DOMANDA Sonos Play:3 VS Bose Soundtouch 20

Pubblicità

spillo491

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
20
Ciao,

sto valutando l'acquisto di una cassa wifi/bluetooth da tenere in casa per ascoltare musica.
Due ottimi compromessi mi sembrano la Sonos Play 3 e la Bose Soundtouch 20.

Avete qualche consiglio da darmi per capire quale delle due è migliore e può fare al caso mio ?

Grazie
 
Hai aperto 3 discussioni uguali, per favore la prossima volta presta maggiore attenzione.

Tornando al topic, quanto vorresti spendere massimo? Non hai spazio per un impianto audio classico? Tra quelle due sicuramente Sonos senza neanche pensarci, ma faresti prima ad andare dal primo Mediaworld della tua zona e ascoltare dal vivo per decidere da te.
 
Hai ragione ma avevo problemi di rete e non mi aggiornava la pagina. Ho provato ad eliminare le discussioni in eccesso ma non ho trovato il modo.

Massimo vorrei spendere 400 euro.
Cosa intendi per impianto audio classico ? Stereo a CD ?
 
No credo intenda pc o lettore cd collegato a un amplificatore e due casse con filo non blutooth
 
Mi riferivo a qualsiasi combinazione per ottenere un impianto 2.0, sia passivo che attivo. Andiamo per gradi, che sorgenti vorresti collegare?
 
Io uso una SoundTouch 20 da un anno ormai, mi ci trovo benissimo. Ho avuto modo di ascoltare il modello 10 da amici, che suona bene ma ovviamente in un ambiente più piccolo. La ho comprata perché ascolto tantissima musica streaming quindi volevo un modello con Wi-Fi, che mi permetta di usarle standalone. Se vuoi solo Bluetooth puoi spendere molto di meno. Come qualità audio Bose e Sonos si equivalgono, ossia non aspettarti hifi, ma suonano molto meglio che molti altri dispositivi simili. Vanno posizionati con attenzione, la resa dei bassi dipende molto da quanto sono vicini alle pareti.
 
Ehm che significa sorgenti ?

Io cerco un sistema che mi permetta di ascoltare musica con un minimo di qualità (simile ad uno stereo come il vecchio Kenwood che avevo), che non occupi tanto spazio, che non abbia mille cavi e che mi permetta di ascoltare musica in digitale.

Domanda : se ho musica sul pc con il sonos o il bose riesco ad ascoltarla tramite Wi-Fi (che so ha qualità migliore del bluetooth) ?
 
Per sorgenti intendo il o i dispositivi che dovranno riprodurre la tua musica per esempio PC, smartphone, lettore CD, server NAS o non so che altro.
 
Sia Bose che Sonos hanno app sia per phone, tablet e pc che permettono di fare e controllare lo streaming della propria musica digitale usando Wi-Fi, anche se non si ha un NAS. Funzionano bene, almeno con iTunes. Ovviamente poi è possibile fare streaming via Bluetooth. Quello che mi piace del Bose è che permette di selezionare sei "canali" preferiti, e attivarli con un pulsante, quindi per quelli non ha nemmeno bisogno di essere pilotato. Non so il Sonos, il Bose ha anche un ingresso jack stereo per sorgenti "classiche", tipo un CD player o un lettore mp3 senza Bluetooth.
 
Il problema di quei due è il prezzo. Con 200 euro ti prendi due casse attive che suonano da DIO e con 100 uno Schiit Modi 3/2 uber per metterci PC e fonti digitali varie.

Non credo esista paragone in qualità audio
 
Il problema di quei due è il prezzo. Con 200 euro ti prendi due casse attive che suonano da DIO e con 100 uno Schiit Modi 3/2 uber per metterci PC e fonti digitali varie.

Non credo esista paragone in qualità audio
Oh, se è per quello si può trovare sempre di meglio, ma se vuoi qualcosa di comodo da portarti in giro per casa? Questi piccole casse Bluetooth e Wi-Fi non le batte nessuno. Non bisogna sempre guardare al prezzo, ma a quello che si vuole (e che piace)
 
@spillo491 Se cerchi qualcosa di compatto in grado di emettere suoni, ovvero la qualità d'ascolto è l'ultimo dei tuoi pensieri, come ti ho già detto recati nel primo Unieuro, Mediaworld, Euronics o quel che ti pare della tua zona e vai ad ascoltare dal vivo il Bose Soundtouch 20 e il Sonos PLAY:3 così puoi decidere da te quale ti piace di più. Alla lista potresti anche aggiungere Yamaha WX-30 per risparmiare qualcosa e Tivoli Model One Digital se volessi anche la radio e/o qualcosa dal design particolare.

Per qualcosa che suoni bene da usare via Bluetooth e dotato di ingressi analogici e digitali extra nonché di telecomando trovi Kanto Yumi YU6 (diversi colori disponibili), Edifier S1000DB e se è possibile sforare il budget, anche le Edifier S2000Pro. Queste sono soluzioni più ingombranti ma con una qualità di riproduzione non indifferente.

Per finire, nel caso volessi realmente sentire la musica come si deve, scegli tra Yamaha HS7 (rigorosamente bianche), Mackie MR624 e MAudio BX8 D3 il modello che ti piace di più, con 39€ procurati un Chromecast Audio e goditi la riproduzione lossless a 24bit e 96kHz via WiFi.


Detto tra noi, se fossi nella tua situazione non prenderei niente di tutto quello elencato poco sopra, se non forse nell'ultima sezione, arriverei a 500€ e prenderei il Denon RCD-M41DAB e uno tra Elac Debut B5, Dali Zensor 1 (anche queste rigorosamente bianche) e PSB Alpha B1, ma si sa, quando si parla di ascoltare musica sono un inguaribile romantico e mi viene difficile resistere al fascino di un classico impianto con amplificatore e diffusori passivi.
 
Ciao, la tua frase "ovvero la qualità d'ascolto è l'ultimo dei tuoi pensieri" mi ha colpito molto.
Cerco qualcosa di non troppo ingombrante, senza mille cavi e carino da vedere ma non voglio rinunciare ad un minimo di qualità. Essendo molto ignorante mi fai capire la differenza tra i modelli che proponi nell"ultima e penultima sezione del tuo messaggio ?

Le penultime sono casse che non hanno bisogno di altro per funzionare ? Si chiamano casse attive ? Ci collego il chromecast audio e tramite Wi-Fi ascolto quello che voglio da pc/smartphone ?
Hanno solo il cavo di alimentazione ?

Quelle dell'ultima sezione invece hanno le casse + uno "scatolotto"?

Grazie mille per l'aiuto
 
Ciao, la tua frase "ovvero la qualità d'ascolto è l'ultimo dei tuoi pensieri" mi ha colpito molto.
Cerco qualcosa di non troppo ingombrante, senza mille cavi e carino da vedere ma non voglio rinunciare ad un minimo di qualità. Essendo molto ignorante mi fai capire la differenza tra i modelli che proponi nell"ultima e penultima sezione del tuo messaggio ?

Le penultime sono casse che non hanno bisogno di altro per funzionare ? Si chiamano casse attive ? Ci collego il chromecast audio e tramite Wi-Fi ascolto quello che voglio da pc/smartphone ?
Hanno solo il cavo di alimentazione ?

Quelle dell'ultima sezione invece hanno le casse + uno "scatolotto"?

Grazie mille per l'aiuto
lui ti ha proposto varie fasce di qualitá. La penultima sezione (quella della yamaha HS7) sono casse monitor attive, ovvero casse giá con un amplificatore all'interno che vengono usate solitamente in studi di registrazione/home studio, ma nulla vieta di usarle anche in casa per ascolto vista la qualitá che comunque hanno. Queste hanno ingressi analogici (per capirci dello stesso tipo del jack cuffie del cellulare) pertanto per aggiungere il bluetooth ti serve un modulo bluetooth come il chromecast audio, che riceve e decodifica il segnale bluetooth e lo butta dentro alle casse. Che cosa ti troverai a mezzo in questo caso? Due cavi di alimentazione (uno per cassa) e due cavi che connettono le due casse al chromecast (uno per cassa).
L'ultima sezione invece sono le casse che sono quelle piú tradizionalmente da impianto hifi, la qualitá non si discosta poi molto dai monitor, ma hanno l'amplificatore esterno (lo "scatolotto" denon) che fa anche da ricevitore bluetooth, radio e lettore CD. Questo viene connesso ai diffusori tramite due coppie di cavi (positivo e negativo per ogni cassa) e le amplifica. Il cavo di alimentazione qui é solo uno ed é solo per l'amp. Il chromecast audio qui non serve perché svolge la funzione giá il denon.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top