DOMANDA Sostituzione Asus Strix Gtx 970

Pubblicità

Paolinho95

Nuovo Utente
Messaggi
130
Reazioni
12
Punteggio
53
Buonasera, dopo anni di onorata carriera la mia scheda video ha deciso di lasciarmi. Il computer stava dando segnali di cedimento, ma la mia attenzione era indirizzata verso l'alimentatore per via dei sintomi che manifestava (Computer che si riavviava subito dopo l'accensione come se andasse in blocco, crash vari etc..). Che scheda video mi consigliate per sostituire la mia gtx 970? (Gioco esclusivamente in FHD, la configurazione del pc è indicata nel mio profilo)
Budget Massimo: 350€

CPU: Intel Core i5-3470 3,2GHz Socket 1155 con GPU Ivy Bridge Boxed
Scheda Madre: AsRock H77 PRO4/MVP Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Hard Disk: 2x Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200.12 1TB 3.5" 7200rpm + 1 SSD SanDisk Plus 240GB
RAM: DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Scheda Video: Asus STRIX Nvidia GeForce GTX 970
Monitor: Samsung S22C300H
Alimentatore: Super Flower 550w Platinum King
Case: Midi Corsair Carbide Series 300R Compact PC Gaming ATX Nero

PS: Consigliereste di cambiare anche l'alimentatore ? 550w sono sufficienti per la mia configurazione?

EDIT: Ho notato che, quando accendo il pc, le ventole della scheda video cominciano a girare per poi arrestarsi qualche secondo più tardi. E' normale oppure è un segnale di sofferenza dell'alimentatore?
 
Ultima modifica:
Ti conviene aspettare qualche giorno, in quanto usciranno le nuove 2060 a 375 euro. Vanno quanto una 1070; però prima prova ad effettuare un reflow sulla tua 970 (trovi guide su youtube). Le ventole della 970 gireranno qualche secondo per poi fermarsi (come le mie), dal momento che per entrare in funzione, bisogna che superino una certa soglia di calore.
Il wattaggio del tuo alimentatore va bene, ed in rete leggo recensioni positive. Piuttosto aggiungerei 8 gb di ram, e alla prima occasione cambierei il monitor con un 24° o 27°.
 
Grazie della risposta! Quale 2060 mi consigli? Preferirei non fosse troppo rumorosa (La mia Asus 970 in idle non si sente mentre in game il rumore della ventola è tollerabilissimo) e che non scaldi troppo. Un'informazione: quanto guadagno in termini di prestazioni rispetto la gtx 970?
Per il fatto delle Ram sono d'accordo con te, se hai consigli in merito non trattenerti!
Il resto della configurazione va bene? Perchè se c'è da cambiare qualcos'altro colgo l'occasione per fare un leggero upgrade (naturalmente alzando un po' il budget).
 
Grazie della risposta! Quale 2060 mi consigli? Preferirei non fosse troppo rumorosa (La mia Asus 970 in idle non si sente mentre in game il rumore della ventola è tollerabilissimo) e che non scaldi troppo. Un'informazione: quanto guadagno in termini di prestazioni rispetto la gtx 970?
Per il fatto delle Ram sono d'accordo con te, se hai consigli in merito non trattenerti!
Il resto della configurazione va bene? Perchè se c'è da cambiare qualcos'altro colgo l'occasione per fare un leggero upgrade (naturalmente alzando un po' il budget).
Non sono ancora uscite, che cosa ti consiglio ? :boh:
 
Vabbè, guardando le specifiche tecniche di ogni scheda ci si può fare un'idea (logicamente non saranno mai affidabili quanto benchmark effettuati direttamente dagli utenti sulla scheda), sappiamo che usciranno almeno due della Zotac, una MSI e una versione ASUS.
Posponendo questo punto, per le altre domande chieste sopra hai qualche consiglio? Grazie in anticipo e scusa per il rompimento di melograni :inchino:
 
Fossi in te penserei prima al blocco mobo/cpu/ram, con una soluzione Ryzen. Questo sempre che un reflow resusciti la 970.
 
Ahahahah figurati, non preoccuparti. Questa build mi piace, ho letto però sul forum che una configurazione Intel rende meglio nel gaming (competenza principale del mio pc). Vale la pena considerare l'alternativa oppure la differenza con "l'equivalente" Intel è trascurabile (pochi fps di differenza non mi cambiano la vita)? Credo di rimanere ancora per un po' su una configurazione Full HD, al massimo cambierò il monitor passando da 60 a 144hz.
Un ultima cosa: La rtx 2060 rende al 100% su entrambi le configurazioni oppure ne preferisce una (scusa la domanda niubba, non sono molto ferrato sull'argomento).
 
Ahahahah figurati, non preoccuparti. Questa build mi piace, ho letto però sul forum che una configurazione Intel rende meglio nel gaming (competenza principale del mio pc). Vale la pena considerare l'alternativa oppure la differenza con "l'equivalente" Intel è trascurabile (pochi fps di differenza non mi cambiano la vita)? Credo di rimanere ancora per un po' su una configurazione Full HD, al massimo cambierò il monitor passando da 60 a 144hz.
Un ultima cosa: La rtx 2060 rende al 100% su entrambi le configurazioni oppure ne preferisce una (scusa la domanda niubba, non sono molto ferrato sull'argomento).
Pensa che un i5 9600K viene sui 300 euro da solo. Certo Intel rende di più se parliamo di frequenze alte su monitor, ma costicchia. Una 2060 va bene per entrambi, appena esce.
 
Perfetto, credo allora che sceglierò la configurazione ryzen, mentre per la scheda video aprirò un thread dedicato dopo la sua uscita. Grazie mille per l'aiuto :thanks:!!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top