PROBLEMA Sostituzione HDD/SDD ed invalidamento garanzia. (Asus TP500LB-DN027H)

Pubblicità
A me, sia hp che lenovo hanno detto che la sostituzione del hdd non comporta la decadenza della garanzia, a meno che tale operazione abbia creato mal funzionamenti (una sorta di paraculo), ma che per rispedirlo in garanzia bisogna riportarlo allo stato originale

Inviato da VKY-L09 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Io ho chiamato l'assistenza asus prima di farlo (2 anni fa) e mi dissero qualcosa come " la sostituzione sul modelli asus invalida la garanzia , perchè la sostituzione potrebbe cagionare problematiche legate al cambio", in poche parole era un "No". Però lo feci comunque.
Comunque anche se fosse dovrei comunque rimettere il vecchio disco
 
Scusami quale installazione dovrebbe partire?
Sisi quando crei la partizione ti chiede il volume , lascio il volume intero di 1,8 TB e metto una lettera a caso , dopo la cambio a C , poi se mi serve un altra partizione riduco il volume e metto "D".
se vuoi fare 2 partizioni è meglio che le fai ora, prima di copiare qualsiasi cosa, perchè riduci volume con dati dentro è un operazione che potrebbe fallire, windows non è un grande nel fare riduci volume!
l'installazione di ripristino
 
Ah quindi mi consigli di fare tutto subito , e dopo aver sostituito con il vecchio disco rimettere le lettere C e D? certo mi fido della tua esperienza e farò cosi !
Ultima cosa , ma se c'e' la partizione fatta perchè non è mai stata cancellata quella vecchia perche dovrebbe fare l'installazione di ripristino? Dopo aver fatto il procedimento di cui abbiamo parlato e sostituendo i dischi non dovrebbe partire tutto normalmente?
Ps: C = 100-150 GB e D il resto ?
 
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb...10.1703292891.1524639079-813432294.1513880027
da pagina 88 in poi dai uno sguardo!

no , non parte tutto normalmente se hai detto che avevi fatto l'operazione di riunire le partizioni in una sola per poi usare il disco come archiviazione esterna, cmq assegna una lettera a caso, non formattare, ma controlla se c'è windows dentro, se la partizione risulta vuota, devi andare d'installazione seguendo la guida del manuale!
 
Hey sirio , quindi dopo aver dato delle lettere a caso al disco devo controllare se c'e' windows dentro e per farlo devo fare "Avvio avanzato" (usate questa opzione per accedere a procedure di ripristino avanzate per il vostro notebook : usare dispostivi usb dvd o rete per avviare il notebook")
Giusto ?
 
allora non fare confusione...
per controllare se c'è windows in quella partizione (cosa che dubito), una volta che hai assegnato la lettera provi semplicemente ad entrare nella partizione e vedi se ci sono le cartelle, se non ci sono cartelle e appena provi ad entrarci ti chiederà di formattare, in quel caso significa che non c'è nulla dentro!

per l'avvio avanzato se lo fai partire dal tuo attuale sistema operativo, quello dell'ssd , con molta probabilità ti ripristina il windorws che sta sull'ssd, che non è quello che vogliamo!

in 2 parole, ssd lo devi togliere.
colleghi il vecchio disco all'interno del pc, e da qui fai una ricerca per le varie procedure di ripristino, dato che le partizioni di ripristino sul vecchio disco sembrano ancora presenti l'operazione dovrebbe essere possibile.
caso 1, se collegando il disco vecchio parte windows puoi procedere a ripristino avanzato presente all'interno di quel windows, ma windows deve essere già presente.

caso 2 se windows non è presente hai 2 strade
-segui qualche guida per il ripristino del tuo pc che andrà a leggere i fine d'installazione dalle partizioni di ripristino. oppure

-ti procuri un dvd di windows e fai l'installazione normale da dvd. (in fase d'installazione ti farà scegliere quella partizione vuota, le lettere le assegna e le riordina windows in automatico, quindi non è importante andare a guardare le lettere, ma su quale partizione lo vai ad installare)
 
Ho assegnato le lettere , ma quando provo ad aprire qualunque partizione mi dice che c'e' bisogno di formattare , poi mi dice anche non e' presente nessun file di sistema (Ti allego la foto)
Solo una cosa non ho capito di quello che hai detto , "colleghi il vecchio disco e da qui fai una ricerca" intendi dire che dopo aver collego il vecchio disco cerco nella impostazioni del bios per un ripristino?
Ps: ti allego anche la foto del nuovo partizionamento
ho fatto ora caso ad una cosa , nel partizionamento del ssd dice "NTFS" in quello del Hdd dice "RAW" , tutto normale?
 

Allegati

  • Screenshot (12).webp
    Screenshot (12).webp
    33.4 KB · Visualizzazioni: 23
  • Screenshot (13).webp
    Screenshot (13).webp
    92.5 KB · Visualizzazioni: 17
Ultima modifica:
va bene le partizioni sono vuote, il discorso del raw è perchè ancora non sono formattate, ma non è un problema quello, verranno formattate in fase d'installazione, il problema ora è capire come far partire l'installazione di windows in modo che vada a prendere i file da quelle partizioni di ripristino.
che sicuramente andrà fatto con il discho vecchio collegato!
 
Ho fatto una veloce ricerca su internet , la prima partizione "partizione di sistema efi" dovrebbe essere il ripristino no? non posso attaccare hdd nel pc e dal bios far partire il ripristino da quella partizione? visto che non e' mai stata cancellata dal vecchio hdd dovrebbe funziona giusto? Però quando avevo l'hdd avevo windows 8.1 ed ora ho il 10...E' possibile fare come ho scritto sopra?
 
si dovrebbe essere quella la procedura, ti ripristina win 8.1 e lo mandi in assistenza con win8, prova e fai sapere.
 
Le opzioni mi escono :
"Esci eContinua con Windows 8.1" , fa un riavvio del PC e non succede nulla.
"Aggiorna il PC" dice "l'unità dove è installato Windows è bloccata , sblocca l'unità e riprova .
"Reimposta il PC" e dice "non sono riuscito a reimpostare il PC , una partizione necessaria non è presente e poi ci sono queste impostazioni avanzate (allego immagine)

Ps: ho provato di tutto ma niente , ho rimesso l'ssd , ora mi chiedevo , non c'e' un modo per resettare l'hdd (come se non fosse mai stato usato) e inserirci un immagine di sistema di windows 10 (quello che ho ora ) e poi metterlo nel pc e farlo partire su quello? I dati li ho gia' salvati da un altra parte.
Giusto per aggiungere un info non so se sarà utile , quando avevo inserito l'hdd ho messo attaccato l'ssd . volevo vedere se magari utilizzava la partizione del ssd per ripristinare il sistema ma niente , in automatico non trovava niente , però mi permetteva di entrarci manualmente ma sinceramente non so quale file dovessi scegliere...

Ecco cosa sto provando a fare: ho scaricato mediacreationtool e sto mettendo windows 10 su una pennetta usb , dopo rimetto l'hdd dentro al pc e quando mi chiede di windows provo a fare l'instalazzione da usb utilizzando windows 10 che sto mettendo .
 

Allegati

  • 1525101725471391939268.webp
    1525101725471391939268.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 24
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top