Sparizione di Windows Boot Manager dal grub

Pubblicità
Forse l'hai sovrascritta per errore, hai 2 entry "ubuntu" nella partizione uefi.

Studiati un po come funziona il discorso UEFI e la sue bootentries nel fs fat32. EasyUEFI da windows forse puo aiutare ma dovresti caricare windows in qualche nmodo.

Anche il FW motherboard UEFI ha in genere la possibilita' di entrare in una shell UEFI da dove puoi analizzare cosa c'e' nella seconda entry ubuntu e caricare il sistema, forse e' solo rinominata. Studiati UEFI shell e carica manualmente l'os delle due entry "ubuntu" per vedere.


Potrebbe essere una buona occaisone per abbandonare windows e tutte le porcate M$ una volta per sempre.
La mia configurazione dual boot era stabile da mesi e mesi... Windows mi dà sui nervi, sinceramente, ma per l'università è indispensabile (ad ingegneria informatica ahimè lo richiedono, quasi tutto si fa con Windows, nonostante la presenza di valide alternative compatibili con tutti i SO). Per questo motivo, la necessità del dual boot.

Tornando a noi, anche io ho notato le sue partizioni Ubuntu, ma mi chiedo come possa essere successo... sinceramente non ho alterato nulla, non ho agito sul Grub né tantomeno sulle partizioni, mi sono limitato ad utilizzare alternativamente Ubuntu (per tutto) e Windows per le restanti necessità.

Proverò a studiarmi meglio il discorso UEFI, non appena avrò un po' di tempo libero. Se nel frattempo qualcuno dovesse avere idee o suggerimenti, sono ben accetti.

Inviato da H8416 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
La mia configurazione dual boot era stabile da mesi e mesi... Windows mi dà sui nervi, sinceramente, ma per l'università è indispensabile (ad ingegneria informatica ahimè lo richiedono, quasi tutto si fa con Windows, nonostante la presenza di valide alternative compatibili con tutti i SO). Per questo motivo, la necessità del dual boot.

Tornando a noi, anche io ho notato le sue partizioni Ubuntu, ma mi chiedo come possa essere successo... sinceramente non ho alterato nulla, non ho agito sul Grub né tantomeno sulle partizioni, mi sono limitato ad utilizzare alternativamente Ubuntu (per tutto) e Windows per le restanti necessità.

Proverò a studiarmi meglio il discorso UEFI, non appena avrò un po' di tempo libero. Se nel frattempo qualcuno dovesse avere idee o suggerimenti, sono ben accetti.

Inviato da H8416 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum


Non sono grande esperto UEFI, cmq, anche il fw dalla scheda madre potrebbe aver fatto qualcosa che non va, partirei sicuramente da un aggiornam,nto del FW bios/uefi se esiste, anche se probabilmente la sovrascrittura e' avvenuta da linux.

Poi, dalla shell uefi, semplicemente entrando nella directory e eseguendo il binario .efi (digitandone il nome) carichi il sistema e vedi cosa succede.

Visto che fai l'universita', studiare il discorso UEFI nel dettaglio puo essere molto utile oggigiorno.
 
La mia configurazione dual boot era stabile da mesi e mesi... Windows mi dà sui nervi, sinceramente, ma per l'università è indispensabile (ad ingegneria informatica ahimè lo richiedono, quasi tutto si fa con Windows, nonostante la presenza di valide alternative compatibili con tutti i SO). Per questo motivo, la necessità del dual boot.
È triste leggere una cosa del genere...
 
La mia configurazione dual boot era stabile da mesi e mesi... Windows mi dà sui nervi, sinceramente, ma per l'università è indispensabile (ad ingegneria informatica ahimè lo richiedono, quasi tutto si fa con Windows, nonostante la presenza di valide alternative compatibili con tutti i SO). Per questo motivo, la necessità del dual boot.

cosa è prioritario per te? se è windows per gli studi, basta che cerchi fix boot windows 10 uefi e risolvi, poi al massimo linux lo reinstalli, se altri non conoscono altro modo
 
Non sono grande esperto UEFI, cmq, anche il fw dalla scheda madre potrebbe aver fatto qualcosa che non va, partirei sicuramente da un aggiornam,nto del FW bios/uefi se esiste, anche se probabilmente la sovrascrittura e' avvenuta da linux.

Poi, dalla shell uefi, semplicemente entrando nella directory e eseguendo il binario .efi (digitandone il nome) carichi il sistema e vedi cosa succede.

Visto che fai l'universita', studiare il discorso UEFI nel dettaglio puo essere molto utile oggigiorno.
Proverò sicuramente a studiarmi l'UEFI, anche se ormai sono praticamente certo che Ubuntu abbia effettuato la sovrascrittura... magari riuscirò a ricavarne qualcosa o, nella peggiore delle ipotesi, avrò guadagnato un po' d'esperienza

Inviato da H8416 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
cosa è prioritario per te? se è windows per gli studi, basta che cerchi fix boot windows 10 uefi e risolvi, poi al massimo linux lo reinstalli, se altri non conoscono altro modo
In generale do priorità a Windows, non perché mi piaccia, ma per necessità. Appena avrò tempo, vedrò quali strade percorrere, magari salverò tutto su un hard disk e mi lancerò in titaniche imprese (tenterò più alternative)...alla ricerca del SO perduto ;)

Inviato da H8416 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Io sul portatile dove ho fatto dual boot ho creato due partizioni gpt di tipo EF02 così quella di Windows rimane la sua e male che vada posso fare boot da quella, quella con grub è a parte, messa come avvio primario nel bios e grub ha riconosciuto anche windows. Se riesci a ricostruire in grub la sezione per l'avvio di windows dovresti riuscire a farlo partire
 
se hai voglia di evitare windows, e ci dici qui quali sono le app "obbligatorie" forse si trova una soluzione. Male che vada, meglio un virtualbox su linux che windows.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PEr altro strano, la partizione windows ntfs e' sempre li, come aveva detto edmund all'inizio almeno grub dovrebbe riuscire a vederla.

Riprova casomai a reinstallare, rimuovendo prima con efibootmgr
l'entry 0003 (BootOrder: 0002,0003,200, tu stai bootando dalla 2, che ne resti una sola)

sudo apt-get install --reinstall grub-efi
 
Ultima modifica da un moderatore:
se hai voglia di evitare windows, e ci dici qui quali sono le app "obbligatorie" forse si trova una soluzione. Male che vada, meglio un virtualbox su linux che windows.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PEr altro strano, la partizione windows ntfs e' sempre li, come aveva detto edmund all'inizio almeno grub dovrebbe riuscire a vederla.

Riprova casomai a reinstallare, rimuovendo prima con efibootmgr
l'entry 0003 (BootOrder: 0002,0003,200, tu stai bootando dalla 2, che ne resti una sola)

sudo apt-get install --reinstall grub-efi
In generale, utilizzo talvolta sistemi per la gestione di database (come MSSQL o MySQL) o IDE per programmare in C o in Java (Visual Studio, Eclipse ecc...).

Finora me la sono sempre cavata bene poiché in università eravamo costretti ad usare i loro pc (Pentium IV, Windows 8.1 32bit, schermi in 4:3 e si respira la storia), mentre a casa nostra ognuno di noi seguiva le proprie "regole". L'unico corso che mi ha richiesto di installare una distro Linux è stato Sistemi Operativi (io la installai in dual boot, perché sul mio portatile la macchina virtuale non rendeva giustizia ad Ubuntu).
Ricapitolando: per programmare in C, avendo il compiler GCC, su Linux non ho mai avuto mezzo problema, così come per Java, avendo la possibilità di utilizzare Eclipse su Ubuntu, ho proseguito con quello. Ad oggi, causa pandemia, gli esami proseguono da casa, dunque devo attenermi, obbligatoriamente ahimè, ad usare programmi Microsoft non sempre presenti per il pinguino...non commento neanche perché non credo ce ne sia bisogno.

P.S. ho eliminato la 0003 dall'efibootmgr ed eseguito il resto: niente da fare.
 
eeh mi spiace per te.

Ormai c'e' molto obbligo di microsoft un po' in tanti settori, specialmente nella scuola ma non solo. Non commento, per evitare polemiche fortemente divisive.

Vedi di laurearti presto.
 
se hai voglia di evitare windows, e ci dici qui quali sono le app "obbligatorie" forse si trova una soluzione. Male che vada, meglio un virtualbox su linux che windows.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
PEr altro strano, la partizione windows ntfs e' sempre li, come aveva detto edmund all'inizio almeno grub dovrebbe riuscire a vederla.

Riprova casomai a reinstallare, rimuovendo prima con efibootmgr
l'entry 0003 (BootOrder: 0002,0003,200, tu stai bootando dalla 2, che ne resti una sola)

sudo apt-get install --reinstall grub-efi
il discorso è questo : ci sono i file .efi di windows nella esp ?

potrebbe avere un senso fare il ripristino all'avvio di windows che ricrea la entry "windows boot manager" , poi aggiornare grub.

uefi è una bellissima cosa, il fatto che molti OEM e microsoft se ne fottano degli standard è un problema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top