PROBLEMA Sono nel panico. Hard disk esterno mi risulta illeggibile

Pubblicità

Marcoevo

Utente Attivo
Messaggi
1,018
Reazioni
254
Punteggio
79
HDD esterno .Stavo facendo backup del pc con cronologia file di Windows 8.1 quando a un certo punto mi dà disco da formattare nessun file system... Come è possibile e come posso risolvere? Ho tanta roba li dentro e non posso formattare :muro:
tttt.webp
 
Ultima modifica:
Hai un altro hdd con un sistema operativo avviabile, oppure un altro pc a cui collegare il tuo hdd come secondario ?
Se si, prova ad installare sul sistema funzionante il programma CrystalDisk per verificare lo stato SMART del hdd in questione, dopo potremmo darti i giusti consigli.

Se riuscirai a visualizzare lo SMART del tuo hdd con CrystalDisk, posta uno screen qui.
 
Ultima modifica:
Hai un altro hdd con un sistema operativo avviabile, oppure un altro pc a cui collegare il tuo hdd come secondario ?
Se si, prova ad installare sul sistema funzionante il programma CrystalDisk per verificare lo stato SMART del hdd in questione, dopo potremmo darti i giusti consigli.

Se riuscirai a visualizzare lo SMART del tuo hdd con CrystalDisk, posta uno screen qui.

yyyy.webp
 
Ultima modifica:
L'hdd ha dei problemi fisici, ha preso degli urti (errori G-Sense) e ci sono molti settori riallocati e anche pendenti.
Secondo me quindi c'è un problema di testine.

Per me è un caso da camera bianca, più insisti ad accenderlo e peggiore diventerà la situazione.
Mi dispiace.
 
L'hdd ha dei problemi fisici, ha preso degli urti (errori G-Sense) e ci sono molti settori riallocati e anche pendenti.
Secondo me quindi c'è un problema di testine.

Per me è un caso da camera bianca, più insisti ad accenderlo e peggiore diventerà la situazione.
Mi dispiace.
Strano perchè è stato fermo appoggiato sopra il case, sto provando a recuperare la partizione con partition wizard
 
Ti consiglio di non compiere alcuna azione che vada a modificare la struttura del filesystem (quindi niente operazioni in scrittura), il massimo che potresti fare è tentare una clonazione a basso livello oppure tentare di recuperare i dati più importanti con R-Studio (salvandoli su un secondo supporto).

R-Studio è a pagamento, ma puoi provare la demo per vedere se almeno le cartelle vengono viste.
Scaricare Demo di recupero dati e versione di valutazione del software di Ripristino File.
 
Ultima modifica:
Il modo giusto di intervenire lo ha indicato michael, fai una clonazione a basso livello del hdd, e poi (sul clonato) tenta un ripristino del file system. Probabilmente hai cominciato a riallocare i primi settori e il disco è partito.
 
Il modo giusto di intervenire lo ha indicato michael, fai una clonazione a basso livello del hdd, e poi (sul clonato) tenta un ripristino del file system. Probabilmente hai cominciato a riallocare i primi settori e il disco è partito.
Come faccio a fare la clonazione a basso livello? non me lo rileva proprio
Con partition mi rileva questa
rrrrrr.webp
 
Lo deve clonare a basso livello non formattare cosi gli fai perdere tutto...

Strachiedo venia! Scusatemi davvero. Avevo aperto la discussione e leggendo veloce avevo frainteso. Avevo capito gli servisse un tool per fare la formattazione a basso livello. Ti metto un bel mi piace per avermi corretto. :):D
 
Come faccio a fare la clonazione a basso livello? non me lo rileva proprio
Con partition mi rileva questa
Visualizza allegato 159862

Personalmene uso Acronis (bootable) che permette di fare una clonazione per settore.
Lo strumento attuale è questo ma non ho idea se la versione free abbia tutto per la clonazione e il successivo recupero della partizione del disco: http://www.acronis.com/it-it/business/enterprise-solutions/server-partition-management/

Ricorda che è un tentativo e che non è detto che riesca se i problemi del disco di origine sono estesi.
 
Puoi usare DMDE per DOS (gratuito, ma non molto semplice) che va messo su chiavetta usb di boot, oppure con Prosoft Mediatools (anche questo funziona in dos, è più semplice ma è a pagamento), ma ormai è difficile trovarlo perchè credo che la Prosoft non rilasci più aggiornamenti da anni e che lo abbia addirittura tolto dal proprio sito.

Ci sarebbe anche DDRescue e WHDD che funzionano in ambiente Linux, io però questi due non li ho mai usati (me li hanno indicati alcuni colleghi), io utilizzo apparecchiature hardware per clonare gli hdd con problemi fisici, con cui posso recuperare i dati che a volte nemmeno con i software citati è possibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top