Sono caduto in una truffa?

Pubblicità

Galaxy_

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
10
Punteggio
28
Buongiorno a tutti,
ieri su Subito.it mi sono messo d'accordo per l'acquisto di un oggetto utilizzando esclusivamente i canali da loro consigliati: chat di Subito, metodo di garanzia di TuttoSubito e pagamento Paypal. Durante la chat il venditore sembrava essere una persona molto disponibile, rispondeva a tutte le domande dettagliatamente, le sue risposte non erano incoerenti o monosillabiche...insomma non c'era nulla che potesse far pensare male. Anche i feedback sono al 100%.
Come detto, faccio tutti gli step all'interno del sito, inserisco i miei dati per la spedizione e arrivo così al pagamento con Paypal con tanto di ricevuta.
Dopo un minuto (uno!) sulla chat viene fuori il messaggio che il venditore ha annullato la vendita e che non mi è stato addebitato alcun costo. Vado su Paypal anche lì vedo la stessa dicitura (purtroppo i soldi erano su carta di credito, quindi non posso sapere se l'accredito è avvenuto immediatamente, dovrò aspettare 2-3 giorni lavorativi, ma solitamente Paypal su queste cose è sempre precisa).
Così chiedo spiegazioni all'utente chiedendo il senso di tutto ciò, ossia perdere un quarto d'ora per trovarci d'accordo, farmi fare tutte le procedure per poi annullare il tutto: chiaramente nessuna più risposta nonostante sul suo profilo si vedono i suoi accessi.
Al di fuori dei soldi (che spero effettivamente mi verranno rimborsati), perchè tutta questa sceneggiata? Cosa c'è dietro? Sono caduto in una truffa studiata di cui ne vedrò le conseguenze in futuro?
 
In chat ci eravamo messi d'accordo su tutto, addirittura è stato lui per primo a chiarire che avrebbe seguito ogni procedura sicura, quindi transazione tramite TuttoSubito e Paypal.
Onestamente non capisco cosa abbia in mente, per adesso so solo che ha i miei dati personali (i soldi non lo so visto che ci vorranno alcuni giorni per il riaccredito).
 
Non credo che il passaggio dei soldi sia andato a buon fine. Ti spiego questi circuiti sono tutelati nel momento in cui hai pagato con PayPal e dopo un minuto ha annullato la vendita automaticamente non c'è stato il tempo tecnico per concludere la vendita, in questo caso i soldi restano in un specie di limbo. Passati alcuni giorni dovuti al controllo ti verranno rimborsati...E poi hai la garanzia PayPal in caso di truffa se ne dovrebbe fare carico.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Credo che la spiegazione più plausibile è che ha avuto un ripensamento.
 
Sì, anche io sapevo che in certi circuiti i soldi vengono "ghiacciati" fino ad una conclusione positiva da ambo le parti, ma il non rispondere più ai messaggi? Perchè io alle coincidenze non c'ho mai creduto (specialmente online), dal momento in cui è uscito fuori quel messaggio ha smesso di rispondermi nonostante fosse stato collegato praticamente per tutta la sera di ieri e buona parte della mattinata di oggi.
Sul rimborso dei soldi di Paypal sono parzialmente tranquillo (anche se ho letto recensioni poco positive per quanto riguarda certe tutele non da parte di Paypal ma dello stesso Subito), la cosa che invece mi preoccupa è che questo con i miei dati potrebbe fare la qualsiasi.
 
Per ora non credo che puoi fare altro, a limite puoi fare la segnalazione a subito, può servire in futuro in caso di denuncia alla polizia postale.
 
Sì, segnalazione fatta ma da quel che ho letto l'assistenza è inesistente o comunque troppo "robotizzata". Mi sto scervellando da ieri sera pensando a cosa è servita questa sceneggiata se non per avere i miei dati. Forse per fare spedizioni false a mio nome? A quel punto non sarebbe bastato prendere dei nomi a caso dall'elenco telefonico?
 
Sì, segnalazione fatta ma da quel che ho letto l'assistenza è inesistente o comunque troppo "robotizzata". Mi sto scervellando da ieri sera pensando a cosa è servita questa sceneggiata se non per avere i miei dati. Forse per fare spedizioni false a mio nome? A quel punto non sarebbe bastato prendere dei nomi a caso dall'elenco telefonico?
Se la transazione è avvenuta tramite canali sicuri (Tuttosubito e PayPal NON conoscenti e amici), forse forse voleva i tuoi dati per utilizzarli in un'altra truffa ad un altro. Capita spesso. E' successo anche ad un mio amico a sua insaputa.

Puoi segnalare la cosa a Subito e Polizia Postale, ma visto che ancora non c'è stata nessuna truffa forse non prenderanno in considerazione la tua denuncia.

Fatti gli screenshot della conversazione se puoi.
 
Mi stai dando la conferma di ciò che penso da ieri sera.
Ma questi dati non faceva prima a prenderli da un elenco telefonico? Nome, cognome, via del signor Mario Rossi che abita a tale città... per forza questa sceneggiata doveva organizzare?
Che poi, ipotizzando questo tipo di truffa ossia la classica spedizione con pacchi vuoti o con un sasso dentro, non si vede che il timbro delle poste è diverso dai miei dati?
Se ad esempio io abito a Firenze e mette i miei dati, ma poi lui va all'ufficio postale di Milano, come fa il tutto ad esserer credibile?
 
Il perché non usa i dati dell'elenco non lo so, forse perché non sia certo che quella persona usi Subito.
Per la seconda cosa invece, è più semplice: chi riceve il pacco truffa vuoto o con merce diversa, ha su scritti i TUOI dati e quindi farà denuncia a te. Non va a guardare il timbro.
 
Il perché non usa i dati dell'elenco non lo so, forse perché non sia certo che quella persona usi Subito.
Per la seconda cosa invece, è più semplice: chi riceve il pacco truffa vuoto o con merce diversa, ha su scritti i TUOI dati e quindi farà denuncia a te. Non va a guardare il timbro.
Io ho già fatto tutti gli screen e gli ho scritto un ultimo messaggio dicendo chiaramento di aver capito il suo gioco. Non so se questo servirà per frenarlo, ma altro al momento non posso fare. Sicuramente ora come ora sta "vincendo" lui, perchè mi ha messo addosso una certa ansia e preferirei immaginare tutt'altro che vedermi fra qualche mese la polizia o la finanza suonarmi il campanello.
E' vero, sul pacco ci sono i miei dati, ma prima di procedere con una denuncia la polizia postale o la procura non dovrebbero fare le dovute indagini? Già sul primo documento a disposizione (ossia cedolino delle poste) notano una bella incompatibilità, incompatibilità che dovrebbe notare già lo stesso acquirente al momento del tracking online.
Teoricamente anche io come mittente posso scrivere "Mark Zuckenberg che abita a Palo Alto, ect" ma in realtà sono Peppino e ho spedito un mattone confenzionato dalle poste di Canicattì, questo basta a mettere nei guai gli altri?
 
Adesso come adesso non puoi fare altro. Puoi solo tenerti gli screenshot e tutte le altre info che hai del tizio per "pararti il culo" in futuro.
Non è detto che trufferà qualcuno con i tuoi dati.
Poi dipende da chi riceverà la truffa (se viene fatta), magari prima cercherà di contattare il mittente del pacco per avere delucidazioni prima di fare la denuncia.
Ad esempio al mio amico avevano chiamato DOPO aver fatto la denuncia.
 
Io ho già fatto tutti gli screen e gli ho scritto un ultimo messaggio dicendo chiaramento di aver capito il suo gioco. Non so se questo servirà per frenarlo, ma altro al momento non posso fare. Sicuramente ora come ora sta "vincendo" lui, perchè mi ha messo addosso una certa ansia e preferirei immaginare tutt'altro che vedermi fra qualche mese la polizia o la finanza suonarmi il campanello.
E' vero, sul pacco ci sono i miei dati, ma prima di procedere con una denuncia la polizia postale o la procura non dovrebbero fare le dovute indagini? Già sul primo documento a disposizione (ossia cedolino delle poste) notano una bella incompatibilità, incompatibilità che dovrebbe notare già lo stesso acquirente al momento del tracking online.
Teoricamente anche io come mittente posso scrivere "Mark Zuckenberg che abita a Palo Alto, ect" ma in realtà sono Peppino e ho spedito un mattone confenzionato dalle poste di Canicattì, questo basta a mettere nei guai gli altri?
sinceramente non mi preoccuperei troppo, sono dati facilmente reperibili ovunque e a livello legale non rischi nulla se il signor nessuno si spaccia per te per inviare un sasso.
Per quanto riguarda il pagamento non dovresti rischiare nulla, visto che l'ordine è stato annullato.
Forse uno dei rischi è che questa persona possa fare qualche abbonamento o acquisto utilizzando i tuoi dati, tipo chiamando il tuo operatore telefonico e facendosi inviare un cellulare a tue spese.
 
Adesso come adesso non puoi fare altro. Puoi solo tenerti gli screenshot e tutte le altre info che hai del tizio per "pararti il culo" in futuro.
Non è detto che trufferà qualcuno con i tuoi dati.
Poi dipende da chi riceverà la truffa (se viene fatta), magari prima cercherà di contattare il mittente del pacco per avere delucidazioni prima di fare la denuncia.
Ad esempio al mio amico avevano chiamato DOPO aver fatto la denuncia.

Eh, hai ragione. Altro non posso fare. Anche a telefonare alla polizia postale ora come ora non saprebbero cosa dirmi. Alla fine i soldi non è che me li ha rubati (o almeno questo è quello che mi hanno detto dall'assistenza di Subito, aspetto i 2-3 giorni lavorativi per il riaccredito sulla mia carta), e l'idea dell'avermi preso i dati per compiere truffe è, teoricamente, solo una mia ipotesi (anche se sinceramente non vedo altra ragione ... dubito che abbia voluto passare una mezz'oretta a prendere per i fondelli qualcuno interessato ad un cellulare usato il giorno di Ferragosto). Insomma lui per il momento è pulito e tranquillo, io invece potrei non esserlo più fra qualche mese (senza considerare lo stress che mi sta divorando).
Che poi, quando si va a fare denuncia, la polizia non dovrebbe analizzre gli screen e tutto il materiale elettronico (quindi tracciabile!) a disposizione? A quel punto entrerebbe in gioco l'indirizzo IP. Il problema quindi si risolverebbe alla radice, ovvero risalendo all'IP di chi ha pubblicato l'annuncio e comunicato via chat. Se poi il truffatore è anche un mago del computer tanto da rendersi irreperibile allora è un altro discorso, ma com'è che lo Stato (specie la GdF) quando vuole utilizza mezzi che nemmeno nei film di fantascienza tanto da sapere se hai evaso le tasse per 1€uro?

sinceramente non mi preoccuperei troppo, sono dati facilmente reperibili ovunque e a livello legale non rischi nulla se il signor nessuno si spaccia per te per inviare un sasso.
Per quanto riguarda il pagamento non dovresti rischiare nulla, visto che l'ordine è stato annullato.
Forse uno dei rischi è che questa persona possa fare qualche abbonamento o acquisto utilizzando i tuoi dati, tipo chiamando il tuo operatore telefonico e facendosi inviare un cellulare a tue spese.
Beh oddio, dipende da cosa abbia in mente. C'è sempre la rivendita di dati sensibili sul dark web, oppure organizzre truffe col mio nome. Io non posso essere nella mente di certi soggetti, che magari possono avere un'organizzazione ben più radicata.
Lui mi preoccupa, ma ciò che mi preoccupano maggiormente sono la burocrazia e la giustizia italiane: non voglio fare il solito discorso populista, ma non è certamente una novità di come spesso e volentieri di mezzo ci vadano gli innocenti toccando a loro l'onore e l'onere di smacchiarsi di determinate accuse.
 
Secondo me son paranoie. E poi adesso non puoi andare alla polizia postale: nessun reato, nessuna denuncia.

Se davvero tra un po' di tempo subirai una truffa potrai denunciare ma sappi che la polizia non muoverà un dito per una truffa di pochi euro, anche fossero 100 o 200. Altro che tecniche da fantascienza
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top