DOMANDA Spiegazione circuiti alimentazione.

Pubblicità

docdree

Nuovo Utente
Messaggi
39
Reazioni
5
Punteggio
23
Ciao a tutti raga
vorrei chiederVi una spiegazione sul funzionamento dell'alimentazione della scheda madre e della cpu. Mi spiego meglio vorrei capire un pò come funziona il connettore a 24 pin degli alimentatori, se e vero che cpu e scheda madre hanno circuiti di alimentazione separata.
Thankssssss
 
Ciao a tutti raga
vorrei chiederVi una spiegazione sul funzionamento dell'alimentazione della scheda madre e della cpu. Mi spiego meglio vorrei capire un pò come funziona il connettore a 24 pin degli alimentatori, se e vero che cpu e scheda madre hanno circuiti di alimentazione separata.
Thankssssss
Separati MoBo e CPU sarebbe scorretto. Quello a cui ti riferisci tu forse è la separazione di alimentazione tra NorthBridge e SouthBridge. Se vuoi capire dove va la corrente nello spinotto a 24 pin dovresti vedere sul manuale della Mobo il disegno del connettore che ti dice ogni foro cosa alimenta.
 
Ciao a tutti raga
vorrei chiederVi una spiegazione sul funzionamento dell'alimentazione della scheda madre e della cpu. Mi spiego meglio vorrei capire un pò come funziona il connettore a 24 pin degli alimentatori, se e vero che cpu e scheda madre hanno circuiti di alimentazione separata.
Thankssssss
Il connettore in questione è il connettore elettrico principale della scheda madre, e alimenta tutti i componenti della scheda stessa. Da ormai parecchi anni è però stato aggiunto un connettore ausiliario che fornisce alimentazione aggiuntiva alla CPU sulla linea +12V; questo connettore può avere 4 oppure 8 pin, e deve obbligatoriamente essere connesso per garantire il corretto funzionamento del pc. Il connettore a 8 pin è ridondante, cioè può anche solo essere connesso parzialmente (4 pin su 8), mentre il connettore a 4 pin deve essere connesso in ogni caso. Ecco i vari schemi di questi connettori:

atx.webp
 
Ultima modifica:
Allora,
dire che la CPU è alimentata separatemente è formalmente scorretto visto che la sorgente principale di entrambe è il rail 12V del tuo alimentatore.

l'alimentazione della CPU più correttamente è una alimentazione isolata (ma derivata), che viene filtrata e portata a valori utilizzabili dal processore tramite della circuiteria presente sulla scheda madre (regolatori di tensione o VRM e passivame annesso).

viene divisa in parti equivalenti (chiamate fasi) per assicurarsi che i regolatori non abbiano problemi di temperatura e, per diretta conseguenza, che la tensione sia distribuita uniformemente sul processore (efficienza e temperatura non vanno molto d'accordo)

perquanto riguarda il pinout del 24 pin:
  • prevede più pin di 3.3V, 5V e 12V solo per problemi di portata di corrente (ogni contatto porta 5A massimo)
  • le tensioni negative (-12, -5) sono per le sezioni di misura della tensione e per i segnali analogici in generale, perchè lo stadio differenziale degli amplificatori di segnale stabilisce la sua dinamica in base alla tensione a cui è alimentato (mi peronino gli elettronici l'ho detto solo per semplificare). ricordiamoci che GND = 0V in analogica. per avere una misura precisa e con una dinamica che comprenda lo 0V (per esempio un segnale che va da 0V a +12 e necessita di lavorare su tutto il range), è necessario alimentare il componente tra alimentazione positiva e una negativa (quindi nel caso dell'esempio di prima tra +12V e -12V).
  • il pin PS_ON è quello che fisicamente "sveglia" l'alimentatore ATX quando lo switch di accensione viene premuto
  • il pin POWER GOOD è fornito dall'alimentatore per comunicare che, durante i suoi self-test, non siano stati rilevati problemi. questo consente alla motherboard di bloccare l'accensione nel caso in cui l'alimentatore sia guasto, in maniera tale da non compromettere tutto il pc a causa di una possibile sovratensione.
  • il pin 5VSB serve per la lettura dello switch di accensione.
I connettori da 4 o 8 pin in più servono solo da ausilio per dare ancora più corrente alle fasi di alimentazione della CPU come spiegato in precedenza.

l'alimentazione della motherboard subisce un trattamento equivalente a quella della CPU. i circuiti sono separati (nel senso che non è lo stesso componente a fare entrambe le cose) ma sono due derivate della stessa sorgente

Per ulteriori info ti rimando alla sezione "power delivery" del documento ufficale ATX v2.2: http://www.formfactors.org/developer\specs\atx2_2.pdf
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top