RISOLTO Ssd lento

Pubblicità

Lizerino

Nuovo Utente
Messaggi
45
Reazioni
0
Punteggio
28
Ciao a tutti, è da un mese che ho il mio nuovo PC da Gaming con r5 3600, gtx 1650 oc, 16gb 3000mhz crucial ballistix 2x8, msi B450m pro vdh max, dissipatore deepcool gamemax 400 v2, alimentatore evga 600w w2 80+ white, case gamemax expedition, set ventole uphere, ssd crucial bx500 1tb. All'inizio il pc era molto reattivo, tuttavia adesso mi ritrovo dei rallentamenti improvvisi che non riesco a spiegare. Stavo pensando che la causa fosse il bx500 (ha 120gb rimanenti), quindi sto optando per comprare un nuovo ssd ma questa volta nvme, con un budget di 60 euro. Voi che dite?
 
Apri gestione attività - scheda prestazioni e vedi l'andamento del grafico relativo al ssd. Se sta su percentuali basse di utilizzo, non dovrebbe essere quello il responsabile
 
Fai anche un controllo della salute tramite CrystalDiskInfo e Hard Disk Sentinel e mandaci la foto della sezione: “S.M.A.R.T.” su Hard Disk Sentinel (su CrystalDiskInfo compare in automatico).
 
Ok, sono appena tornato. Ho controllato in gestione attività e l'ssd ha un utilizzo basso (intorno ai 5/10%). da 10% all'improvviso lo vedo andare a 50%, tuttavia quando scarico qualcosa rimane sempre al 100% e sono sicuro che arriva a questo utilizzo quando il pc si rallenta. Vi allego tutti gli screenshot
 

Allegati

  • Screenshot_98.webp
    Screenshot_98.webp
    62.3 KB · Visualizzazioni: 167
  • Screenshot_99.webp
    Screenshot_99.webp
    73.5 KB · Visualizzazioni: 163
  • Screenshot_100.webp
    Screenshot_100.webp
    33.7 KB · Visualizzazioni: 169
L’SSD è messo bene come salute, anche se alcuni valori mi fanno un po’ pensare bene (per esempio il fatto che il sistema operativo abbia scritto 9000+ GB quando ha solo fatto 15 cicli P/E l’SSD); tuttavia, penso che la causa sia l’SSD stesso, o meglio, la sua architettura interna: è un DRAM-less, magari con un determinato carico di lavoro incomincia a fare microstuttering e incomincia a faticare molto. Cosa ne pensi @Liupen?
 
Ciao, aggiungi questa prova: https://www.hdtune.com/download.html (non la pro). Installi e poi ti porti su error scan (NON flaggare quick scan). Questo software ti permette di vedere se ci son settori danneggiati, la cella diventa rossa. Dagli un'occhio sulla velocità di esecuzione poichè ti fa vedere la velocità in MB/s; se vedi che qualche cella scende di tanto come velocità, allora vuol dire che qualche cella non è sana al 100%
 
Eccoti lo screenshot, non ha trovato nessuna cella danneggiata
 

Allegati

  • Screenshot_96.webp
    Screenshot_96.webp
    22.8 KB · Visualizzazioni: 66
Fai un check dei file di sistema aprendo il prompt come amministratore e digitando:
sfc /scannow
Tra sfc e la / c'è uno spazio
 
Fate attenzione al test di CrystalDiskMark, dove viene mostrato che l’SSD è pieno all’87%. Magari è quello il problema.

@Lizerino prova a svuotare un po’ l’SSD, è sempre consigliato di lasciare almeno un 20% libero per via dell’over-provisioning (OP) dinamico. Se dopo aver fatto questo noti ancora rallentamenti, andrei diretto con un secure erase.
 
Fate attenzione al test di CrystalDiskMark, dove viene mostrato che l’SSD è pieno all’87%. Magari è quello il problema.

@Lizerino prova a svuotare un po’ l’SSD, è sempre consigliato di lasciare almeno un 20% libero per via dell’over-provisioning (OP) dinamico. Se dopo aver fatto questo noti ancora rallentamenti, andrei diretto con un secure erase.
ok lo faro'. Cos'e' un secure erase? xD
 
ok lo faro'. Cos'e' un secure erase? xD
Una cancellazione reale dei dati sulle celle di memoria del SSD mettendole tutte a 0. Ci vogliono programmi apposta in mancanza di programmi del costruttore.
La cosa più semplice per svuotare il disco dai file inutili è avviare Pulizia disco come amministratore in modo da cancellare la cache di windows update e degli aggiornamenti di windows che sono vari giga di dati inutili. Andare anche in pulizia file di sistema e cancellare tutti i punti di ripristino eccetto l'ultimo e le copie shadow.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top