situazione strana centrale telecom

Pubblicità

ceppo84

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
3
Punteggio
26
ciao a tutti.
Vi scrivo perchè sto cercando di capire la situazione della mia centrale.
Girovando sui vari siti che danno informazioni sulle coperture ho avuto risultati contrastanti.
Ovus mi dice che la centrale è solo coperta dalla 7MB atm.
Lido di telecom mi dice che l'adsl 20 mb è attivabile.
Planetel mi permette di attivare la 20 mb e mi dice anche che c'e la FIBRA TOP disponibile a progetto.
Sempre planetel nella voce FTTH dice che la centrale è distante 2400 mt mentre gli altri siti mi dicono 350 metri circa che è effettivamente la distanza che ho dall'unica centrale del mio piccolo comune.
Secondo voi alla fine di tutto ...qual'è la mia situazione?
Cosa si intende per fibra disponibile a progetto?

Vi allego la situazione presa dal sito planetel

Ah dimenticavo..ho provato a richiedere la superinternet 20 mb a telecom e loro mi hanno detto che avevo semaforo rosso.
 

Allegati

  • situazione.webp
    situazione.webp
    51.8 KB · Visualizzazioni: 106
ciao a tutti.
Vi scrivo perchè sto cercando di capire la situazione della mia centrale.
Girovando sui vari siti che danno informazioni sulle coperture ho avuto risultati contrastanti.
Ovus mi dice che la centrale è solo coperta dalla 7MB atm.
Lido di telecom mi dice che l'adsl 20 mb è attivabile.
Planetel mi permette di attivare la 20 mb e mi dice anche che c'e la FIBRA TOP disponibile a progetto.
Sempre planetel nella voce FTTH dice che la centrale è distante 2400 mt mentre gli altri siti mi dicono 350 metri circa che è effettivamente la distanza che ho dall'unica centrale del mio piccolo comune.
Secondo voi alla fine di tutto ...qual'è la mia situazione?
Cosa si intende per fibra disponibile a progetto?

Vi allego la situazione presa dal sito planetel

Ah dimenticavo..ho provato a richiedere la superinternet 20 mb a telecom e loro mi hanno detto che avevo semaforo rosso.
Non sei coperto né dalla FTTH, né dalla FTTC.
Le linee "A progetto" sono riservate alle aziende.

Scordati anche la 20 Mbps. perché la vendibilità c'è solo entro 1,5 km. dalla Centrale.
Te sei a più di 2 km.

Mi spiace, ma devi restare così, per il momento. :(

P.S.: la piattaforma LIDO è fortemente buggata.
 
grazie per la risposta. sulla parte fibra ero abbastanza sicuro. il punto però è questo. quei 2,5 km dalla centrale sono un dato sbagliato sicuramente. perche il mio paese ha una sola centrale ed è ha 350 metri da casa mia.
ne sono la prova i dati della mia linea 7mb . ora sono con il telefonino ma cerco di postarteli.
Il sito gea vodafone me lo conferma e anche l attenuazione della linea mi sembra confermi che non ci puo essere tutta quella distanza.
 

Allegati

  • IMG_20170828_130050.webp
    IMG_20170828_130050.webp
    50.3 KB · Visualizzazioni: 93
ciao a tutti.
Vi scrivo perchè sto cercando di capire la situazione della mia centrale.
Girovando sui vari siti che danno informazioni sulle coperture ho avuto risultati contrastanti.
Ovus mi dice che la centrale è solo coperta dalla 7MB atm.
Lido di telecom mi dice che l'adsl 20 mb è attivabile.
Planetel mi permette di attivare la 20 mb e mi dice anche che c'e la FIBRA TOP disponibile a progetto.
Sempre planetel nella voce FTTH dice che la centrale è distante 2400 mt mentre gli altri siti mi dicono 350 metri circa che è effettivamente la distanza che ho dall'unica centrale del mio piccolo comune.
Secondo voi alla fine di tutto ...qual'è la mia situazione?
Cosa si intende per fibra disponibile a progetto?

Vi allego la situazione presa dal sito planetel

Ah dimenticavo..ho provato a richiedere la superinternet 20 mb a telecom e loro mi hanno detto che avevo semaforo rosso.


Salve.

Aggiungo: Ovus non è aggiornato visto che la tua centrale dal 17 luglio è coperta dall' ADSL/ADSL2+ in ETH. Però nella tua centrale i DSLAM ETH (i dslam sarebbero degli apparati) non sono di tipo standard e quindi i servizi ip tv (che usano la connessione ad internet tipo tim vision, my sky) e la banda dati totale è inferiore.


Sono 350 metri in linea d' aria oppure a piedi?

Dai dati della tua linea non sembri così distante dalla centrale.
 
Direi che sono 400 metri a piedi.
maps dice quello.
vi poso la mappa ,la centale è dove ho messo il punto di partenza
 

Allegati

  • Screenshot_20170828-133138.webp
    Screenshot_20170828-133138.webp
    53.5 KB · Visualizzazioni: 73
Salve.

Aggiungo: Ovus non è aggiornato visto che la tua centrale dal 17 luglio è coperta dall' ADSL/ADSL2+ in ETH. Però nella tua centrale i DSLAM ETH (i dslam sarebbero degli apparati) non sono di tipo standard e quindi i servizi ip tv (che usano la connessione ad internet tipo tim vision, my sky) e la banda dati totale è inferiore.


Sono 350 metri in linea d' aria oppure a piedi?

Dai dati della tua linea non sembri così distante dalla centrale.
Sbagliato.
I servizi OTT (Over The Top) tipo Timvision non rubano nulla.
Tu fai riferimento alla vecchia Alice IPTV (che non esiste più e il cui funzionamento "rubava" risorse).
Inoltre, MySky non è un servizio OTT; il nome corretto è Sky On Demand e non c'entra assolutamente nulla con la piattaforma di rete TIM.

Direi che sono 400 metri a piedi.
maps dice quello.
vi poso la mappa ,la centale è dove ho messo il punto di partenza
Confermo che sei a max. 500 di cavo.

Ecco perché non consiglio MAI la verifica della copertura su questi siti. ;)
 
Quindi tirando le somme, escludendo la fibra, non dovrei aver peoblemi ad attivare la 20mb giusto? e come mai quei cattivoni della telecom mi dicono che non posso..
dai dati del router gia adesso con il profilo 7mb ho una attainable rate di 15000. poi logico navigo a 7 pero cavolo avro la possibilita di avere un margine di upgrade.
 
Quindi tirando le somme, escludendo la fibra, non dovrei aver peoblemi ad attivare la 20mb giusto? e come mai quei cattivoni della telecom mi dicono che non posso..
dai dati del router gia adesso con il profilo 7mb ho una attainable rate di 15000. poi logico navigo a 7 pero cavolo avro la possibilita di avere un margine di upgrade.
La 20 Mbps. è soggetta a vendibilità, non sempre disponibile per tutte le numerazioni, a prescindere dalla distanza dalla Centrale.
Se la tua non è compatibilie (e non lo è, visto che dal 187 riferiscono "Semaforo Rosso"), non la puoi ottenere se non cambiando numerazione (ammesso che ce ne siano di disponibili in Centrale).
 
Per numerazione intendi piasta in centrale.? in questo caso , mettiamo che la tim non voglia spostarmi , se io chiedessi di passare all adsl vodafone 20mb non è che loro si prenderebbero la briga di spostarmi in centrale al momento del cambio operatore?
 
Per numerazione intendi piasta in centrale.? in questo caso , mettiamo che la tim non voglia spostarmi , se io chiedessi di passare all adsl vodafone 20mb non è che loro si prenderebbero la briga di spostarmi in centrale al momento del cambio operatore?
No, intendo proprio nuovo numero.
La piastra è lo step di collegamento successivo.

Potresti chiedere una 10 Mbps.
Lo spostamento da ATM a ETH (rilbaltamento in GbE) sarebbe automatico.

Quanto a Vodafone, se in ULL, potresti tentare (ma sconsiglio questo ISP per ADSL).
In Wholesale lascerei perdere a priori.

P.S.: hai controllato l'impianto interno?
Perché noto che l'attenuazione in US è maggiore che in DS (deve essere circa la metà).
 
Ho fatto richiesta della superinternet 10 mbs e mi è stata accettata quindi questo dovrebbe confermare l aggiornamento in ethernet della centrale. ora aspetto che me la attivino sperando in un effettivo miglioramento.
Detto questo per quanto riguarda il mio impianto si tratta di una casa semi nuova (2012) e la fase finale dell impianto me l ha curata un tecnico telecom che mi sembrava competente. ha fatto in modo che non ci fossero intererenze con il combinatore telefonico dell antifurto. di presa abilitata ne ho solo una quindi io credo che l impianto sia abbastanza a regola d arte. Drvo controllare altro?

Inviato da FRD-L09 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
P.S.: hai controllato l'impianto interno?
Perché noto che l'attenuazione in US è maggiore che in DS (deve essere circa la metà).

A proposito di numeri, forzando la modulazione in G.dmt ottengo questi valori . Non è strano che l attenuazione in upload cambi a seconda della modulazione?
 

Allegati

  • gdmt.webp
    gdmt.webp
    12.7 KB · Visualizzazioni: 52
Sbagliato.
I servizi OTT (Over The Top) tipo Timvision non rubano nulla.
Tu fai riferimento alla vecchia Alice IPTV (che non esiste più e il cui funzionamento "rubava" risorse).
Inoltre, MySky non è un servizio OTT; il nome corretto è Sky On Demand e non c'entra assolutamente nulla con la piattaforma di rete TIM.

Chiedo scusa perchè mi sono scordato di scrivere il verbo con la negazione dopo la parentesi, non mi ero accorto di questo errore ed infatti la mia ultima frase è sbagliata in italiano.

La mia frase corretta è:
"Però nella tua centrale i DSLAM ETH (i dslam sarebbero degli apparati) non sono di tipo standard e quindi i servizi ip tv (che usano la connessione ad internet tipo tim vision, my sky) non posso essere attivati e poi la banda dati totale è inferiore ".
Con il DSLAM ETH standard la banda dati totale è maggiore.


Nemmeno sapevo, ti giuro, che la Alice IPTV (nemmeno l' ho mai avuta) che rubasse risorse.


Leggendo Wiki ho saputo che il servizio OTT avviene o tramite il digitale terrestre oppure tramite il sattelitale e quindi ad es. chi usa la parobola di sky sta usando un servizio OTT.

Sono i servizi IPTV che non possono venire erogati per chi si trova sul DSLAM ETH 1vc4. Consultando la documentazione ufficile TIM relatica agli OLO etc..questa tipologia di DSLAM da centrale non supporta il multicast mentre i DSLAM ETH standard da centrale si.

Sky On Demand e tutti quei servizi di Sky che non richiedono l' installazione della parabola usano la connessione ad internet e quindi i dati passano per la centrale telefonica. Se essa ha i DSLAM ETH in 1vc4 allora per chi l' ADSL/ADSL2+ non credo che non sia possibile attivare Sky On Demand etc..

Poi ci sono anche Now Tv e Netlix e credo che non sia possibile attivare anche loro nel caso di un DSLAM ETH 1vc4.

Consultando wiki in merito ai servizi iptv mi dice che non vanno confusi con servizi di streaming tipo Netflix o TIm vision che sono invece fruibili attraverso molteplici dispositivi, quali Pc, smartphone e smart tv.

Sono un po' confuso. Su google si trova pochissimo sui DSLAM ETH 1vc4 da centrale in Italia.
 
Ho fatto richiesta della superinternet 10 mbs e mi è stata accettata quindi questo dovrebbe confermare l aggiornamento in ethernet della centrale. ora aspetto che me la attivino sperando in un effettivo miglioramento.
Detto questo per quanto riguarda il mio impianto si tratta di una casa semi nuova (2012) e la fase finale dell impianto me l ha curata un tecnico telecom che mi sembrava competente. ha fatto in modo che non ci fossero intererenze con il combinatore telefonico dell antifurto. di presa abilitata ne ho solo una quindi io credo che l impianto sia abbastanza a regola d arte. Drvo controllare altro?

Inviato da FRD-L09 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Se hai già verificato le condizioni, direi di no.


A proposito di numeri, forzando la modulazione in G.dmt ottengo questi valori . Non è strano che l attenuazione in upload cambi a seconda della modulazione?
E' probabile che ci sia qualche problemino alla permuta in Centrale.

Comunque, attendiamo che ti ribaltino in GbE e poi ne riparliamo. ;)

Chiedo scusa perchè mi sono scordato di scrivere il verbo con la negazione dopo la parentesi, non mi ero accorto di questo errore ed infatti la mia ultima frase è sbagliata in italiano.

La mia frase corretta è:
"Però nella tua centrale i DSLAM ETH (i dslam sarebbero degli apparati) non sono di tipo standard e quindi i servizi ip tv (che usano la connessione ad internet tipo tim vision, my sky) non posso essere attivati e poi la banda dati totale è inferiore ".
Con il DSLAM ETH standard la banda dati totale è maggiore.


Nemmeno sapevo, ti giuro, che la Alice IPTV (nemmeno l' ho mai avuta) che rubasse risorse.


Leggendo Wiki ho saputo che il servizio OTT avviene o tramite il digitale terrestre oppure tramite il sattelitale e quindi ad es. chi usa la parobola di sky sta usando un servizio OTT.

Sono i servizi IPTV che non possono venire erogati per chi si trova sul DSLAM ETH 1vc4. Consultando la documentazione ufficile TIM relatica agli OLO etc..questa tipologia di DSLAM da centrale non supporta il multicast mentre i DSLAM ETH standard da centrale si.

Sky On Demand e tutti quei servizi di Sky che non richiedono l' installazione della parabola usano la connessione ad internet e quindi i dati passano per la centrale telefonica. Se essa ha i DSLAM ETH in 1vc4 allora per chi l' ADSL/ADSL2+ non credo che non sia possibile attivare Sky On Demand etc..

Poi ci sono anche Now Tv e Netlix e credo che non sia possibile attivare anche loro nel caso di un DSLAM ETH 1vc4.

Consultando wiki in merito ai servizi iptv mi dice che non vanno confusi con servizi di streaming tipo Netflix o TIm vision che sono invece fruibili attraverso molteplici dispositivi, quali Pc, smartphone e smart tv.

Sono un po' confuso. Su google si trova pochissimo sui DSLAM ETH 1vc4 da centrale in Italia.
Stai facendo solo confusione (tanto per cambiare).
Rileggi meglio quanto ho scritto sopra.
Chiuso OT.
 
ma secondo voi il passaggio alla 10mbs normalmente in quanto avviene? io l ho richiesta il 26 agosto e al 187 mi hanno detto massimo 72 ore ma ad oggi ancora niente. anzi questa ve la devo dire...la ragazza del 187 mi ha detto:" è un operazione rapida, svolta dagli automi!" oddio gli automi Telecom!!

Inviato da FRD-L09 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top