DOMANDA SSD RAID 0

Pubblicità

piermarco

Utente Attivo
Messaggi
122
Reazioni
8
Punteggio
38
Ciao a tutti, secondo voi conviene un RAID 0 di 2 SSD?

O meglio, ho notato che su alcuni test le velocità di file 4k sembra più lenta rispetto ad un solo SSD.

E' vero?
 
Ciao, non conviene. La differenza di velocità nell'uso quotidiano non la noteresti. Il vero salto lo faresti con ssd m2 pcie nvme.
 
La convenienza del raid non sta mai nella velocità, in termini pratici le differenze sarebbero minime o nei benchmark ma nulla di notabile al livello pratico.

il raid 0 poi è l'opzione più rischiosa, quondi onesramente la sconsiglio
 
La convenienza del raid non sta mai nella velocità, in termini pratici le differenze sarebbero minime o nei benchmark ma nulla di notabile al livello pratico.

il raid 0 poi è l'opzione più rischiosa, quondi onesramente la sconsiglio

Tralasciando i rischi, il boot sarebbe piu veloce? A me interessa solo quello.

- - - Updated - - -

Ciao, non conviene. La differenza di velocità nell'uso quotidiano non la noteresti. Il vero salto lo faresti con ssd m2 pcie nvme.

Purtroppo non posso perchè la motherboard è mini itx quindi una possibilità è il raid.
 
Tralasciando i rischi, il boot sarebbe piu veloce? A me interessa solo quello.

Non ad un livello materialmente quantificabile. 2 secondi forse? Come già ben detto, avere un sistema potenzialmente instabile e che ti può lasciare a piedi più facilmente che un sistema a mono ssd, non vale quella minima percentuale di guadagno di reale velocità sfruttabile.
 
Ciao a tutti, secondo voi conviene un RAID 0 di 2 SSD?

O meglio, ho notato che su alcuni test le velocità di file 4k sembra più lenta rispetto ad un solo SSD.

E' vero?

Maggiore latenza... stai chiedendo ad un software aggiuntivo (il gestore del RAID) di mettersi tra CPU ed esecuzione del comando... logico che i camandi brevi rispondano con un certo (per quanto infinitesimale) intervallo.
 
tralasciando il discorso non poco importante dei rischi, oggigiorno uno si premunisce con un backup incrementale e sta a posto, il tuo è uno dei casi in cui del raid non ne fai nulla, anche perché possiedi già un ssd che in termini velocistici è già al top, cosa diversa sarebbe con altri tipi di dischi ovvero meccanici, siano interfaccia sata che sas, in quel caso il raid 0 chiamato anche raid performance o stripe ti offrirebbe la velocità come convenienza di sicuro.
 
Io ho da parecchio tempo un Raid0 di due Samsung 850 Pro.
Nessun problema di affidabilità negli anni (anche precedentemente avevo un Raid0 di due 840 Pro).
Per quanto riguarda le prestazioni giudicate voi: la prima è il raid e la seconda il disco singolo


 
Ultima modifica:
Io ho da parecchio tempo un Raid0 di due Samsung 850 Pro.
Nessun problema di affidabilità negli anni (anche precedentemente avevo un Raid0 di due 840 Pro).
Per quanto riguarda le prestazioni giudicate voi: la prima è il raid e la seconda il disco singolo
Nell'unico dato che conta, letture e scritture 4K, il guadagno è marginale e non giustifica di certo i rischi.
 
Dunque a proposito dei rischi vediamo di fare qualche meditazione.
1° sul Raid0 cosa mettiamo? Consiglio di fare due partizioni, una di sistema e una per i dati "veloci", non quindi l'archivio vero e proprio che metteremo su HD meccanici più capienti (e anche più economici). Per dati "veloci" cosa intendo? Essenzialmente giochi installati e programmi che non si devono reinstallare ogni volta che si formatta.
2° come avete giustamente detto occorre fare un backup (diciamo almeno una volta al mese); ma per questi dati (giochi e programmi) tutto sommato non è nemmeno indispensabile perché se si danneggiasse il Raid0 non si perderebbe niente: il sistema si rimette in un attimo magari con una bella immagine salvata e i programmi e i giochi si reinstallano.
3° io uso il Raid0 su diverse configurazioni di HD da almeno una decina di anni e mi è accaduto solo una volta di avere avuto problemi (ma attenzione mi è accaduto anche di avere avuto problemi su un HD singolo!)
4° la differenza di prestazioni ammetto che non è gigantesca ma si sente. Almeno per un appassionato sensibile alle prestazioni si nota. Se poi uno, come tanti amici miei, non è molto sensibile alla variazione abbastanza minima di prestazioni allora ...
5° in informatica le variazioni di prestazione dovute al cambio di ogni singolo componente un PC tendenzialmente non sono elevate, come dice spesso un mio amico pigro al cambiamento "Il cambio di quel componente incide solo per pochi punti percentuali...". Certo! Ma se sommate tutti i "piccoli" incrementi percentuali di 4 o 5 componenti ... vi trovate con una bella configurazione che vi darà ottime soddisfazioni (poi il mio amico pigro è comunque soddisfatto ugualmente ... ma "de gustibus non disputandum est")
6° il costo complessivo di due SSD di capacità 50% rispetto a un singolo SSD doppio tutto sommato è quasi uguale
7° (e questa per finire è solo una provocazione intellettuale) se avete acquistato un solo SSD e questo si rompe siete a zero ma se ne avete acquistati due e uno si rompe, beh ne avete ancora uno per andare avanti qualche giorno (ad esempio reinstallando il sistema con l'immagine) :)
 
Anche nella migliore delle ipotesi, un RAID0 di SSD fa sentire qualche differenza solo nei dati sequenziali di grandi dimensioni perché in uno scenario realistico (home & gaming) una differenza di 1 secondo non si sente.
Ciò non toglie che quello che non c'è non si può rompere e non è necessario che un SSD si rompa affinché salti il RAID.
 
Liupen concordo pienamente!!!

Io però mi riferivo a un Raid0 come il mio di due Samsung 850 Pro che da soli andrebbero a circa 1/3 degli attuali m.2 NVMe
 
Scusa Leo, ma perché hai messo in raid 0 due dischi invece di creare due partizioni separate, ognuna che occupi un intero disco?
A meno che tu non avessi un volume di dati tale da non entrare in un singolo disco (e da non poter essere separato col consueto approccio SO/dati in due part. diverse), non vedo nessun vantaggio nell'aggregarli così.
Da un punto di vista prestazionale, essendo il raid ottenuto in hardware dal controller non vedo grosse conseguenze nella scelta; da un punto di vista di affidabilità invece rischi che una singola rottura provochi l'indisponibilità di tutti i dati (è vero che fai il backup, ma è comunque uno svantaggio che non ti dà in cambio alcun beneficio).
Se cerchi affidabilità fai un raid 1 (che ha il migliore write penalty fra le tipologie di raid protetti), se vuoi prestazioni separa i due dischi lasciandoli in accesso diretto.
 
va aggiunto che la gestione dei raid non è uguale per tutti i chipset ed è più difficile trovare dei driver che siano compatibili senza problemi.
Infine al momento dell'avvio e nel caricare il sistema operativo lo schema raid 0 è in pratica più lento di un singolo SSD in AHCI
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top