PROBLEMA Sostituzione scheda di rete notebook

Pubblicità

salfabeta

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
0
Punteggio
26
Buonasera, scusate la poca dimestichezza in materia, la scheda di rete del mio notebook asus (intel ac7265) si è rotta, e devo quindi sostituirla. Purtroppo non ne capisco quasi nulla di schede di rete per notebook, quindi banalmente ho preso un altro pc non funzionante e volevo estrarre la scheda di rete, ma come vedete dalle foto mi sono accorto che hanno un interfaccia diversa, quella del computer più vecchio è più larga e ha più pin. La mia domanda è: come si chiamano questi due tipi di interfaccia? Quali sono i parametri da rispettare per prendere una scheda di rete sostitutiva a quella intel 7265? Grazie
 

Allegati

  • IMG_20201119_003421.webp
    IMG_20201119_003421.webp
    845.6 KB · Visualizzazioni: 22
  • IMG_20201119_003358.webp
    IMG_20201119_003358.webp
    663.5 KB · Visualizzazioni: 20
La prima usa lo slot M2 mentre l'altra il "vecchio" minipci-e.
Prima di darla per rotta però che test hai fatto?
 
Sicuro sia rotta? Con windows 10 i driver vanno aggiornati specie con gli ultimi aggiornamenti
 
Perfetto, quindi nel prenderne una sostitutiva devo controllare solo che abbia lo standard m2 o anche altri parametri?. In ogni caso ho pensato che sia rotta perché ho provato tutte le soluzioni via software senza successo (aggiornare driver, controllare il bios, resettare i parametri di internet). La scheda risulta "spenta", dice di accenderla con combinazione tasti o con la levetta sul pc, ma ovviamente ho controllato ed è tutto ok...
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ho notato ora che uno dei due fili che vanno a collegarsi sulla scheda di rete sembra danneggiato (non sono il primo proprietario del pc). Potrebbero essere quelli? Che funzione hanno quei fili? Ne basta solo uno o occorrono entrambi?
 
Non ha mai funzionato in tuo possesso quindi? Potrebbe anche essere l'interruttore fisico rotto (se esiste). Ti è ben chiaro quale sia la combinazione di tasti? E' meglio se indichi precisamente il modello del notebook.
Il cavo dell'antenna danneggiato comunque non impedisce alla scheda di essere rilevata dal sistema.
Riesci a provare con ubuntu? Ti fai una chiavetta e fai il boot da quella.
 
Non ha mai funzionato in tuo possesso quindi? Potrebbe anche essere l'interruttore fisico rotto (se esiste). Ti è ben chiaro quale sia la combinazione di tasti? E' meglio se indichi precisamente il modello del notebook.
Il cavo dell'antenna danneggiato comunque non impedisce alla scheda di essere rilevata dal sistema.
Riesci a provare con ubuntu? Ti fai una chiavetta e fai il boot da quella.
Il notebook è un ASUS UX510, è non esiste un interruttore fisico, mentre la combinazione di tasti è fn+f2 e non risolve il problema. Se il cavo dell'antenna è danneggiato dovrebbe funzionare comunque ma con minor raggio?
Posso provare ad avviare con ubuntu, ma a cosa dovrebbe servire? Grazie
 
Serve a verificare se può essere un problema di questa installazione di windows.
Hai reinstallato windows per caso? O magari il venditore prima di dartelo. Se sì il suo windows della partizione di ripristino o pulito dal sito microsoft? Giusto per, premi Fn + F2 ma hai provato anche solo F2 vero? Vedi l'icona in basso a destra variare da Aeroplano a mappamondooquellocheè.

Prova comunque a reinstallare i driver ATK e il Wireless Radio Control che trovi nella pagina di download
 
Ultima modifica:
Serve a verificare se può essere un problema di questa installazione di windows.
Hai reinstallato windows per caso? O magari il venditore prima di dartelo. Se sì il suo windows della partizione di ripristino o pulito dal sito microsoft? Giusto per, premi Fn + F2 ma hai provato anche solo F2 vero? Vedi l'icona in basso a destra variare da Aeroplano a mappamondooquellocheè.

Prova comunque a reinstallare i driver ATK e il Wireless Radio Control che trovi nella pagina di download
Ho provato con Ubuntu, come vedi anche qui dice "wifi spento", e se premo su accendi non succede nulla. Poi ho provato a reinstallare nuovamente i driver, per scrupolo, ma nulla. Se fosse la scheda di rete, e la sostituissi, sarebbe un problema se un filo dell'antenna è rotto? Funzionerebbe con un solo filo?
 

Allegati

  • IMG_20201119_123746.webp
    IMG_20201119_123746.webp
    737.9 KB · Visualizzazioni: 20
Dovrebbe.
Però mi par strano che il bluetooth funzioni ed il wifi no. Se apri il centro notifiche in windows non hai la casella Wifi clickabile?

8880287a-e4c5-4c8f-a590-d054148dc591.png


Hai riavviato (no spento e riacceso, riavviato) dopo l'installazione dei driver?
 
Dovrebbe.
Però mi par strano che il bluetooth funzioni ed il wifi no. Se apri il centro notifiche in windows non hai la casella Wifi clickabile?

8880287a-e4c5-4c8f-a590-d054148dc591.png


Hai riavviato (no spento e riacceso, riavviato) dopo l'installazione dei driver?
Risulta così, e il pulsante wifi non è cliccabile. Si, ho riavviato dopo l installazione dei driver ma nulla. Se dovessi cercare una nuova scheda di rete, dovrei accertarmi solo che sia M2 o devo vedere altri parametri?
 

Allegati

  • IMG_20201119_143252.webp
    IMG_20201119_143252.webp
    3.1 MB · Visualizzazioni: 18
Cos'è sta roba??? Metti manuale e riprova...
Inoltre verifica anche con l'alimentatore collegato.
Mettendo manuale non cambia nulla, il tasto wifi è cliccabile ma senza successo, continua a dire "wifi spento". Ho provato anche con l'alimentatore collegato, purtroppo è un problema che ho da un mesetto quindi le ho provate tutte o quasi. è per questo motivo che ho iniziato a pensare sia un problema hardware e non software.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top