ichigo devil
Utente Attivo
- Messaggi
- 314
- Reazioni
- 14
- Punteggio
- 40
Se mi compro una mobo h97/z97 sarò sicuro che sarà compatibile con processori che usciranno? Ho letto che uscirà un nuovo socket chiamato LGA 1151.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
I processori di 5a generazione, i Broadwell, sono compatibili con schede H97/Z97, al massimo sarà necessario un aggiornamento del bios. Con la serie precedente H81/H87/Z87 la compatibilità non è certa, occorrerà vedere se sarà possibile. Ovviamente, questi processori sono di tipo socket 1150; il nuovo socket 1151 arriverà con la sesta generazione, nome in codice Skylake.Se mi compro una mobo h97/z97 sarò sicuro che sarà compatibile con processori che usciranno? Ho letto che uscirà un nuovo socket chiamato LGA 1151.
Ma che senso ha creare un nuovo socket se non sono passati nemmeno sei mesi dal lancio?I processori di 5a generazione, i Broadwell, sono compatibili con schede H97/Z97, al massimo sarà necessario un aggiornamento del bios. Con la serie precedente H81/H87/Z87 la compatibilità non è certa, occorrerà vedere se sarà possibile. Ovviamente, questi processori sono di tipo socket 1150; il nuovo socket 1151 arriverà con la sesta generazione, nome in codice Skylake.
I Broadwell sono in ritardo, avrebbero dovuto debuttare un anno fa, ma il processo produttivo a 14 nm ha creato problemi. Intel l'anno scorso ha così lanciato gli Haswell Refresh e i nuovi chipset serie 9 (quelli, appunto, progettati per Broadwell). I piani sono quindi stati rivisti: Broadwell pare che uscirà solo nelle serie "K" ad alte prestazioni, con possibilità di overclock, e nella fascia bassa (Pentium, Celeron), questo in primavera. Nell'autunno/inverno debutterà la nuova architettura Skylake, che richiede un nuovo socket (anche perché avrà il supporto sia alla ddr3 che alla ddr4); i processori che usciranno subito, però, per non interferire troppo con i Broadwell "ritardatari", copriranno le fasce intermedie, ma subito non ci saranno modelli "K". In pratica, a inizio 2016 ci sarà un'architettura nuova (socket 1151), ma con processori di fascia media, e un'architettura di precedente generazione (socket 1150), con supporto ai processori di fascia medio-alta e alta. Gli attuali Haswell-e per socket 2011-3 verranno rimpiazzati dai Broadwell-e (sempre con socket 2011-3) a fine 2015, e per adesso non si sa se e quando uscirà una piattaforma Skylake-e.Ma che senso ha creare un nuovo socket se non sono passati nemmeno sei mesi dal lancio?
Però.... Penso che punteró allora sugli broadwell.grazieI Broadwell sono in ritardo, avrebbero dovuto debuttare un anno fa, ma il processo produttivo a 14 nm ha creato problemi. Intel l'anno scorso ha così lanciato gli Haswell Refresh e i nuovi chipset serie 9 (quelli, appunto, progettati per Broadwell). I piani sono quindi stati rivisti: Broadwell pare che uscirà solo nelle serie "K" ad alte prestazioni, con possibilità di overclock, e nella fascia bassa (Pentium, Celeron), questo in primavera. Nell'autunno/inverno debutterà la nuova architettura Skylake, che richiede un nuovo socket (anche perché avrà il supporto sia alla ddr3 che alla ddr4); i processori che usciranno subito, però, per non interferire troppo con i Broadwell "ritardatari", copriranno le fasce intermedie, ma subito non ci saranno modelli "K". In pratica, a inizio 2016 ci sarà un'architettura nuova (socket 1151), ma con processori di fascia media, e un'architettura di precedente generazione (socket 1150), con supporto ai processori di fascia medio-alta e alta. Gli attuali Haswell-e per socket 2011-3 verranno rimpiazzati dai Broadwell-e (sempre con socket 2011-3) a fine 2015, e per adesso non si sa se e quando uscirà una piattaforma Skylake-e.