DOMANDA SSD NVMe per archiviazione dati

Pubblicità

Mr6600

Utente Èlite
Messaggi
4,629
Reazioni
164
Punteggio
126
Buonasera,
è arrivato il momento di dare una rinfrescata al mio sistema ormai saturo.
Al momento ho un SSD 256GB Sandisk partizionato in 2, ma con entrambe le partizioni totalmente sature. Ho 1.5GB liberi su C: e 5GB liberi su D:

L'idea era tenere il 256GB Sandisk come partizione primaria su cui mettere il sistema operativo, e affiancargli un SSD NVME da 1TB come archiviazione dati.
Quali dischi prendere in considerazione?
Stavo pensando al Samsung 970 EVO Plus e al Samsung 980 PRO, entrambi con memorie V-NAND.
Anni fa, agli esordi degli NVMe, leggevo di alcune memorie che davano problemi, non ricordo se fossero proprio le V-NAND.
Valuto anche altre soluzioni (Crucial, Kingston, ecc...), ma guidatemi voi perchè non sono per nulla aggiornato sul mercato attuale.

Preciso che non faccio gaming, ho chiuso quella fase da lustri.
La mia è una postazione di lavoro a tutti gli effetti (Reaper, Sony Vegas Pro, Photoshop, Lightroom) quindi l'affidabilità e la lunga durata hanno priorità sulle prestazioni velocistiche in lettura/scrittura del disco.
Insomma, vorrei qualcosa che duri da qui ai prossimi 10-15 anni senza riservare brutte sorprese. Valuto anche un SSD SATA come il mio attuale Sandisk, se offre maggiore affidabilità rispetto a un NVMe.

Grazie a tutti.
 
Quali dischi prendere in considerazione?
...
l'affidabilità e la lunga durata hanno priorità sulle prestazioni velocistiche in lettura/scrittura del disco.
è l'SSD nuovo che devi mettere come primario, non il vecchio 256 GB, suggerisco
  • Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 1600 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB identico in hw e prestazioni al precedente ma ha un numero superiore di scritture grantite (perché riserva più spazio per l'over provisioning, vedi parametro TBW)
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • il migliore --> Seagate Firecuda 530 (ZP2000GM3A013) 2 TB (anche questo con stesso hw e prestazioni, parametro TBW ancora migliore
    ➜ Spefiche tecniche: 2000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6900 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2550 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.
 
è l'SSD nuovo che devi mettere come primario, non il vecchio 256 GB, suggerisco
  • Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 1600 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB identico in hw e prestazioni al precedente ma ha un numero superiore di scritture grantite (perché riserva più spazio per l'over provisioning, vedi parametro TBW)
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • il migliore --> Seagate Firecuda 530 (ZP2000GM3A013) 2 TB (anche questo con stesso hw e prestazioni, parametro TBW ancora migliore
    ➜ Spefiche tecniche: 2000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6900 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2550 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.

E il vecchio SSD che faccio? Lo lancio nel water? 😁
Non mi ha mai dato problemi, temperature sempre sotto i 35°C (merito anche del ventolone anteriore da 12cm), quindi vorrei continuare a usarlo.
L'idea era tenere soltanto Windows nel Sandisk 256GB, e poi installare i programmi sul nuovo NVMe (Reaper, Sony Vegas, Photoshop, ecc...) insieme a tutti i file audio, video, immagini che questi generano.

Grazie per i suggerimenti. Come prezzo pensavo di stare sotto i 100€, potrei fare un piccolo sforzo per i Kingston se sono molto superiori a quei Samsung, ma il Seagate è un po' troppo oltre il mio budget.
Pensi siano compatibili con una vecchia MSI H170A PCMate?
 
Lo lancio nel water?
per forza: la tua MOBO ha un solo slot per SSD M2, non ne puoi aggiungere un altro, devi togliere quello vecchio, inoltre un nuovo SSD di generazione 4 andrà alla massima velocità del PCIe 3.0 perché è quello supportato dalla tua scheda;
gli unici SSD per dati che puoi prendere in cosiderazione sono SATA, per esempio Crucial MX500 CT2000MX500SSD1Z (2nd link) 2 TB o le versioni meno capienti
ricapitolando: se prendi un NVMe esso sostituirà quello che hai ora (sempre che sia un NVMe in formato M2, si intende...), altrimenti tieni il tuo M2-NVMe e aggiungi un SSD SATA
 
per forza: la tua MOBO ha un solo slot per SSD M2, non ne puoi aggiungere un altro, devi togliere quello vecchio, inoltre un nuovo SSD di generazione 4 andrà alla massima velocità del PCIe 3.0 perché è quello supportato dalla tua scheda;
gli unici SSD per dati che puoi prendere in cosiderazione sono SATA, per esempio Crucial MX500 CT2000MX500SSD1Z (2nd link) 2 TB o le versioni meno capienti
ricapitolando: se prendi un NVMe esso sostituirà quello che hai ora (sempre che sia un NVMe in formato M2, si intende...), altrimenti tieni il tuo M2-NVMe e aggiungi un SSD SARA

No, il mio è un SSD classico su porta SATA, non su porta M2.
 
Comprare un SSD nuovo e usarlo come secondario per me non ha senso. Le opzioni sensate sono tre:
  • Comprare un HDD meccanico da 1TB, usare quello per i dati e lasciare l'SSD attuale tutto per Windows (se le sue prestazioni ancora ti soddisfano). (Io personalmente farei così)
  • Comprare un nuovo SSD e usarlo per Windows e tenere il vecchio per i dati (se 256GB pensi che bastino per i dati)
  • Comprare due SSD nuovi e togliere il vecchio (per me è uno spreco)
In ogni caso non prendere il Samsung 980 PRO visto che è un SSD PCIe 4, e la tua scheda madre supporta SSD fino a PCIe 3.0 x4. Per cui funzionerebbe a velocità ridotta e sarebbe uno spreco di soldi
 
Ultima modifica:
il mio è un SSD classico su porta SATA, non su porta M2
in tal caso devi mettere l'SSD nuovo come primario ed installarci il sitema operativo e le applicazioni, sarà decisamente più veloce del vecchio, anche se ad occhio non lo vedi; nel caso partizioni in 2 l'SSD nuovo e da una parte ci metti i dati; il vecchio SSD lo formatti e ci piazzi sopra il file di paging di Windows e magari dei dati;
per quanto riguarda la generazione da prendere, meglio la 4 anche se andrebbe non al massimo delle possibilità: la velocità te la ritrovvi tutta quando cambierai il PC e comunque ormai i prezzi tra gen3 e gen4 sono praticamente uguali
 
Comprare un SSD nuovo e usarlo come secondario per me non ha senso. Le opzioni sensate sono tre:
  • Comprare un HDD meccanico da 1TB, usare quello per i dati e lasciare l'SSD attuale tutto per Windows (se le sue prestazioni ancora ti soddisfano). (Io personalmente farei così)
  • Comprare un nuovo SSD e usarlo per Windows e tenere il vecchio per i dati (se 256GB pensi che bastino per i dati)
  • Comprare due SSD nuovi e togliere il vecchio (per me è uno spreco)
In ogni caso non prendere il Samsung 980 PRO visto che è un SSD PCIe 4, e la tua scheda madre supporta SSD fino a PCIe 3.0 x4. Per cui funzionerebbe a velocità ridotta e sarebbe uno spreco di soldi
  • La prima opzione era quella che avevo caldeggiato nei mesi scorsi, pensavo a questo Toshiba 3TB, ma coi prezzi degli SSD in picchiata, mettere un macinino coi piatti che girano non so quanto abbia senso. Tantissimo spazio, buona parte del quale resterebbe inutilizzato, a fronte di prestazioni preistoriche
  • Questa non sarebbe male, tipo il Crucial MX500 che mi avete consigliato, in taglio da 1TB.
  • Si, in effetti non ha molto senso buttare il mio attuale SSD che comunque funziona. E' sempre spazio libero.

Butto lì una quarta idea: prendere questo, al limite in taglio da 2TB

e tenere il 256GB Sandisk come archiviazione secondaria di files.
Costa meno di un Crucial MX500 da 1TB e va 10 volte più veloce.


in tal caso devi mettere l'SSD nuovo come primario ed installarci il sitema operativo e le applicazioni, sarà decisamente più veloce del vecchio, anche se ad occhio non lo vedi; nel caso partizioni in 2 l'SSD nuovo e da una parte ci metti i dati; il vecchio SSD lo formatti e ci piazzi sopra il file di paging di Windows e magari dei dati;
per quanto riguarda la generazione da prendere, meglio la 4 anche se andrebbe non al massimo delle possibilità: la velocità te la ritrovvi tutta quando cambierai il PC e comunque ormai i prezzi tra gen3 e gen4 sono praticamente uguali

Forse riesco a trovare un modo di riutilizzare il 256GB.
Nel PC ho anche un vecchio hard disk meccanico Samsung 160GB 7200rpm che ha almeno 15 anni di vita, ricordo del vecchio PC (un Athlon 1GHz...preistoria). Potrei usare il 256GB per riversarci i dati del Samsung e qualche altra cosetta (film, musica, varie ed eventuali). Ormai quel Samsung è vecchio, meglio che lo mandi in pensione io prima che ci vada di sua sponte senza preavviso 😃
Il nuovo NVME invece lo partiziono in due: una partizione per Windows 10, drivers, antivirus, e un'altra partizione per i programmi che uso più spesso insieme ai dati (Reaper, Sony Vegas, Photoshop, Lightroom, ecc...)

Appoggio totalmente l'idea di puntare alla Gen 4, prima o poi cambierò PC e la differenza di prezzo è di pochi euro.
 
  • La prima opzione era quella che avevo caldeggiato nei mesi scorsi, pensavo a questo Toshiba 3TB, ma coi prezzi degli SSD in picchiata, mettere un macinino coi piatti che girano non so quanto abbia senso. Tantissimo spazio, buona parte del quale resterebbe inutilizzato, a fronte di prestazioni preistoriche
  • Questa non sarebbe male, tipo il Crucial MX500 che mi avete consigliato, in taglio da 1TB.
  • Si, in effetti non ha molto senso buttare il mio attuale SSD che comunque funziona. E' sempre spazio libero.

Butto lì una quarta idea: prendere questo, al limite in taglio da 2TB
https://www.amazon.it/Crucial-Plus-PCIe-5000MB-CT1000P3PSSD8/dp/B0B25NXWC7
e tenere il 256GB Sandisk come archiviazione secondaria di files.
Costa meno di un Crucial MX500 da 1TB e va 10 volte più veloce.
https://www.amazon.it/Crucial-MX500-CT1000MX500SSD1-Interno-Pollici/dp/B077SF8KMG/
Se adesso più o meno entra tutto in 256GB perchè prendere dischi così grossi? Se scegli un HDD meccanico 1TB basta e avanza, non c'è bisogno di 3TB per i dati, allo stesso modo 1TB di SSD per il SO è eccessivo. A meno chè non prevedi di usare il computer diversamente da come lo usi attualmente
 
Se adesso più o meno entra tutto in 256GB perchè prendere dischi così grossi? Se scegli un HDD meccanico 1TB basta e avanza, non c'è bisogno di 3TB per i dati, allo stesso modo 1TB di SSD per il SO è eccessivo. A meno chè non prevedi di usare il computer diversamente da come lo usi attualmente

Non terrei 1TB solo per il SO, ma lo partizionerei così: 250GB per Windows, drivers, antivirus, 750GB per programmi e dati.
Nel caso fosse un 2TB allargherei C: a 500GB, e terrei 1.5GB per programmi e dati.
L'ho spiegato nel messaggio subito sotto, quotando BAT.

Una cosa che ho notato col tempo è che Reaper e i programmi Adobe creano automaticamente una cartella in C: che lentamente si riempie di file generati dal programma stesso e leggibili solo dal programma. Usare una partizione C: molto generosa evita problemi di spazio.
 
Meglio questo?
sì, ma a questo punto, molto meglio questi allo stesso prezzo:
  • Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 1024 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 1 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/6000 MB/s, random 4K read/write 900k/1000k IOPS, endurance 800 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 1000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 1 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6000 MB/s, random 4K read/write 800k/1000k IOPS, endurance 1275 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.
 
sì, ma a questo punto, molto meglio questi allo stesso prezzo:
  • Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 1024 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 1 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/6000 MB/s, random 4K read/write 900k/1000k IOPS, endurance 800 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • Seagate Firecuda 530 (ZP1000GM3A013) 1 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 1000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 1 GB SK Hynix DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/6000 MB/s, random 4K read/write 800k/1000k IOPS, endurance 1275 TBW, controller Phison PS5018-E18, Micron 176-layer 3D TLC.

Grazie mille caro!
Sono gli stessi che mi avevi consigliato inizialmente in taglio da 2TB, ma con 1TB rientro perfettamente nel budget. Penso che andrò sul Firecuda 530 perchè certificato per un maggior numero di cicli TBW (1275 vs. 800). Con 1TB ho spazio a sufficienza da qui ai prossimi 10 anni.

Ti volevo chiedere, ma P5 Plus, KC3000, Firecuda 530, scaldano molto? Perchè vedo che per alcuni NVME sono previsti degli heatsink.
Ho la ventola anteriore da 12cm che muove aria, ma non so se soffierebbe direttamente sopra il nuovo disco.
 
scaldano molto?
tutti gli SSD NVMe scladano, vanno dissipati con un dissipatore apposito; devi controllare se la tua scheda madre ne include uno per lo slot M2, se non c'è lo compri a parte, per fortuna costano poco: Be Quiet! dissipatore SSD, ne trovi quanti ne vuoi a questo link ma non andare sui cinesacci da 5€ non valgono nulla, prendine uno marcato e sicuro
comunque il Seagate Firecuda (avrei preso quello anch'io) col suo dissipatore incluso lo trovi a questo link: Seagate Firecuda 530 (‎ZP1000GM3A023, con dissipatore) 1 TB
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top