PROBLEMA Sono nel panico. Hard disk esterno mi risulta illeggibile

Pubblicità
Puoi usare DMDE per DOS (gratuito, ma non molto semplice) che va messo su chiavetta usb di boot, oppure con Prosoft Mediatools (anche questo funziona in dos, è più semplice ma è a pagamento), ma ormai è difficile trovarlo perchè credo che la Prosoft non rilasci più aggiornamenti da anni e che lo abbia addirittura tolto dal proprio sito.

Ci sarebbe anche DDRescue e WHDD che funzionano in ambiente Linux, io però questi due non li ho mai usati (me li hanno indicati alcuni colleghi), io utilizzo apparecchiature hardware per clonare gli hdd con problemi fisici, con cui posso recuperare i dati che a volte nemmeno con i software citati è possibile.
Ho risolto formattando tutto XD perchè riflettendoci non cera nulla di importanto in quanto quello che mi serve cè lho disponibile negli altri computer.
Da quello che ho scoperto avevo molti boot di avvio nel hard disk. ricondubili al "backup" di windows 8.

Grazie per i consigli
 
Ragazzi scusate se mi intrometto nella discussione, premetto che sono nuovo sul forum, ma ho assoluto bisogno del vostro aiuto. Ho seguito l'intera discussione, mi trovo in una situazione simile a quella descritta da "Marcoevo", ovvero un hard disk da 2TB WD My Passport che improvvisamente non viene riconosciuto da windows, o meglio al tentativo di aprirlo mi compare la scritta "la directory o il file è danneggiato e illeggibile". Preso dallo sconforto ho cominciato a girare su diversi forum e chiedere preventivi ai centri di recupero dati, fino ad arrivare quasi sul punto di volerlo aprire personalmente. Ad ogni modo seguendo i vostri consigli al momento mi trovo nella situazione di aver avviato una "copia a basso livello" con il software "hdd raw copy tool" (che ci impiegherà una eternità)... ma una volta completata questa copia, come faccio a utilizzare il file .imgc?? da quello che ho capito dovrei provare a fare una "partition recovery" sulla .imgc con il software "mini tool partition wizard", giusto? oppure non ho capito la questione del software r-studio.. consente anch'esso il tentativo di ripristino del file system? aiutatemi please :)Immagine.webp

l'immagine mostra cosa mi fa vedere "partition wizard" che è l'unico software che finora è riuscito a "dirmi" che l'hard disk effettivamente non è vuoto
 
Non ti posso aiutare perchè mi sono incasinato e alla fine ho formattato tutto. Il disco mi da problemi quindi lo cambierò
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top