- Messaggi
- 5,443
- Reazioni
- 2,284
- Punteggio
- 87
Ciao, la tua frase "ovvero la qualità d'ascolto è l'ultimo dei tuoi pensieri" mi ha colpito molto.
Cerco qualcosa di non troppo ingombrante, senza mille cavi e carino da vedere ma non voglio rinunciare ad un minimo di qualità. Essendo molto ignorante mi fai capire la differenza tra i modelli che proponi nell"ultima e penultima sezione del tuo messaggio ?
Le penultime sono casse che non hanno bisogno di altro per funzionare ? Si chiamano casse attive ? Ci collego il chromecast audio e tramite Wi-Fi ascolto quello che voglio da pc/smartphone ?
Hanno solo il cavo di alimentazione ?
Quelle dell'ultima sezione invece hanno le casse + uno "scatolotto"?
Grazie mille per l'aiuto
Non c'è tantissimo da aggiungere, provo a darti una breve descrizione delle varie categorie.
- Kanto Yumi YU6, Edifier S1000DB, Edifier S2000Pro: Si tratta di diffusori attivi, quindi niente amplificatore esterno, con Bluetooth e telecomando. La qualità è buona, le dimensioni compatte e si integrano facilmente con l'arredamento. In breve sono forse il compromesso migliore tra qualità e ingombri, inoltre potresti collegarle al PC oppure ad un TV sfruttando l'ingresso ottico.
Dato che mi sembra di capire che il numero dei cavi è un fattore importante, qui hai solo un cavo di alimentazione, il cavo che collega lo slave al master e un cavo ottico opzionale.
Conteggio finale: 2 (+1 opzionale). - Yamaha HS7, Mackie MR624, MAudio BX8 D3: Questi sono monitor da studio con un rapporto prezzo/prestazioni elevatissimo, la qualità è molto alta, decisamente una spanna sopra rispetto alla soluzione precedente. Con queste puoi ascoltare musica ad un livello molto alto e senza compromessi. Riguardo gli ingombri sono abbastanza massicce, ti ho messo tre modelli esteticamente abbastanza differenti uno dall'altro in modo che tu possa scegliere quello che ti aggrada di più. Personalmente trovo le Yamaha di colore bianco molto eleganti.
Qui lo streaming avviene grazie al Chromecast Audio, come ho già detto va su WiFi e non Bluetooth e permette lo streaming lossless a 24bit e 96kHz. È una feature che apprezzerai se mai dovessi provare dei servizi di streaming ad alta risoluzione come Tidal o Deezer oppure acquistando dei brani su store online come HDTracks. Lo streaming da PC avviene attraverso Chrome oppure con app dedicate, mentre da smartphone molte app hanno la funzione di streaming integrata o in mancanza puoi usare l'app Google Home che ti permette lo streaming di tutto l'audio in riproduzione sullo smartphone. Il volume lo controllerai direttamente dalla sorgente, PC o smartphone che sia.
In questo caso avrai 3 cavi di alimentazione e un cavo a Y di collegamento tra Chromecast Audio e diffusori.
Conteggio finale: 4.
- Denon RCD-M41DAB + diffusori passivi: Come puoi facilmente immaginare si tratta di un amplificatore di dimensioni compatte con integrati Bluetooth, lettore CD, DAC, radio FM e DAB+, amplificatore cuffie dedicato e telecomando. L'amplificatore ha 30W su 6Ohm e suona molto bene, lo piazzi ovunque e per me non è neanche malaccio da vedere, ha il frontale in alluminio spazzolato e lo trovi sia color argento che nero. Per i diffusori scegli quelli che ti piacciono di più da questa lista: https://www.tomshw.it/forum/threads...-x-fi-hd-budget-250-euro.672302/#post-6528987
A livello qualitativo grosso modo siamo a metà strada tra le due soluzioni precedenti ma la flessibilità è infinitamente superiore, anche qui hai DAC integrato con ingresso ottico da poter usare con TV o PC.
Se ti procuri un cavo come questo per i diffusori alla fine avrai tra i piedi il solo cavo di alimentazione dell'amplificatore e un cavetto per cassa che taglierai su misura e che immagino nasconderai dietro il mobile su cui posizionerai il tutto.
Conteggio totale: 3 (+1 opzionale).