DOMANDA ssd lavora in sata 2 o sata 3?

Pubblicità
Non hai l'ultimo firware disponibile (se non ho capito male sul sito dell'OCZ è disponibile il 2.22), prova anche questa...

PS hai provato su un'altra scheda madre???
 
purtroppo non ho a disposizione un'altro pc o modo sata 3 da testare..ho letto anche del firmware ma sul sito ufficiale riporta che dovrei installare windows su un'altro hard disk primario, da li eseguire l'aggiornamento alla SSD d'appoggio, formattare e ripristinare il tutto..un lavoro non da poco e non velocissimo considerando il backup da fare..se coem dice il software intel l'SSD ora è correttamente configurato in sata 6gbs lo terrò cosi per un pò e non appena avrò occasione di formattare aggiorno il firmaware e riparto da capo..grazie degli aiuti ragazzi!

- - - Updated - - -

ok ragazzi credo di aver risolto tutto grazie a voi! alla fine ho collegato l'hd del mio portatile con l'ssd di appoggio..ho aggiornato il firmware della SSD e formattato tutto reinstallando da capo win 7 con il bios settato correttamente fin dall'inizio..non appena installato tutti i driver della mobo direttamente dalle ultime versioni disponibili dal sito del costruttore anche il bench di win mi indica le prestazioni della SSD come 7.9 ossia il massimo e il software di gestione della intel riporta la dicitura connession a 6/gbs.La cosa curiosa è che SSD bench continua a darmi gli stessi risultati...proverò qualche altro programma di bench per togliermi ogni dubbio...

- - - Updated - - -

forse ok.webp


forse ci siamo?
 
bè oddio, anche se non andasse effettivamente veloce quanto deve l'ssd è troppo più veloce di un tradizionale hd! merita in ogni caso..solo che prima di comprarne una è bene informarsi su tutto il necessario da sapere, configurazione e formattazioni annesse!
 
Si ma mi secca :) ho letto di mille problemi...cavi diversi, firmware, prezzo al gb troppo alto...per prestazioni che non mi servono tanto...il mio pc è spesso leggero, uno due giochi massimo...quindi...guadagnerei secondi di caricamenti...li spendo su altro i soldi per l'ssd
 
@ pettyfresh
Se dai un'occhiata in giro, i problemi sorgono soprattutto con SSD dotati di Sandforce 2 ( questo controller ha dato rogne su rogne sin dalla sua introduzione). I casi di problemi con SSD che montano controller differenti (Samsung o Marvell) sono pochissimi...
- Non esistono problemi di cavi (solo in caso di cavi "fallati")
- Non ci sono particolari problemi di Firmware (ormai gli SSD che ti spediscono a casa sono quasi tutti con firmware aggiornatissimi che non hanno particolari problemi)
- Il prezzo per GB è alto (mica tanto visto che esiste gente che per il processore/scheda video spende un patrimonio e poi si impantana per 100 eur di SSD), ma permettono di superare l'ultimo "collo di bottiglia" che hanno i computer moderni, ossia la "lentezza" dei dischi magnetici
Fatti un giro su youtube e confronta la differenza di caricamento tra un SSD e un disco magnetico per l'avvio del pc, e considera che oltre a giovarne l'avvio di Win, tutti i programmi/giochi si avviano molto più velocemente e il pc in generale è molto più reattivo (e silenzioso, ma questo fattore a volte è ignorato, io personalmente ODIO il rumore che fa il pc e ho speso un botto solo per avere ventole silenziose, e grazie all'SSD il rumore è calato ulteriormente)!!!
Chiunque prova un SSD difficilmente torna indietro (a meno di non prendere SSD che danno problemi continui)...
 
@ pettyfresh
Se dai un'occhiata in giro, i problemi sorgono soprattutto con SSD dotati di Sandforce 2 ( questo controller ha dato rogne su rogne sin dalla sua introduzione). I casi di problemi con SSD che montano controller differenti (Samsung o Marvell) sono pochissimi...
- Non esistono problemi di cavi (solo in caso di cavi "fallati")
- Non ci sono particolari problemi di Firmware (ormai gli SSD che ti spediscono a casa sono quasi tutti con firmware aggiornatissimi che non hanno particolari problemi)
- Il prezzo per GB è alto (mica tanto visto che esiste gente che per il processore/scheda video spende un patrimonio e poi si impantana per 100 eur di SSD), ma permettono di superare l'ultimo "collo di bottiglia" che hanno i computer moderni, ossia la "lentezza" dei dischi magnetici
Fatti un giro su youtube e confronta la differenza di caricamento tra un SSD e un disco magnetico per l'avvio del pc, e considera che oltre a giovarne l'avvio di Win, tutti i programmi/giochi si avviano molto più velocemente e il pc in generale è molto più reattivo (e silenzioso, ma questo fattore a volte è ignorato, io personalmente ODIO il rumore che fa il pc e ho speso un botto solo per avere ventole silenziose, e grazie all'SSD il rumore è calato ulteriormente)!!!
Chiunque prova un SSD difficilmente torna indietro (a meno di non prendere SSD che danno problemi continui)...
Vizard, che dire, volevo intervenire e scrivere qualcosa di simile, ma l'hai fatto tu... :)
Sottoscrivo in pieno: il settore storage è l'unico in grado di dare miglioramenti veramente tangibili, passando da un HD a un SSD; sarebbe interessante fare una comparativa di uso (non tanto di benchmark) tra un Core i7 3770K abbinato a un hard disk da 7200 giri e un Pentium Dual Core G850, per esempio, abbinato a un SSD... scommetterei che in certi frangenti il secondo sistema sarebbe più veloce. :sisi:

P.S. approfitto di questo post un po' "generico" (per non dire quasi OT :D) per ribadire un particolare: per favore, IL disco SSD! Genere maschile! Non si dice "la SSD", così come non si dice "il" stampante, "la" computer....
 
Ultima modifica:
Si ma mi secca :) ho letto di mille problemi...cavi diversi, firmware, prezzo al gb troppo alto...per prestazioni che non mi servono tanto...il mio pc è spesso leggero, uno due giochi massimo...quindi...guadagnerei secondi di caricamenti...li spendo su altro i soldi per l'ssd

penso che il punto fondamentale della tua riflessione sia da incentrare sulle tue parole "...per prestazioni che non mi servono tanto..." se ti interessasse davvero velocizzare il tuo pc non la penseresti così.

Per il resto direi che il post di Vizard chiarisce in pieno tutto il resto dell'argomento, se si ha un minimo (ma proprio minimo!) di passione e voglia di informarsi tramite la lettura del forum il passaggio ad un ssd è la cosa più semplice del mondo senza incorrere in tanti problemi per un acquisto "sbagliato" del modello o di settaggio/installazione.

....il settore storage è l'unico in grado di dare miglioramenti veramente tangibili...

perfettamente d'accordo con questa osservazione, anche se non propriamente "l'unico settore" è uno dei più sottovalutati dall'utente generico o poco informato che invece con una spesa relativamente contenuta da molteplici benefici.

Quindi la SSD :asd: rimane sempre un ottimo acquisto!

p.s : per l'autore del topic, ma poi non hai risolto in nessuna maniera?
 
semplice, samsung 830 o crucial m4 nel taglio di 64 Gb che si aggirano su quella cifra cosa che viene ormai ripetuta su questa sezione all'infinito; se noti ci sono una miriade di post/utenti che continuano a fare sempre e solo le solite domande :)

E come sempre ripeto e sconsiglio l'acquisto di un 64 gb:

1. per lo spazio sufficiente per o.s. ma esiguo per altri applicativi e giochi principali da abbinargli, per poter sfruttare appieno i benefici del nuovo componente acquistato (mi sembra inutile acquistare un ssd e poi essere costretti a mettere magari 1 o più programmi importanti all'utente su un hdd tradizionale perdendo i vantaggi di caricamento e reattività perchè c'è poco spazio sull'ssd)

2. rapporto prezzo/Gb & prezzo/prestazioni nettamente a favore del taglio da 128 Gb
 
Ultima modifica:
forse ok.webp con questo progeamma di bench mi da questi dati...forse ho risolto che dite? da più soft mi viene riconosciuta la connessione a 6gbs...
 
ottimo XDDD finalmente! grazie a tutti! alla fine non era nulal di che...comprare SSD, settare bios, installare win 7 e GG..leggendo in giro poi ho visto che alcuni soft di bench non vanno sempre bene con tutte le ssd..però il punteggio massimo di windows 7.9, il software proprietario intel che verifica che la SSD lavori a 6gbs e infine quest'altro soft di bench dovrebbe assicurare che tutto funziona per il meglio! non da meno il fatto che il pc si avvia in un lampo ed è un missile XD
 
Please "GLI" SSD e non "le" SSD. E' come se dicessi "la" processore invece che "il" processore...

Comunque mi fa piacere che hai risolto tutto!!!
 
Un'unità a stato solido o drive a stato solido, in sigla SSD (dal corrispondente termine inglese solid-state drive), talvolta impropriamente chiamata disco a stato solido, è una tipologia di dispositivo di memoria di massa cit. wikipedia


è più femminile che maschile, no?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top