indircarmi se davvero l'SSD Samsung 950 Pro sarebbe bootable senza dover modificare il BIOS?
 
qualcuno sa indircarmi se davvero l'SSD Samsung 950 Pro sarebbe bootable senza dover modificare il BIOS?
Quello a cui fai riferimento non è il 950 Pro ma il Samsung SM951 che esisteva in 2 versioni differenti, delle due il Samsung SM951 AHCI era quello bootabile da qualsiasi scheda dell'ultimo ventennio.
 
Quello a cui fai riferimento non è il 950 Pro ma il Samsung SM951 che esisteva in 2 versioni differenti, delle due il Samsung SM951 AHCI era quello bootabile da qualsiasi scheda dell'ultimo ventennio.
Grazie per la precisazione. Io avevo preso l'informazione dalla guida per la modifica del BIOS.
In pratica ha le stesse carattestiche di un NVMe solo che supporta la modalità AHCI. Non ne sono stati prodotti altri modelli più recenti di questo o è stato l'unico?

UPDATE: facendo una ricerca non sembra molto disponibile e tra quelli che ho trovato la maggior parte erano parte di notebook Lenovo. Questo potrebbe essere qualcosa che lo renda incompatibile se installato su hardware diverso?
 
Ultima modifica:
La tua prima frase è riferita la video?

Quale modulo NVMe hai usato per modificare il BIOS? Quello suggerito nel video o quello suggerito nella guida testuale che mi hai linkato? Perchè mi sembra che siano due versioni differenti: NvmExpress_Dxe4 e NvmExpress_Dxe5.
Io ho provato a seguire le due guide ma sono bloccato alla modifica del BIOS: in pratica una volta aperto il file del BIOS con UEFITool sono assenti le opzioni Insert before/Insert after. Leggendo la guida ho provato anche a estrarre dalla capsula il BIOS per modificarlo ma nulla. Quindi ora non saprei come proseguire. Tu non hai riscontrato questo problema, presumo?

Con il BIOS modificato ti sei accorto se sono cambiate le opzioni in merito al CSM per le periferiche PCIe?

Dalla guida testuale che mi hai inviato ho provato a cercare se qualcuno avesse già fatto ques'operazione per il chipset H61 e ho trovato solo questo e non saprei come interpretarlo: https://winraid.level1techs.com/t/o...-p8h61-m-le-r2-0-bios-with-nvme-support/99555

Infine, qualcuno sa indircarmi se davvero l'SSD Samsung 950 Pro sarebbe bootable senza dover modificare il BIOS?
Io ho usato NvmExpress_Dex4.iff che e' il file originale. Ho letto in questa discussione che la versione 5 e' sostanzialmente uguale ridotta in dimensione per farlo stare in alcuni BIOS. Poi ho usato UEFITool_v0.28.0 e il file originale del BIOS.CAP.
Pero', senza modificare il BIOS si puo' fare anche una pennetta di boot con clover
Cerca qualche video con
Booting from an NVME SSD on an older PC using Clover
 
Io ho usato NvmExpress_Dex4.iff che e' il file originale. Ho letto in questa discussione che la versione 5 e' sostanzialmente uguale ridotta in dimensione per farlo stare in alcuni BIOS. Poi ho usato UEFITool_v0.28.0 e il file originale del BIOS.CAP.
Pero', senza modificare il BIOS si puo' fare anche una pennetta di boot con clover
Cerca qualche video con
Booting from an NVME SSD on an older PC using Clover
Quindi la versione 5 è solo più piccola in dimensioni. Io ho usato i tuoi stessi tool ma non riesco ancora a poter inserire il modulo NVMe, UEFITool proprio non me lo permette e non sono riuscito a trovare una soluzione.
Ho cercato le soluzioni con Clover e mi è sembrato di capire che si tratta si un bootloader (simile a GRUB per intenderci) che riesce a far avviare Windows da un drive USB esterno. Però bisogna lasciare la pendrive collegata solo con Clover. Considerato che uso quasi solo Linux posso mantenere la partizione di boot su un SSD SATA e la partizione root sul NVMe.
Tu con il BIOS modificato hai trovato differenze nelle opzioni di avvio in riferimento al CSM?
 
Quindi la versione 5 è solo più piccola in dimensioni. Io ho usato i tuoi stessi tool ma non riesco ancora a poter inserire il modulo NVMe, UEFITool proprio non me lo permette e non sono riuscito a trovare una soluzione.
Ho cercato le soluzioni con Clover e mi è sembrato di capire che si tratta si un bootloader (simile a GRUB per intenderci) che riesce a far avviare Windows da un drive USB esterno. Però bisogna lasciare la pendrive collegata solo con Clover. Considerato che uso quasi solo Linux posso mantenere la partizione di boot su un SSD SATA e la partizione root sul NVMe.
Tu con il BIOS modificato hai trovato differenze nelle opzioni di avvio in riferimento al CSM?
Ieri ho provato col tuo BIOS ( P8H61-MX-USB3-SI-1003.CAP ) non ho trovato problemi.
Il driver va messo dove ci sono tutti i driver DXE nel terzo Volume
Screenshot - 09_04_2024 , 09_14_26.jpg
Il CPMCore e' presente
Screenshot - 09_04_2024 , 09_22_27.jpg
Per inserire il nuovo driver devi cliccare destro nell'ultimo e scegliere Insert After
Screenshot - 09_04_2024 , 09_35_21.jpg
alla fine dopo aver inserito il driver salvi con un nome diverso io ho aggiunto mod
Screenshot - 09_04_2024 , 09_25_53.jpg
questo e' il risultato finale nella cartella
Screenshot - 09_04_2024 , 09_49_20.jpg
Ho salvato tutto in un file P8H61-MX-USB3-BIOS_Mod.zip che puoi scaricare ed usare a tuo rischio e pericolo o rifare le procedure come spiegato. Del programma AISuite_II_V20001, di tutta la suite puoi installare solo Asus Update Non avere fretta il flashing del BIOS ci mette qualche minuto.
Nel BIOS nel menu' del CSM devi mettere avvio da PCIe/PCI -> UEFI (la foto presa da internet)
download.axd
 
Ultima modifica:
Ieri ho provato col tuo BIOS ( P8H61-MX-USB3-SI-1003.CAP ) non ho trovato problemi.
Il driver va messo dove ci sono tutti i driver DXE nel terzo Volume
Visualizza allegato 476235
Il CPMCore e' presente
Visualizza allegato 476236
Per inserire il nuovo driver devi cliccare destro nell'ultimo e scegliere Insert After
Visualizza allegato 476237
alla fine dopo aver inserito il driver salvi con un nome diverso io ho aggiunto mod
Visualizza allegato 476239
questo e' il risultato finale nella cartella
Visualizza allegato 476241
Ho salvato tutto in un file P8H61-MX-USB3-BIOS_Mod.zip che puoi scaricare ed usare a tuo rischio e pericolo o rifare le procedure come spiegato. Del programma AISuite_II_V20001, di tutta la suite puoi installare solo Asus Update Non avere fretta il flashing del BIOS ci mette qualche minuto.
Nel BIOS nel menu' del CSM devi mettere avvio da PCIe/PCI -> UEFI (la foto presa da internet)
download.axd
In primis grazie mille per aver eseguito la procedura!
Io ho eseguito gli stessi passaggi eppure non sono riuscito. In questi giorni ci riprovo seguendo i tuoi passaggi e aggiorno la discussione.

In merito al menù del BIOS io ho già delle opzioni simili: a memoria mi sembra di avere la dicitura "Boot from PCI/PCIe Devices" e non "PCIe Expansion Device". E' possibile che sia possibile ugualmente avviare da SSD su PCIe?
Mi viene in mente che forse si avvierebbe un SSD AHCI come il Samsung e non gli NVMe dato che mancano i moduli nel BIOS originario. Può essere corretto?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Di questi adattatori e di quelli da PCIe a SSD NVMe vanno bene anche quelli in vendita su AliExpress? Oppure c'è poco da fidarsi di quelli in vendita su quell'ecommerce?
A me molti sembrano uguali e costano quasi la metà.
 
Di questi adattatori e di quelli da PCIe a SSD NVMe vanno bene anche quelli in vendita su AliExpress? Oppure c'è poco da fidarsi di quelli in vendita su quell'ecommerce?
A me molti sembrano uguali e costano quasi la metà.
Prendiamo ad esempio uno dei piu' venduti GLOTRENDS PA09-HS
La meta' di 100€ e' 50€ potrei direi SI vale la pena aspettare 3 settimane e non poter restituire.
La meta' di 15/16€ e' 7/8€ tu cosa dici, vale la pena aspettare 3 settimane e non poter restituire ?
 
Prendiamo ad esempio uno dei piu' venduti GLOTRENDS PA09-HS
La meta' di 100€ e' 50€ potrei direi SI vale la pena aspettare 3 settimane e non poter restituire.
La meta' di 15/16€ e' 7/8€ tu cosa dici, vale la pena aspettare 3 settimane e non poter restituire ?
Sull'aspettare 3 settimane per me va bene, non ho fretta. Anzi alcuni venditori indicano una consegna anche più veloce. Sul non poter restituire quello sarebbe un problema, anche se al massimo farebbero un rimborso. Ho cercato anche su AliExpress perchè vorrei spendere il meno possibile su questo PC. Magari posso tenere sott'occhio i più venduti su Amazon e cogliere dei cali di prezzo temporanei
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top