RISOLTO Sono Disperato. BSOD Kernel Power 41 (63)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Prosim

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
4
Punteggio
23
Il 14 dicembre ho preso i primi pezzi del mio pc: ryzen 2600, asrock b450m pro4, nvme dell' adata da 240 gb e un set da 2x4 gb di ram viper patriot.
Ho mantenuto la mia vecchia scheda video: radeon r7 240, il mio vecchio alimentatore e l'altro hard disk da 1tb.
Installo Windows 10 Pro, Office, Steam. Dopo un pò inizio a giocare e *tac* schermata blu. Errore kernel power 41 (63).
Per farla breve, ho cambiato in seguito anche altri pezzi del pc, ho preso una rx580 e un alimentatore fsp, platinum da 550 e ho avuto ancora bsod.
Ho fatto memtest dava problemi alle ram, ho rimborsato le ram, e ho preso delle hyperx, sempre 2.4 e 3000mhz, faccio memtest tutto ok. Giorno dopo bsod. Faccio memtest di nuovo e pieno di errori. Rimborso la ram e la mobo. Monto e installo tutto, era venerdi scorso: non ha dato problemi fino ad oggi, di nuovo. Un'altro bsod.
Ho chiesto a tre amici, bravi in elettronica ed informatica che mi hanno seguito in tutto questo calvario e si sono scervellati ma nulla. Sono disperato, ho pure cambiato la presa alla corrente.
Unici componenti che non ho cambiato sono ryzen e m2. sono loro a causare o è altro?
Avendo anche reinstallato windows piu volte non ho tutti i bsod precedenti che mi hanno dato diversi errori, sempre relativi al bsod, una volta driver scheda video, una volta firewall di avast (addirittura), poi errore di paging. Se può essere utile, posto errore più recente.

Unica cosa che non ho ancora fatto è stato aggiornare il bios. Il piu recente per la mia aorus gigabyte b450m è un f5 io ho un f3, ma mi hanno che è rischioso e che se salta la corrente, bye bye. dovrei tentare prima di passare da un tecnico?

Aiutatemi, non ne vengo fuori.
 
Intanto prova ad aggiornare il bios, può essere che ci sia qualche "fix" in merito ;)
 
Intanto prova ad aggiornare il bios, può essere che ci sia qualche "fix" in merito ;)
C'è un modo per aggiornarlo in sicurezza? Senza dover buttare via la Mobo in caso di crash o sbalzo di corrente?
In teoria dovrei poterlo aggiornare direttamente dal BIOS.
 
Un BSOD con errore kernel power 41 e' quasi sempre generato da un problema di alimentazione (nel tuo caso non sorprende che sia accaduto mentre giocavi, una delle situazioni in cui c'e' bisogno di molta corrente). La prima cosa da fare e' vedere se il tuo alimentatore e' di potenza adeguata (500W sono il minimo per la rx580) e se lo hai collegato correttamente alla mobo.
 
Un BSOD con errore kernel power 41 e' quasi sempre generato da un problema di alimentazione (nel tuo caso non sorprende che sia accaduto mentre giocavi, una delle situazioni in cui c'e' bisogno di molta corrente). La prima cosa da fare e' vedere se il tuo alimentatore e' di potenza adeguata (500W sono il minimo per la rx580) e se lo hai collegato correttamente alla mobo.
Ha un 550 platinum, quindi lasciamo perdere l'alimentazione.
Io direi invece:
Windows è originale?
Che temperature raggiungono CPU e GPU in game?
 
Un BSOD con errore kernel power 41 e' quasi sempre generato da un problema di alimentazione (nel tuo caso non sorprende che sia accaduto mentre giocavi, una delle situazioni in cui c'e' bisogno di molta corrente). La prima cosa da fare e' vedere se il tuo alimentatore e' di potenza adeguata (500W sono il minimo per la rx580) e se lo hai collegato correttamente alla mobo.
Nella sezione alimentatori del sito mi avevano consigliato un Corsair da 550. Io sono andato su un Fsp 92+, sempre 550w, sapendo che la componentistica del psu è di media/alta qualità di una marca giapponese (di cui non ricordo il nome)
 
ùgiusto per esserne certi, ha impostato correttamente le RAM? Se non imposti il rpofilo xmp non si configurano da sole
 
Ha un 550 platinum, quindi lasciamo perdere l'alimentazione.
Io direi invece:
Windows è originale?
Che temperature raggiungono CPU e GPU in game?
Mi sono rivolto ad un tecnico nel mio paese e mi ha detto che secondo lui è un problema del psu, oggi faccio una prova con la scheda video precedente.
Io, ed altri miei amici competenti pensavamo a qualche sbalzo di tensione, è possibile?
Windows non era originale ma ho bsod anche al momento, dove Windows non è ancora attivato.
Non mi sembrava raggiungessero temperature troppo elevate, ho sia controllato in game, sia facendo stress test. CPU arriva anche a 60°, gpu invece anche a 70/75°. Parliamo di stress test comunque. Perché quando è acceso Tutte le temperature (CPU, gpu, m2, chipset, Mobo) sono massimo verso i 30/35 gradi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ùgiusto per esserne certi, ha impostato correttamente le RAM? Se non imposti il rpofilo xmp non si configurano da sole
Ho provato sia senza xmp con le viper a 2133, sia con xmp a 2933 e a 3000.
Bsod in tutti e tre i casi.
 
Adesso hai il rpofilo xmp attivo o no.
Sui ryzen è fondamentale e potrebbe essere la causa di tutti i tuoi problemi.

La ram su ryzen va impostata correttamente e con il rpofilo attivo altrimenti la probabilità di BOSD è molto alta
 
Adesso hai il rpofilo xmp attivo o no.
Sui ryzen è fondamentale e potrebbe essere la causa di tutti i tuoi problemi.

La ram su ryzen va impostata correttamente e con il rpofilo attivo altrimenti la probabilità di BOSD è molto alta
Adesso ho xmp attivo a 2933 mhz.
 
se hai 2 banchi di ramm le hai messe nel secondo e quarto slot?
 
Mi sono rivolto ad un tecnico nel mio paese e mi ha detto che secondo lui è un problema del psu, oggi faccio una prova con la scheda video precedente.
Io, ed altri miei amici competenti pensavamo a qualche sbalzo di tensione, è possibile?
Windows non era originale ma ho bsod anche al momento, dove Windows non è ancora attivato.
Non mi sembrava raggiungessero temperature troppo elevate, ho sia controllato in game, sia facendo stress test. CPU arriva anche a 60°, gpu invece anche a 70/75°. Parliamo di stress test comunque. Perché quando è acceso Tutte le temperature (CPU, gpu, m2, chipset, Mobo) sono massimo verso i 30/35 gradi.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ho provato sia senza xmp con le viper a 2133, sia con xmp a 2933 e a 3000.
Bsod in tutti e tre i casi.
Se hai bsod sempre anche con xmp attivo significhe che le ram non sono compatibili con la mobo. Ma quindi ora sei con le patriot o le kingston?
 
Se hai bsod sempre anche con xmp attivo significhe che le ram non sono compatibili con la mobo. Ma quindi ora sei con le patriot o le kingston?
Impossibile. Io ora sono con le Kingston, effettivamente non ci sono nella lista delle ram supportate MA il problema è da escludere perché le patriot che erano sulla lista delle ram supportate dalla asrock mi hanno dato problemi... A meno che non avevo anche quelle ram fallate mi sembra veramente strano. Oltretutto se non sono sulla lista vuol dire che non le hanno testate, non automaticamente non vanno.
 
Impossibile. Io ora sono con le Kingston, effettivamente non ci sono nella lista delle ram supportate MA il problema è da escludere perché le patriot che erano sulla lista delle ram supportate dalla asrock mi hanno dato problemi... A meno che non avevo anche quelle ram fallate mi sembra veramente strano. Oltretutto se non sono sulla lista vuol dire che non le hanno testate, non automaticamente non vanno.
Allora probabilmente erano difettose le patriot. Ma quindi anche ora con le kingston hai problemi se attivi xmp? Le ram sono installate negli slot a2 b2?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top