DOMANDA sound blaster z: installazione scheda e gestione audio

Pubblicità

gambler

Utente Attivo
Messaggi
169
Reazioni
3
Punteggio
44
Hi,
avrei bisogno di qualche piccolo chiarimento per la mia prima scheda audio dedicata. La mia modo non è stata progettata benissimo dato che mi ritrovo praticamente con la scheda video che occupa entrambi gli slot PCIex1 (in uno potrebbe anche andarci ma resterebbe letteralmente appoggiata contro il dissipatore della scheda video). Mi restano liberi quindi i due PCI e il PCIe nero quello a "at 4 mode". La soluzione sarebbe spostare la video nello slot nero ma questo comporterebbe un calo prestazionale. Nei due PCI non entra ( lo slot è spostato troppo verso la griglia esterna), quindi come unica soluzione mi è rimasta quella di installarla nello slot x16 at 4 mode (cosa che effettivamente ho già fatto). La domanda è: subisce un calo prestazionale se viene installata in quello slot?

Seconda questione.
Possiedo delle corsair vengeance 1500 USB, sarebbe possibile bypassare l'audio integrato di queste cuffie e appoggiarmi alla sound blaster z?

Spero di essermi spiegato decentemente.
 
Hi,
avrei bisogno di qualche piccolo chiarimento per la mia prima scheda audio dedicata. La mia modo non è stata progettata benissimo dato che mi ritrovo praticamente con la scheda video che occupa entrambi gli slot PCIex1 (in uno potrebbe anche andarci ma resterebbe letteralmente appoggiata contro il dissipatore della scheda video). Mi restano liberi quindi i due PCI e il PCIe nero quello a "at 4 mode". La soluzione sarebbe spostare la video nello slot nero ma questo comporterebbe un calo prestazionale. Nei due PCI non entra ( lo slot è spostato troppo verso la griglia esterna), quindi come unica soluzione mi è rimasta quella di installarla nello slot x16 at 4 mode (cosa che effettivamente ho già fatto). La domanda è: subisce un calo prestazionale se viene installata in quello slot?

Seconda questione.
Possiedo delle corsair vengeance 1500 USB, sarebbe possibile bypassare l'audio integrato di queste cuffie e appoggiarmi alla sound blaster z?

Spero di essermi spiegato decentemente.
Ciao basterebbe una prolunga per collegare la scheda audio lontana dalla video ma nello slot che vuoi tu.

Essendo una cuffia gamimg ahime non puoi fare molto.
Conviene comprare una cuffia migliore ma hifi.
Superlux hd681 evo
 
Come dicevo l'ho già installata nello slot PCIe x16 nero e sembra funzionare bene. Noterei delle differenze se la spostassi in un altro slot?

Quelle cuffie mi hanno dato problemi sin dal primo giorno quindi avevo già in mente di sostituirle.
Budget €150 cosa mi consigliate (oltre le hd681 evo) ? Uso misto musica, film giochi, skype e mi tornerebbe utile anche poterle utilizzare saltuariamente con la tv. Ho sentito parlare bene delle beyerdynamic dt990 anche se l'estetica non è che mi faccia impazzire...
Attendo suggerimenti :)
 
Come dicevo l'ho già installata nello slot PCIe x16 nero e sembra funzionare bene. Noterei delle differenze se la spostassi in un altro slot?

Quelle cuffie mi hanno dato problemi sin dal primo giorno quindi avevo già in mente di sostituirle.
Budget €150 cosa mi consigliate (oltre le hd681 evo) ? Uso misto musica, film giochi, skype e mi tornerebbe utile anche poterle utilizzare saltuariamente con la tv. Ho sentito parlare bene delle beyerdynamic dt990 anche se l'estetica non è che mi faccia impazzire...
Attendo suggerimenti :)
La soundblaster ha una impedenza di uscita che con la beyer 250ohm non avrebbe problemi.

Però converrebbe prendere un amplifcatore e puntare a cuffie low cost per aumentare di molto la qualità.

Sono due scelte decidi tu xD
 
Mi spiegheresti meglio la storia dell' amplificatore, dell' impedenza e delle cuffie low cost (che poi di che fascia di prezzo parliamo) ?
Non sono un audiofilo, ho una conoscenza molto limitata a riguardo
 
Mi spiegheresti meglio la storia dell' amplificatore, dell' impedenza e delle cuffie low cost (che poi di che fascia di prezzo parliamo) ?
Non sono un audiofilo, ho una conoscenza molto limitata a riguardo
L'amplificatore integrato alla soundblaster ha una impedenza di uscita di 22ohm che è troppo per una cuffia a bassa impedenza. Nel game non si nota troppo ma nella musica si per questo conviene abbinare cuffie che non generino disturbi con impedenza di 250ohm.
Indipendentemente da questo un amplificatore dedicato aumenta la qualità ed è una scelta molto intelligente da fare. Guarda modellintipo
Bravo audio v2
Smsl sap2 o sap 3
Objective 2
Schiit magni

Come cuffie tutta la serie superlux recensita nel forum tra le alte cose.
E takstar 2050

Dai 20 ai 60 euro tutti modelli di qualità.
 
Interessante, io pensavo che l'ampli tornasse più utile con l'utilizzo di cuffie ad alta impedenza...Quindi tirando le somme le beyerdynamic dt990 collegate solo alla sound blaster z suonerebbero peggio rispetto a un abbinamento del tipo soundblaster+ampli+superlux+ ? e se invece entrambe le configurazioni dispongono di ampli quale sarebbe il risultato?
Infine ti chiedo se puoi suggerirmi qualche altra cuffia di pari qualità audio della superlux ma con più cura ai materiali ed al design.
 
Interessante, io pensavo che l'ampli tornasse più utile con l'utilizzo di cuffie ad alta impedenza...Quindi tirando le somme le beyerdynamic dt990 collegate solo alla sound blaster z suonerebbero peggio rispetto a un abbinamento del tipo soundblaster+ampli+superlux+ ? e se invece entrambe le configurazioni dispongono di ampli quale sarebbe il risultato?
Infine ti chiedo se puoi suggerirmi qualche altra cuffia di pari qualità audio della superlux ma con più cura ai materiali ed al design.
Innanzitutto mi piace come hai posto la domanda perchè pone attenzione ai dettagli e a capire le varie situazioni e compromessi.

Allora bisogna guardare innanzitutto la potenza di ingresso della cuffia, dove le superlux vogliono 300mw che sono parecchi e un amplificatore dedicato li eroga senza problemi.
Nel caso delle beyerdinamic è un pò diverso visto che sono 250ohm e vanno andare un amplificatore ad una potenza ottimale e comunque in quel caso si sente la differenza tra una superlux e una beyer.

Detto questo hai fatto una osservazione intelligente percui decidi tu come agire
 
Credo che mi orienterò su Objective 2+superlux hd681EVO, mi prendo qualche giorno per pensarci e poi decido. Questa configurazione necessita dell'acquisto di qualche cavo a parte?
 
Credo che mi orienterò su Objective 2+superlux hd681EVO, mi prendo qualche giorno per pensarci e poi decido. Questa configurazione necessita dell'acquisto di qualche cavo a parte?
Ovviamente è sottointeso l 'utilizzo della scheda audio come dac perche l'amplificatore deve avere un segnale da amplficare.

Comunque si ti serve un jack to rca possibilmente autocostruito.
Puoi fartelo fare anche in negozio. @maurilio86
 
Una cosa che non ho detto è che la cpu è overclockata. Ho capito solo in seguito che magari sarebbe stato meglio l'acquisto di una scheda esterna.
 
OK considerando anche la situazione oc penso che restituirò la sound blaster z per prendere una xonar u7 alla quale abbinerò l'objective2 e le superlux (ho pensato anche al DAC ma da quello che ho capito non avrei la virtualizzazione del surround nei giochi, giusto?) . Ho dato un occhiata anche alla guida sull'assemblaggio del O2 ma considerando che dovrei comprare anche saldatore e tester e il tempo che dovrei perderci dietro non credo sia la scelta ottimale.
Una cosa mi sfugge però...probabilmente sarà una domanda stupida ma in altri thread si parla delle batterie dell ampli. Che batterie? non si può collegare direttamente alla presa elettrica?
 
Ultima modifica:
OK considerando anche la situazione oc penso che restituirò la sound blaster z per prendere una xonar u7 alla quale abbinerò l'objective2 e le superlux (o pensato anche al DAC ma da quello che ho capito non avrei la virtualizzazione del surround ne i giochi, giusto?) . Ho dato un occhiata anche alla guida sull'assemblaggio del O2 ma considerando che dovrei comprare anche saldatore e tester e il tempo che dovrei perderci dietro non credo sia la scelta ottimale.
Una cosa mi sfugge però...probabilmente sarà una domanda stupida ma in altri thread si parla delle batterie dell ampli. Che batterie? non si può collegare direttamente alla presa elettrica?
Innanzitutto ok x la u7.

X objective voglio solo dirti che nel caso tu lo monti inizi un progetto che porta delle conseguenze positive. Intanto risparmi di base sull'o2.
Poi impari anche ad assemblare partendo da un progetto e magari in futuro ne segui un alto.
Poi il saldatore ti rimane per fare i cavi in futuro. Diciamo che è un investimento che non sarebbe affatto male.

In futuro puoi anche prendere un odac da assemblare .
Le batterie dell'amplificatore sono incluse e possono essere usate sia in portabilità sia con la corrente percui hai un doppio uso.
 
Ti ringrazio per il suggerimento ma per me è meglio comprarlo già assemblato. Ho visto che ci sono due modelli dell' O2 su headnhifi e c'è una differenza di prezzo significativa: la desktop version e la normale. Cosa cambia tra le due? dalle specifiche pare che la desktop version abbia in più le RCA ma non le batterie, questo basta a giustificare la differenza di prezzo o ci sono altre differenze?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top