DOMANDA Sostituzione dell'HDD da 3,5" di storage con SSD

Pubblicità
Io non suggerisco MAI per nessun motivo SSD senza DRAMcache o con celle QLC, e questo a prescindere che si tratti di dischi per il sistema operativo (per cui sarebbe un errore grave adottarne uno) ma non li suggerisoco nemmeno per i dati, dal momento che il presunto "risparmio" si aggira sui 20€ sì e no, e lo paghi in perdite di tempo inutili tutte le volte che trasferisci grosse quantità di dati.

Le caratteristiche si controllano sulle specifiche tecniche dei singoli prodotti o leggendo recensioni tecniche, non basta la marca: ad esempio il WD SN770 precedentemente citato ha celle TLC a 112 strati (accettabilissimo) ma nessuna DRAM cache, riserva dalla RAM del PC 64 MiB che usa come cache microscopica; queste invece sono le specifiche dei Kingston:
  • SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
    ➜ Spefiche tecniche: 2048 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7000/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 1600 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
le caratteristiche importanti sono quelle in neretto, le prestazioni sequenziali contano poco nell'uso reale, quelle veramente importanti sono le prestazioni di lettura/scrittura su moltissimi file di piccole dimensioni, che sono quelle che avvengono di continuo.

Questi 2 SSD nella versione da 2 TB costano circa 140€, io vorrrei sapere per quale esoterico motivo uno dovrebbe spendere 127,04€ per prendere un SSD nettamente inferiore come SN770.

grazie mille

Questi 2 SSD nella versione da 2 TB costano circa 140€, io vorrrei sapere per quale esoterico motivo uno dovrebbe spendere 127,04€ per prendere un SSD nettamente inferiore come SN770.
ma infatti io ho fatto domande per capire come scegliere non perché voglio acquistare proprio quello.

per la cronaca ho acquistato le Fury
SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB
 
SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRD/2000G) 2 TB
➜ Spefiche tecniche: 2000 GB, NVME 1.4 / PCIe Gen4x4, 2 GB DDR4-2666 DRAM cache, M.2 2280, seq.read/write 7300/7000 MB/s, random 4K read/write 1000k/1000k IOPS, endurance 2000 TBW, controller Phison PS5018-E18-41, Micron 176-layer 3D TLC.
Dovresti correggere... diciamo che è il motivo per cui i due ssd sono diversi nei TBW 😉
 
Dovresti correggere... diciamo che è il motivo per cui i due ssd sono diversi nei TBW 😉
il Renegade riserva 24 GB di spazio in più per l'over-provisioning (OP) per ogni TB di "spazio-celle", di conseguenza il 2 TB mette a disposizione dell'utente 48 GB di spazio in meno quindi 48 in più per OP, il "vantaggio" di TBW sta tutto lì, in realtà poteva prendere il KC3000 e non cambiava nulla (in prestazioni), la "durata" (in riscrittura) è altissima lo stesso, prima che muoia il KC3000 fa in tempo a cambiare 4 PC uno di seguito all'altro 😅 ameno che non si fa un uso da pazzi
 
il Renegade riserva 24 GB di spazio in più per l'over-provisioning (OP) per ogni TB di "spazio-celle", di conseguenza il 2 TB mette a disposizione dell'utente 48 GB di spazio in meno quindi 48 in più per OP, il "vantaggio" di TBW sta tutto lì, in realtà poteva prendere il KC3000 e non cambiava nulla (in prestazioni), la "durata" (in riscrittura) è altissima lo stesso, prima che muoia il KC3000 fa in tempo a cambiare 4 PC uno di seguito all'altro 😅 ameno che non si fa un uso da pazzi
In sostanza ho fatto bene a prendere il Fury Renegade?
 

Allegati

  • Screenshot_2025-02-03-13-33-21-29_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.webp
    Screenshot_2025-02-03-13-33-21-29_f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.webp
    91.6 KB · Visualizzazioni: 1
in teoria quello gestito direttamente dalla CPU ha un accesso ai dati più rapido, non te ne accorgerai mai tutti e 3 sono ottimi SSD
 
io spero che HDsentinel faccia effettivamente quello che mostra.
Un HDD con un sacco di settori instabili, dopo una correzione veloce, me lo sta mostrando adesso con tutti i settori nuovamente verdi. Dentro quell'hdd ho solo film vecchi però se veramente sistema le cose così è un gran bel programma.
La seconda immagine la sto eseguendo in questo momento
 

Allegati

  • 20250204-201234_R_ST1000LM024_HN-M101MBB_S2TWJ9CCA08696_2AR10002-surface-full.webp
    20250204-201234_R_ST1000LM024_HN-M101MBB_S2TWJ9CCA08696_2AR10002-surface-full.webp
    165.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • 20250204-213150_R_ST1000LM024_HN-M101MBB_S2TWJ9CCA08696_2AR10002-surface-full.webp
    20250204-213150_R_ST1000LM024_HN-M101MBB_S2TWJ9CCA08696_2AR10002-surface-full.webp
    165.1 KB · Visualizzazioni: 1
Più che altro a leggere il log in basso il disco sembra essere stato scollegato per cui il programma ha segnato da lì in poi tutti settori rossi.
Il cavo SATA dati ha una connessione farlocca? Magari sostituiscilo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top