Software programmazione in C/C++ per Notebook datato 2002

Pubblicità

Dolfo91

Utente Attivo
Messaggi
69
Reazioni
3
Punteggio
28
Salve a tutti,
possiedo un notebook acquistato nel lontano 2002 (Toshiba Satellite S1410-303) che utilizzo temporaneamente, fino ad un prossimo upgrade, per gli studi universitari. Attualmente sto frequentando il corso di Fondamenti d'Informatica dove si studia programmazione in C/C++ e sarebbe mia intenzione installare su tale notebook un software per programmare. Ho subito notato Visual C++ Express sviluppato da Microsoft: valutando sia l'hardware del notebook sia le differenze tra la versione 2008 e la versione 2010, quale installereste tra le due?
Attendo info.
 
Simomuso ha detto:
A noi facevano usare DevCpp ma lo consiglio appunto solamente a livello di studi.
Scusami, a quanto pare non ho aggiornato la pagina prima di postare.

Ragazzi, in alcune guide ho letto che per iniziare (come nel mio caso) è consigliato Dev C++ ma dando un'occhiata al sito sembra che tale software sia un po' datato: il sito di Dev C++ registra l'ultima attività all'ormai lontano 2004 (upload della versione 5.0 Beta). Ci sono pure parecchi studenti che in facoltà "smanettano" con questo IDE. Voi come la pensate? E' un valido software per iniziare o meglio partire subito con Visual o Eclipse/Netbeans?
 
Ultima modifica:
Ciao, Eclipse non contiene compilatore e debugger mentre Visual C++ e Netbeans hanno entrambi. Prova prima Netbeans, è un ambiente più generico. Visual C è comunque orientato alla programmazione di applicazione per windows.
 
Io l'esame di fondamenti l'ho dovuto seguire e dare con Dev. Quindi penso vada bene. Non viene consigliato niente dai tuoi docenti?
 
Ma non fai prima ad usare un editor e un compilatore a riga di comando tipo mingw? Risparmi tempo e fatica e considerando che i programmi che scrivete sono semplicisissimi, non vedo tutta questa necessità di un ide.
 
Io l'esame di Fondamenti l'ho dovuto seguire e dare con Dev. Quindi penso vada bene. Non viene consigliato niente dai tuoi docenti?
Fino ad ora il professore non ha consigliato nessun software in particolare, anche perchè ancora non siamo arrivati al linguaggio C/C++; stiamo studiando le basi di Assembly. Ad ogni modo se dici che Dev C++ è utilizzato per Fondamenti d'Informatica lo scarico; consigli la versione 5.00 Beta (se è stabile) o la 4.01?
 
DevC++ è datato (l'ultima release sarà di una decina di anni fa), non più aggiornato, pieno di bug.
può segnalarti errori che non esistono, crasharti il programma perchè non è aggiornato allo standard ec.. mi sembra poi che non funzioni nemmeno con i nuovi sistemi operativi di Microsoft se non con delle patch terze...
Ce ne sono di migliori come ti hanno detto NetBeans, Eclipse, Code::Blocks, un editor (gedit,...), ... alcuni hanno un compilatore interno altri no.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si lo so che è buggatissimo. Ma io ad esempio l'ho dovuto utilizzare per l'esame pratico di Fondamenti I....Quindi consiglio di usare il programma che poi verrà utilizzato all'esame pratico.

Poi per conto mio utilizzo netbeans, ma quello è un altro discorso <.<

Comunque su Windows 7 64 bit funziona perfettamente. Errori anomali non me ne ha mai dati. Forse perchè il codice che compilavo era sempre a livello diciamo dilettantistico/scolastico.
 
Ultima modifica:
Io per fare programmini da principiante (ma dovrebbe essere adatatto anche a una programmazione più seria) in Python uso Geany: Geany : Home Page

Supporta anche il C. Geany - Wikipedia

Tra l'altro una delle sue peculiarità è la leggerezza dell'ambiente di lavoro.
 
Ragazzi riformulo la domanda perchè sennò non si arriva a capo: secondo voi quale sarebbe il miglior software in generale (escludendo Visual C++ Express che al 99,9% installerò comunque) per sperimentare le basi di programmazione in C/C++ che si studiano nel corso universitario di Fondamenti d'Informatica?
 
Ragazzi riformulo la domanda perchè sennò non si arriva a capo: secondo voi quale sarebbe il miglior software in generale (escludendo Visual C++ Express che al 99,9% installerò comunque) per sperimentare le basi di programmazione in C/C++ che si studiano nel corso universitario di Fondamenti d'Informatica?

ma con 256 mb ce la fai ad installare visual studio express?

comunque sia se la domanda è quale ide è il migliore attualmente per lo studio, allora la risposta è codeblocks senza dubbio

se invece parliamo di compilatori, uno vale l'altro in questo ambito....chiaramente in ambito professionale i più gettonati sono icc della intel e gcc del progetto gnu
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top